Leo Beenhakker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
Nicolaza1988 (discussione | contributi)
 
(233 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|dirigenti sportivi|arg2=allenatori di calcio olandesi|agosto 2021}}
{{Sportivo
|nomeNome = Leo Beenhakker
|nomeImmagine completo= Leo Beenhakker 20 02 2008 (1).jpg
|immagineDidascalia =[[Immagine:Leo Beenhakker.jpg|250px|Leo Beenhakker nel 2007.]]2008
|Sesso = M
|data nascita= [[2 agosto]] [[1942]]
|CodiceNazione = {{NLD}}
|luogo nascita= [[Rotterdam]]
|Disciplina = Calcio
|codicenazione={{NLD}}
|Ruolo = [[Allenatore]]
|data morte=
|TermineCarriera = 10 settembre 2009
|luogo morte=
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|altezza=
|sport = calcio |pos = G
|peso=
|19??|{{Bandiera|NC}} Tediro|
|disciplina= Calcio
|19??|{{Bandiera|NC}} Zwart-Wit '28|
|ruolo= [[Allenatore]]
|19??|Xerxes|
|Terminecarriera=
|Squadra= {{Naz|CA|POL}}
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|allenatore=
{{Carriera sportivo
|[[1972]]-[[1975]]|[[Immagine:Sin bandera.svg|20px]] [[Cambuur Leeuwerden]]|
|[[1975]]-[[1976]]|{{Calcio Go_Ahead_Eagles}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1979]]-[[1981]]|{{Calcio Ajax}}|
|[[1981]]-[[1985]]|{{Calcio Real Saragozza}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|[[1985]]|{{Calcio Volendam}}|
|[[1985]]1965-[[1986]]1967|{{NazBandiera|CA|NEDNC}} SV Epe|
|1967-1968|Go Ahead Eagles|<small>Assistente</small>
|1968-1972|Veendam|
|1972-1975|Cambuur|
|1975-1976|Go Ahead Eagles|
|1976-1978|Feyenoord|<small>Giovanili</small>
|1978-1979|Ajax|<small>Giovanili</small>
|1979-1981|Ajax|
|1981-1984|Real Saragozza|
|1984-1985|Volendam|
|1985|{{Naz|CA|NLD|M}}|
|1986-1989|Real Madrid|
|1989-1991|Ajax|
|1990|{{Naz|CA|NLD|M}}|
|1991-1992|Real Madrid|
|1992-1993|Grasshoppers|
|1993-1994|{{Naz|CA|SAU|M}}|
|1994-1995|America|
|1995|Istanbulspor|
|1995-1996|Chivas|
|1996-1997|Vitesse|
|1997-2000|Feyenoord|
|2000-2003|Ajax|<small>[[Direttore tecnico (sport)|DT]]</small><ref>Come direttore tecnico insieme all'allenatore [[Jan Wouters]] fino a marzo 2000, [[Hans Westerhof]] fino a luglio 2000, [[Co Adriaanse]] fino a novembre 2001 e infine [[Ronald Koeman]].</ref>
|2003-2004|America|
|2004|De Graafschap|<small>[[Direttore tecnico (sport)|DT]]</small><ref>Come direttore tecnico insieme all'allenatore [[Gert Kruys]].</ref>
|2005-2006|{{Naz|CA|TTO|M}}|
|2006-2007|{{Naz|CA|POL|M}}|
|2007|Feyenoord|
|2007-2009|{{Naz|CA|POL|M}}
}}
{{Carriera sportivo
|[[1986]]-[[1989]]|{{Calcio Real Madrid}}|
|[[1989]]-[[1991]]|{{Calcio Ajax}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1990]]|{{Naz|CA|NED}}|
|[[1992]]|{{Calcio Real Madrid}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1992]]-[[1993]]|{{Calcio Grasshoppers}}|
|[[1993]]-[[1994]]|{{Naz|CA|KSA}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1994]]-[[1995]]|{{Calcio America}}|
|[[1995]]-[[1996]]|{{Calcio Istanbulspor}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1996]]|{{Calcio Chivas}}|
|[[1996]]-[[1997]]|{{Calcio Vitesse}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1997]]-[[2000]]|{{Calcio Feyenoord}}|
|[[2000]]-[[2003]]|{{Calcio Ajax}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2003]]-[[2004]]|{{Calcio America}}|
|[[2004]]-[[2005]]|{{Calcio De Graafschap}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2005]]-[[2006]]|{{Naz|CA|TRI}}|
|[[2006]]-''presente''|{{Naz|CA|POL}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2007]]|{{Calcio Feyenoord}}|
}}
|aggiornato=[[10 gennaio]] [[2008]]
}}
{{Bio
Riga 77 ⟶ 55:
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Rotterdam
|GiornoMeseMorte = 10 aprile
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://nos.nl/artikel/2563112-oud-toptrainer-leo-beenhakker-op-82-jarige-leeftijd-overleden|titolo=Oud-toptrainer Leo Beenhakker op 82-jarige leeftijd overleden|sito=nos.nl|data=10 aprile 2025|accesso=10 aprile 2025|lingua=nl}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = olandese
}}
È il [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Polonia|Nazionale polacca]].
 
== Carriera ==
Ha allenato varie squadre di prestigio, tra cui [[AFC Ajax|Ajax]], [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], [[Real Madrid]], [[Real Saragozza]], [[Club América|América]]. Ha guidato la [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]], la [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Nazionale saudita]] (per un breve periodo tra il [[1993]] e il [[1994]]) e la [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Nazionale di Trinidad e Tobago]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]]. L'[[11 luglio]] [[2006]] è stato nominato commissario tecnico della {{NazNB|CA|POL}}.
=== Gli inizi ===
Dopo aver giocato nelle giovanili dello [[Tediro]], [[Zwart Wit'28]] e [[Xerxes]], Beenhakker intraprende la carriera di allenatore con l'[[SV Epe|Epe]] nel 1965. Nella stagione 1967-1968 è vice del [[Go Ahead Eagles]]. Dal 1968 al 1972 ha allenato il [[Betaald Voetbal Veendam|Veendam]] e dal 1972 al 1975 [[Cambuur]]. Nel 1975 è stato alla guida del [[Sportclub Cambuur|Cambuur]]. Nel 1976 è tornato ad allenare il [[Go Ahead Eagles]]. Dal 1978 al 1979 ha allenato le giovanili del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]].
 
=== Scudetto con l'Ajax ===
È soprannominato ''Don Leo'' dai tempi in cui allenava in [[Spagna]].
L'8 settembre 1979 avviene il definitivo e importante salto di qualità: viene chiamato ad allenare l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] di [[Amsterdam]]. Il primo anno conquista il [[Eredivisie 1979-1980|campionato olandese]]. In [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]] vince addirittura 10-0 contro l'{{Calcio Omonia|N}} agli ottavi di finale<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/63624--ajax-vs-omonoia/lineups/|titolo=Ajax 10 - 0 Omonia|autore=[[UEFA]]|accesso=26 agosto 2021|lingua=EN}}</ref> e 4-0 contro il [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]] ai quarti. In semifinale finisce l'avventura europea con l'eliminazione per mano del [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham]].
 
Il secondo anno ottiene il secondo posto in [[Eredivisie 1980-1981|campionato]], perdendo inoltre contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} per 5-1 ai quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]]. Il 10 marzo 1981 si dimette da allenatore dell'Ajax. Lo sostituirà [[Aad de Mos]] che porterà la squadra al secondo posto in campionato.
{{Box successione
|carica=[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Allenatori della Nazionale olandese]]
|periodo2=[[1990]]
|precedente2=[[Thijs Libretgs]]
|successivo2=[[Rinus Michels]]
|periodo=[[1985]] - [[1986]]
|precedente=[[Rinus Michels]]
|successivo=[[Rinus Michels]]
}}
 
=== Real Saragozza ===
{{Box successione
Dal 1º luglio 1981 viene ingaggiato dal [[Real Zaragoza|Real Saragozza]]. In tre stagioni ottiene un 11º, un 6º e un 7º posto in campionato. Nel corso della sua esperienza spagnola viene soprannominato ''Don Leo''<ref>{{Cita web|url=https://www.indehekken.net/don-leo-het-werd-stil-aan-de-overkant/|titolo=Don Leo: het werd stil aan de overkant|accesso=26 agosto 2021|lingua=NL|data=10 agosto 2020}}</ref>. Lascia il club spagnolo il 30 giugno 1984.
|carica=[[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Allenatori della Nazionale di Trinidad e Tobago]]
|periodo=[[2005]] - [[2006]]
|precedente=[[Bertille Sint Clair]]
|successivo=[[Wim Rijsbergen]]
}}
 
=== Ritorno nei Paesi Bassi e C.T. della Nazionale ===
{{Box successione
Il 1º luglio 1984 torna nei [[Paesi Bassi]] al [[Football Club Volendam|Volendam]], raggiungendo un 15º posto finale in campionato. Lascia il club il 26 febbraio 1985 per passare alla guida dei [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|orange]].
|carica=[[Nazionale di calcio della Polonia|Allenatori della Nazionale polacca]]
 
|periodo=[[2006]] - oggi
Il 27 febbraio 1985 viene nominato C.T. della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]. Il 20 novembre 1985 gli succede il veterano [[Rinus Michels]] in seguito alla mancata qualificazione per i [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali '86]].
|precedente=[[Pawel Janas]]
 
|successivo=
=== I tre scudetti con il Real Madrid ===
}}
Il 1º luglio 1986 viene ingaggiato come allenatore del {{Calcio Real Madrid|N}}. Al primo anno vince subito il [[Primera División 1986-1987 (Spagna)|campionato spagnolo]], arriva in semifinale di [[Coppa del Re 1986-1987|Coppa del Re]] e in [[Coppa dei Campioni 1986-1987]] esce in semifinale contro il Bayern Monaco dopo aver superato gli ottavi di finale battendo ai rigori la {{Calcio Juventus|N}}.
 
Al secondo anno vince di nuovo il [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|campionato spagnolo]], in [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni]] esce in semifinale col {{Calcio PSV|N}}, dopo aver sconfitto, tra le altre, il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] ai sedicesimi.
 
Al terzo e ultimo anno vince nuovamente la [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Liga spagnola]] e la [[Coppa del Re]]. In [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa Campioni]] esce in semifinale, venendo eliminato dal {{Calcio Milan|N}}, patendo una cocente sconfitta in trasferta per 5-0, dopo l'1-1 casalingo dell'andata<ref>{{Cita web|url=https://quattrotretre.it/quando-sacchi-e-diventato-sacchi/|titolo=La notte in cui Sacchi è diventato Sacchi|autore=J. Sica|accesso=26 agosto 2021|data=18 aprile 2021}}</ref>. Il 30 giugno 1989 lascia [[Madrid]].
 
=== Ritorno all'Ajax: secondo scudetto ===
Il 1º luglio 1989 fa ritorno nei [[Paesi Bassi]], all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] del promettente [[Dennis Bergkamp]]. Vince subito la [[Eredivisie 1989-1990|Eredivisie olandese]], ma ai trentaduesimi di [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] avviene un episodio controverso che costerà carissimo ai Lancieri: al 104º minuto il portiere dell'{{Calcio Austria Vienna|N}} [[Franz Wohlfahrt]] venne colpito da una sbarra di ferro lanciata dagli spalti. Gli olandesi abbandoneranno il campo, ma la UEFA assegnerà la vittoria 3-0 a tavolino per gli austriaci, che avendo perso all'andata per 0-1 passano il turno (inoltre, l'Ajax viene squalificato per un anno dalle competizioni europee).
 
L'anno seguente arriva secondo a pari punti (53) col {{Calcio PSV|N}} in campionato, ma non vincerà il titolo a causa della differenza reti sfavorevole. Inizialmente riconfermato per una terza stagione alla guida dei Lancieri, lascia il club il 28 settembre 1991, giorno della decima giornata di [[Eredivisie_1991-1992|campionato]].
 
=== Italia '90 con la nazionale olandese ===
Il 30 maggio 1990 viene chiamato ad allenare nuovamente la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] in sostituzione di [[Thijs Libregts]]<ref>{{Cita web|url=https://dutchsoccersite.org/memory-lane-oranjes-1990-world-cup-campaign/|titolo=Memory Lane: Oranje's 1990 World Cup campaign|accesso=26 agosto 2021|lingua=EN|data=12 aprile 2014}}</ref>. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali italiani del 1990]] esce agli ottavi di finale contro la Germania, che per l'occasione si laureerà campione del mondo. Il bilancio in nazionale sarà di 1 vittoria, 3 pareggi e 2 sconfitte. Lascia il ruolo di ct il 24 giugno 1990.
 
=== Ritorno al Real Madrid ed esperienza in Svizzera ===
Il 1º novembre 1991 torna in [[Spagna]] al {{Calcio Real Madrid|N}} per sostituire [[Radomir Antić]]<ref>{{Cita web|url=https://www.abc.es/deportes/real-madrid/abci-sorprendente-destitucion-antic-real-madrid-cuando-lider-202004062131_noticia.html|titolo=La sorprendente destitución de Antic en el Real Madrid cuando era líder|autore=T. González-Martín|accesso=26 agosto 2021|lingua=ES|data=6 aprile 2020}}</ref>. Arriva secondo in [[Primera División spagnola 1990-1991|campionato]] e perde la semifinale di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]] con il [[Torino Football Club|Torino]]. Lascia il club il 30 giugno 1992.
 
Il 1º luglio 1992 si trasferisce in [[Svizzera]] al [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]] di [[Zurigo]] arrivando secondo in [[Coppa Svizzera|Coppa di Svizzera]]. Lascia il club il 30 giugno 1993.
 
=== Nazionale saudita ed USA '94 ===
Il 1º luglio 1993 viene nominato C.T. dell'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]]. Qualifica la squadra ma alla vigilia del torneo viene sostituito dall'argentino Jorge Solari. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiali americani del 1994]] l'Arabia Saudita si qualifica addirittura agli ottavi di finale, piazzandosi al secondo posto nel girone dietro proprio alla sua [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] e battendo il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] e il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]]. L'avventura mondiale finisce contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] per 3-1 al minuto 88 con la doppietta di [[Kennet Andersson|Andersson]].
 
=== In Messico ed in Turchia ===
Il 1º luglio 1994 viene ingaggiato dai messicani dell'[[Club de Fútbol América|America]]. La vittoria finale del campionato sarà però del [[Club Necaxa]]. Lascia i messicani il 6 aprile 1995.
 
Dal 1º gennaio 1995 al 1º ottobre 1995 è alla guida dell'[[İstanbulspor]], nella prima divisione turca; il 4 novembre 1995 torna in [[Messico]] al [[Club Deportivo Guadalajara|Chivas]]. Il campionato lo vincerà di nuovo il [[Club Necaxa]]. Rimane alla guida della squadra fino al 30 giugno 1996.
 
=== Vitesse e scudetto con il Feyenoord ===
Il 1º luglio 1996 torna nei [[Paesi Bassi]] al [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse|Vitesse]] raggiungendo un quinto posto in [[Eredivisie 1996-1997|campionato]]. Lascia il club il 30 giugno 1997.
 
Il 28 ottobre 1997 viene ingaggiato dal [[Feyenoord Rotterdam]], dove aveva già allenato le selezioni giovanili negli anni settanta. Al primo anno arriva quarto in [[Eredivisie 1997-1998|campionato]]. Al secondo anno vince il [[Eredivisie 1998-1999]] con un distacco di quindici punti dalla seconda, il [[Willem II Tilburg|Willem II]]. Al terzo anno si piazza al terzo posto di [[Eredivisie 1999-2000|campionato]]. In [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]] (Ex Coppa dei Campioni) raggiunge la seconda fase a gironi, piazzandosi al terzo posto dietro a [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Lascia i bianco-rossi il 10 aprile 2000.
 
=== D.T. dell'Ajax ===
Dal 2000 al 9 ottobre 2003 svolge il ruolo di Direttore Tecnico all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Con l'Ajax vince tre titoli nel 2002: [[Eredivisie 2001-2002|scudetto]], [[Coppa d'Olanda 2001-2002|Coppa d'Olanda]] contro l'[[Football Club Utrecht|Utrecht]] e [[Johan Cruijff Schaal]]. In [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] nel 2003 l'Ajax esce ai quarti di finale, sconfitto dal {{Calcio Milan|N}}, che poi vincerà la competizione. Nel 2001 riuscì ad acquistare [[Zlatan Ibrahimović]] dal {{Calcio Malmo|N}} per 19,2 milioni di [[fiorini]] (7,8 milioni di [[euro]]), l'acquisto più costoso della storia dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].
 
=== America e De Graafschap ===
Il 1º luglio 2003 ritorna ad allenare in [[Messico]], all'[[Club de Fútbol América|America]]. Il campionato lo vince l'[[Club Universidad Nacional|UNAM Pumas]]. Lascia il club il 30 giugno 2004.
 
Nel 2004 torna nei [[Paesi Bassi]], al [[Betaald Voetbal De Graafschap|De Graafschap]] come Direttore tecnico, portandolo alla retrocessione.
 
=== Trinidad e Tobago ===
Il 30 marzo 2005 viene nominato C.T. del [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]]<ref>{{Cita news|titolo=Trinidad hire Beenhakker|pubblicazione=[[The Star (Malaysia)|The Star]]|data=2 aprile 2005|lingua=EN|url=https://www.thestar.com.my/sport/other-sport/2005/04/02/trinidad-hire-beenhakker/}}</ref>. Alla [[CONCACAF Gold Cup 2005]] non supera il primo turno piazzandosi al quarto posto nel girone.
 
Ottiene inoltre la prima storica qualificazione ai Mondiali della Nazionale centroamericana, che nei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] viene però eliminata al termine della fase a gironi con un bilancio di un pareggio e due sconfitte; lascia la guida della Nazionale l'11 luglio 2006.
 
=== C.T. della Polonia ed allenatore ad interim del Feyenoord ===
Dopo i mondiali tedeschi, l'11 luglio viene chiamato ad allenare la [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale polacca]], primo allenatore straniero a ricoprire tale incarico<ref>{{Cita news|titolo=Poland dismiss coach Beenhakker|pubblicazione=[[BBC]]|data=10 settembre 2009|lingua=EN|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/8248017.stm|accesso=26 agosto 2021}}</ref>. Riesce a [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008 - Gruppo A|qualificarsi]] per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] piazzandosi al primo posto del Girone A.
 
Agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei]] del 2008 esce subito ai gironi piazzandosi quarto. I biancorossi non riescono a [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 3|qualificarsi]] per [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]].
 
Viene esonerato dall'incarico il 10 settembre 2009<ref>{{Cita news|titolo=Leo Beenhakker sacked as Poland coach after Slovenia defeat|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=10 settembre 2009|lingua=EN|url=https://www.theguardian.com/football/2009/sep/10/leo-beenhakker-poland-sacked|accesso=26 agosto 2021}}</ref>.
 
Dal 5 maggio 2007 diventa allenatore ad interim del {{Calcio Feyenoord|N}} sostituendo [[Erwin Koeman]]. Il 18 giugno 2007 lascia il posto a [[Bert van Marwijk]].
 
=== D.S. di Feyenoord e Újpest ===
Dal 9 ottobre 2009 al 24 gennaio 2011 Beenhakker è stato il Direttore Sportivo del [[Feyenoord Rotterdam]]. Dal 29 luglio 2011 al 1º novembre 2011 è stato invece il Direttore Sportivo dell'[[Újpest Football Club|Újpest]], squadra della prima divisione ungherese.
 
=== Ritorno a Trinidad e Tobago ===
Il 18 giugno 2013 ritorna al [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]] come consulente tecnico.
 
== Statistiche ==
=== Club ===
''Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2025; in '''grassetto''' le competizioni vinte.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 1968-1969 || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Veendam|N}} || [[Eerste Divisie 1968-1969|EE]] || 34 || 15 || 7 || 12 || [[Coppa d'Olanda 1968-1969|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|15|7|13}} || 7º
|-
|| 1969-1970 || [[Eerste Divisie 1969-1970|EE]] || 34 || 10 || 10 || 14 || [[Coppa d'Olanda 1969-1970|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|10|10|15}} || 12º
|-
|| 1970-1971 || [[Eerste Divisie 1970-1971|EE]] || 30 || 7 || 10 || 13 || [[Coppa d'Olanda 1970-1971|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|7|10|14}} || 13º
|-
|| 1971-1972 || [[Eerste Divisie 1971-1972|EE]] || 40 || 14 || 12 || 14 || [[Coppa d'Olanda 1971-1972|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|14|12|15}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Veendam ||138||46||39||53|| ||4||0|| 0 ||4|| ||-||-||-||-|| || - || - || - || - {{WDLtot|142|46|39|57}} ||
|-
|| 1972-1973 || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Cambuur|N}} || [[Eerste Divisie 1972-1973|EE]] || 38 || 12 || 20 || 6 || [[Coppa d'Olanda 1972-1973|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|12|20|7}} || 7º
|-
|| 1973-1974 || [[Eerste Divisie 1973-1974|EE]] || 38 || 13 || 12 || 13 || [[Coppa d'Olanda 1973-1974|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|13|12|14}} || 11º
|-
|| 1974-mar. 1975 || [[Eerste Divisie 1974-1975|EE]] || 30 || 9 || 8 || 13 || [[Coppa d'Olanda 1974-1975|CO]] || 2 || 0 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|32|9|10|13}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Cambuur ||106||34||40||32|| ||4||0|| 2 ||2|| ||-||-||-||-|| || - || - || - || - {{WDLtot|110|34|42|34}} ||
|-
|| 1975-mar. 1976 || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Go Ahead Eagles|N}} || [[Eredivisie 1975-1976|ED]] || 25 || 4 || 9 || 12 || [[KNVB beker 1975-1976|CO]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|5|10|12}} || ''Eson.''
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1979-1980|set. 1979-1980]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || '''[[Eredivisie 1979-1980|ED]]''' || 30 || 19 || 5 || 6 || [[KNVB beker 1979-1980|CO]] || 7 || 4 || 2 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1979-1980|CC]] || 8 || 5 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|49|31|9|9}} || ''Sub.'' '''1º'''
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1980-1981|1980-mar. 1981]] || [[Eredivisie 1980-1981|ED]] || 20 || 10 || 3 || 7 || [[Coppa d'Olanda 1980-1981|CO]] || 3 || 3 || 0 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1980-1981|CC]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|36|11|8|17}} || ''Dimis.''
|-
|| mar.-apr. 1981 || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Saragozza|N}} || [[Primera División 1980-1981 (Spagna)|PD]] || 6 || 2 || 2 || 2 || [[Coppa del Re 1980-1981|CR]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|2|2|2}} || ''Sub.'' 14°
|-
|| 1981-1982 || [[Primera División 1981-1982 (Spagna)|PD]] || 34 || 13 || 8 || 13 || [[Coppa del Re 1981-1982|CR]] || 10 || 8 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|21|8|15}} || 11º
|-
|| 1982-1983 || [[Primera División 1982-1983 (Spagna)|PD]] || 34 || 17 || 6 || 11 || [[Coppa del Re 1982-1983|CR]]+[[Copa de la Liga 1983|CdL]] || 4+6 || 3+4 || 0+0 || 1+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|24|6|12}} || 6º
|-
|| 1983-1984 || [[Primera División 1983-1984 (Spagna)|PD]] || 34 || 12 || 11 || 11 || [[Coppa del Re 1983-1984|CR]]+[[Copa de la Liga 1983|CdL]] || 6+2 || 4+0 || 1+0 || 1+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|16|12|14}} || 7º
|-
!colspan="3"|Totale Real Saragozza ||108||44||27||37|| ||28||19|| 1 ||8|| ||-||-||-||-|| || - || - || - || - {{WDLtot|136|63|28|45}} ||
|-
|| 1984-feb. 1985 || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Volendam|N}} || [[Eredivisie 1984-1985|ED]] || 18 || 7 || 5 || 6 || [[KNVB beker 1984-1985|CO]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|9|6|6}} || ''Dimis.''
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 1986-1987|1986-1987]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || '''[[Primera División 1986-1987 (Spagna)|PD]]''' || 44 || 27 || 12 || 5 || [[Coppa del Re 1986-1987|CR]] || 6 || 4 || 1 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1986-1987|CC]] || 8 || 4 || 0 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|58|35|13|10}} || '''1º'''
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 1987-1988|1987-1988]] || '''[[Primera División 1987-1988 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 28 || 6 || 4 || [[Coppa del Re 1987-1988|CR]] || 8 || 3 || 2 || 3 || [[Coppa dei Campioni 1987-1988|CC]] || 8 || 4 || 3 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|54|35|11|8}} || '''1º'''
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 1988-1989|1988-1989]] || '''[[Primera División 1988-1989 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 25 || 12 || 1 || '''[[Coppa del Re 1988-1989|CR]]''' || 9 || 6 || 2 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 8 || 5 || 2 || 1 || '''[[Supercopa de España 1988|SS]]'''+'''[[Supercopa de España 1989|SS]]'''<ref>Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Liga 1988-1989]] che la [[Coppa del Re 1988-1989]].</ref> || 2+0 || 1+0 || 0+0 || 1+0 {{WDL|57|37|16|4}} || '''1º'''
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1989-1990|1989-1990]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || '''[[Eredivisie 1989-1990|ED]]''' || 34 || 19 || 11 || 4 || [[KNVB beker 1989-1990|CO]] || 4 || 3 || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|40|22|12|6}} || '''1º'''
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1990-1991|1990-1991]] || [[Eredivisie 1990-1991|ED]] || 34 || 22 || 9 || 3 || [[Coppa d'Olanda 1990-1991|CO]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|37|24|9|4}} || 2º
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1991-1992|ago.-set. 1991]] || [[Eredivisie 1991-1992|ED]] || 6 || 5 || 1 || 0 || [[Coppa d'Olanda 1991-1992|CO]] || - || - || - || - || [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|7|6|1|0}} || ''Dimis.''
|-
!colspan="3"|Totale Ajax ||124||75||29||20|| ||17||12|| 3 ||2|| ||15||9||1||5|| || - || - || - || - {{WDLtot|156|96|33|27}} ||
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 1991-1992|feb.-giu. 1992]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|PD]] || 19 || 9 || 5 || 5 || [[Coppa del Re 1991-1992|CR]] || 5 || 3 || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|28|14|7|7}} || ''Sub.'' 2º
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid ||139||89||35||15|| ||28||16|| 6 ||6|| ||28||15||6||7|| || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|197|121|47|29}} ||
|-
|| 1992-1993 || {{Bandiera|CHE}} [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]] || [[Lega Nazionale A 1992-1993|LNA]] || 22+14 || 5+10 || 11+2 || 6+2 || [[Coppa Svizzera 1992-1993|CS]] || 6 || 5 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 4 || 2 || 0 || 2 || [[Coppa Intertoto 1992|Int.]] || 6 || 1 || 2 || 3 {{WDL|52|23|15|14}} || 9°
|-
| 1994-apr. 1995 || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio America|N}} || [[Liga MX 1994-1995|PD]] || 31 || 18 || 9 || 4 || [[Copa México 1994-1995|CMX]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|20|10|4}} || ''Eson.''
|-
| ago.-ott. 1995 || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Istanbulspor|N}} || [[Türkiye 1.Lig 1995-1996|T.1L]] || 8 || 1 || 0 || 7 || [[Türkiye Kupası 1995-1996|TK]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|1|0|7}} || ''Eson.''
|-
| nov. 1995-1996 || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Chivas|N}} || [[Liga MX 1995-1996|PD]] || 24 || 9 || 6 || 9 || [[Copa México 1995-1996|CMX]] || 5 || 4 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|29|13|6|10}} || ''Sub.'' 12°
|-
|| 1996-gen. 1997 || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Vitesse|N}} || [[Eredivisie 1996-1997|ED]] || 20 || 9 || 6 || 5 || [[Coppa d'Olanda 1996-1997|CO]] || 4 || 3 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|12|7|5}} || ''Eson.''
|-
|| ott. 1997-1998 || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Feyenoord|N}} || [[Eredivisie 1997-1998|ED]] || 23 || 12 || 5 || 6 || [[KNVB beker 1997-1998|CO]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|29|16|5|8}} || ''Sub.'' 4°
|-
|| 1998-1999 || '''[[Eredivisie 1998-1999|ED]]''' || 34 || 25 || 5 || 4 || [[KNVB beker 1998-1999|CO]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|40|29|5|6}} || '''1º'''
|-
|| 1999-apr. 2000 || [[Eredivisie 1999-2000|ED]] || 29 || 15 || 8 || 6 || [[KNVB beker 1999-2000|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 12 || 3 || 7 || 2 || '''[[Supercoppa dei Paesi Bassi 1999|SO]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|43|19|15|9}} || ''Dimis.''
|-
| 2003-2004 || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio America|N}} || [[Liga MX 2003-2004|A]]+[[Liga MX 2003-2004|C]] || 19+19+2<ref>Liguilla Clausura</ref> || 8+9+0 || 4+5+0 || 7+5+2 || - || - || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2004|CL]] || 5 || 4 || 1 || 0 || [[InterLiga 2004|Int.]] || 6 || 4 || 2 || 0 {{WDL|51|25|12|14}} || 9°, 5°
|-
!colspan="3"|Totale América ||71||35||18||18|| ||3||2|| 1 ||0|| ||5||4||1||0|| || 6 || 4 || 2 || 0 {{WDLtot|85|45|22|18}} ||
|-
|| mag. 2007 || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Feyenoord|N}} || [[Eredivisie 2006-2007|ED]] || 2<ref>Play-off Champions League</ref> || 0 || 1 || 1 || [[KNVB beker 2006-2007|CO]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2|0|1|1}} || ''Interim''
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord ||88||52||19||17|| ||8||5|| 0 ||3|| ||17||6||7||4|| || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDLtot|114|64|26|24}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 905 || 420 || 246 || 239 || || 112 || 69 || 16 || 27 || || 69 || 36 || 15 || 18 || || 15 || 7 || 4 || 4 {{WDLtot|1101|532|281|288}} ||
|}
 
=== Nazionale ===
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese ====
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|27-2-1985|Amsterdam|NLD|7|1|CYP 1960-2006||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|1-5-1985|Rotterdam|NLD|1|1|AUT||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|15-5-1985|Budapest|HUN 1957-1989|0|1|NLD||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|4-9-1985|Heerenveen|NLD|1|0|BGR 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-1985|Bruxelles|BEL|1|0|NLD||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|20-11-1985|Rotterdam|NLD|2|1|BEL||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|12-3-1986|Lipsia|DDR|0|1|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-1990|Vienna|AUT|3|2|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1990|Zagabria|YUG 1943-1992|0|2|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1990|Palermo|NLD|1|1|EGY||Mondiali|1990|Fase a gironi}}
{{Cronopar|16-6-1990|Cagliari|ENG|0|0|NLD||Mondiali|1990|Fase a gironi}}
{{Cronopar|21-6-1990|Palermo|IRL|1|1|NLD||Mondiali|1990|Fase a gironi}}
{{Cronopar|24-6-1990|Milano|BRD|2|1|NLD||Mondiali|1990|Ottavi di finale}}
{{Cronofin|13|}}
 
==== Nazionale polacca ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2! width=120|Squadra
!rowspan=2! width=50|Naz
!rowspan=2! width=120|dal
!rowspan=2! width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|align=left|{{Naz|CA|POL|M}}<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_manager.php?id=38|titolo=National football team manager Leo Beenhakker|accesso=10 settembre 2021|lingua=en}}</ref>
|{{Bandiera|POL}}
|align=left|16 agosto 2006
|align=left|9 settembre 2009
{{WDL|47|22|13|12|for=75|against=47|diff=yes}}
|}
 
===== Panchine da commissario tecnico della nazionale polacca =====
{{Cronoini|POL||M}}
{{Cronopar|16-8-2006|Odense|DNK|2|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Bydgoszcz|POL|1|3|FIN||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Varsavia|POL|1|1|SRB 2004-2010||QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Almaty|KAZ|0|1|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Chorzów|POL|2|1|PRT||QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bruxelles|BEL|0|1|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-12-2006|Abu Dhabi|ARE|2|5|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|3-2-2007|Jerez de la Frontera|POL|4|0|EST||Amichevole}}
{{Cronopar|7-2-2007|Jerez de la Frontera|POL|2|2|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Varsavia|POL|5|0|AZE||QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Kielce|POL|1|0|ARM||QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Baku|AZE|1|3|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Erevan|ARM|1|0|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Mosca|14=Mosca (Russia)|RUS|2|2|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Lisbona|PRT|2|2|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Helsinki|FIN|0|0|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Varsavia|POL|3|1|KAZ||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Łódź|POL|0|1|HUN||Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2007|Chorzów|POL|2|0|BEL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Belgrado|SRB 2004-2010|2|2|POL||QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2007|Antalya|BIH|0|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|2-2-2008|Paphos|FIN|0|1|POL||[[Torneo Internazionale di Cipro]]}}
{{Cronopar|6-2-2008|Larnaca|CZE|0|2|POL||[[Torneo Internazionale di Cipro]]}}
{{Cronopar|27-2-2008|Wronki|POL|2|0|EST||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Cracovia|POL|0|3|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2008|Reutlingen|POL|1|1|MKD 1995-2019||Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2008|Reutlingen|ALB|0|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2008|Chorzów|POL|1|1|DNK||Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|DEU|2|0|POL||Euro|2008|Fase a gironi}}
{{Cronopar|12-6-2008|Vienna|AUT|1|1|POL||Euro|2008|Fase a gironi}}
{{Cronopar|16-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|HRV|1|0|POL||Euro|2008|Fase a gironi}}
{{Cronopar|20-8-2008|Leopoli|UKR|1|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Breslavia|POL|1|1|SVN||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Serravalle|14=Serravalle (San Marino)|SMR|0|2|POL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Chorzów|POL|2|1|CZE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Bratislava|SVK|2|1|POL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Dublino|IRL|2|3|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|14-12-2008|Aksu|POL|1|0|SRB||Amichevole|14=Aksu (Adalia)}}
{{Cronopar|7-2-2009|Loulé|LTU|1|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Vila Real de Santo António|WAL|0|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Belfast|NIR|3|2|POL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Kielce|POL|10|0|SMR||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Johannesburg|ZAF|1|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2009|Città del Capo|IRQ|1|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|12-8-2009|Bydgoszcz|POL|2|0|GRC||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Chorzów|POL|1|1|NIR||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Maribor|SVN|3|0|POL||QMondiali|2010}}
{{Cronofin|47|}}
 
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:Ajax: [[Eredivisie 1979-1980|1979-1980]], [[Eredivisie 1989-1990|1989-1990]]
:Feyenoord: [[Eredivisie 1998-1999|1998-1999]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
:Feyenoord: [[Supercoppa d'Olanda 1999|1999]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Real Madrid: [[Primera División 1986-1987 (Spagna)|1986-1987]], [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|1987-1988]], [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|1988-1989]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: 1988-1989
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 1988|1988]], 1989<ref>Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Primera División]] che la [[Coppa del Re]].</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Nazionale olandese mondiali 1990}}
{{interprogetto}}
{{Nazionale trinidadense mondiali 2006}}
{{Nazionale polacca europei 2008}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Real Madrid]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Ajax]]
[[Categoria:Feyenoord]]
[[Categoria:Club América]]
 
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 1990}}
[[ar:ليو بينهاكر]]
{{Trinidad e Tobago maschile calcio nordamericano 2005}}
[[de:Leo Beenhakker]]
{{Trinidad e Tobago maschile calcio mondiale 2006}}
[[en:Leo Beenhakker]]
{{Polonia maschile calcio europeo 2008}}
[[eo:Leo Beenhakker]]
{{CT nazionale olandese di calcio}}
[[es:Leo Beenhakker]]
{{CT nazionale saudita di calcio}}
[[fi:Leo Beenhakker]]
{{CT nazionale trinidadiana di calcio}}
[[fr:Leo Beenhakker]]
{{CT nazionale polacca di calcio}}
[[hu:Leo Beenhakker]]
{{Controllo di autorità}}
[[id:Leo Beenhakker]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[lv:Leo Bēnhakers]]
[[nl:Leo Beenhakker]]
[[no:Leo Beenhakker]]
[[pl:Leo Beenhakker]]
[[pt:Leo Beenhakker]]
[[sv:Leo Beenhakker]]
[[zh:莱奥·本哈克]]