[[File:Skibidi Toilet.svg|thumb|right|Lo ''Skibidi Toilet'' è considerato un esempio di [[Meme di Internet|meme]] ''brain rot''.]]
Il '''''brain rot''''' (o '''''brainrot''''', {{lett|marciume cerebrale}}) è, secondo le parole dell{{'}}''[[Oxford English Dictionary]]'', «il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, soprattutto come conseguenza di un consumo eccessivo di materiale (in particolare di contenuti online) considerato banale o poco impegnativo».<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/brain-rot-cosa-vuol-dire-parola-2024-oxford/|titolo=Brain rot, cosa vuol dire e da dove arriva la parola dell'anno di Oxford|accesso=12 dicembre 2024}}</ref>
Secondo molti, il ''brain rot'' è determinato da vari fattori, tra cui lo ''[[scrolling]]'' tra video e porterebbe a un peggioramento della facoltà di attenzione<ref name="RI">{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/12/il-brain-rot-e-il-declino-cognitivo-causato-dallo-scrolling-infinito-dei-social--333e6b2e-4e86-4ca5-a01f-a2cbe121af52.html|titolo=Allarme social, lo scroll provoca un decadimento delle funzioni cerebrali, cosa è il Brain Rot|accesso=12 dicembre 2024}}</ref><ref name="TG">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/dec/09/brain-rot-word-of-the-year-reality-internet-cognitive-function|titolo=Is doom scrolling really rotting our brains? The evidence is getting harder to ignore
Siân Boyle|accesso=12 dicembre 2024|lingua=en}}</ref> della capacità di comprensione<ref name="RI" /><ref name="TG" /> e delle facoltà mnemoniche.<ref name="RI" /><ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/lesliekatz/2024/12/02/oxford-word-of-the-year-brain-rot-defines-our-screen-fixated-times/|titolo=Oxford Word Of The Year, ‘Brain Rot,’ Defines Our Screen-Fixated Times|accesso=12 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
== Storia ==
Tuttavia, fu solo a partire dal nuovo millennio che si iniziò ad usare ''brain rot'' in modo più consistente. Dopo essere ricomparso nel 2004, venne utilizzato nel 2007 dagli utenti di [[Twitter]] per indicare i reality show di incontri, i videogiochi e la tendenza di "frequentarsi online" (''hanging out online'').
Dal 2023 la parola viene usata nel contesto di [[meme di Internet]] tra cui lo ''[[Skibidi Toilet]]''.<ref name="OU" /><ref>{{cita web|url=https://www.sbs.com.au/news/article/what-is-brain-rot-do-you-have-it/39fexbr4u|titolo=What is 'brain rot'? Do you have it?|accesso=12 dicembre 2024|lingua=en}}</ref> Nel 2024 ''brain rot'' venne eletta, in seguito a un sondaggio a cui parteciparono 337.000 persone, la "[[parola dell'anno]]" dalla ''[[Oxford University Press]]'', superandobattendo le altre candidate ''demure'' ({{lett|discreto/riservato}}), ''[[romantasy]]'', ''[[dynamic pricing]]'', ''[[Slop (intelligenza artificiale)|slop]]'' e ''lore''.<ref name=YR/><ref>{{cita web|url=https://www.unita.it/2024/12/02/brain-rot-cosa-significa-parola-anno-oxford-dictionary/|titolo=Brain rot, cosa significa la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary: il “cervello in pappa” per l’abuso di social|accesso=12 dicembre 2024}}</ref>
[[Papa Francesco]] menzionò la "putrefazione cerebrale" causata dalla dipendenza dalle reti sociali nel corso di un incontro con i giornalisti e i comunicatori partecipanti al Giubileo del Mondo della Comunicazione avvenuto il gennaio del 2025.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fanpage.it/attualita/papa-francesco-su-media-e-giornalismo-social-causano-putrefazione-cerebrale-giornalisti-aiutino-ultimi/|titolo=Papa Francesco su media e giornalismo: “Social causano putrefazione cerebrale. Giornalisti aiutino ultimi”|sito=Fanpage|data=2025-01-25|accesso=14 febbraio 2025}}</ref>
|