British Humanities Index: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-O Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|nome = British Humanities Index
Riga 13 ⟶ 12:
|proprietario = proQuest LLC
|autore =
|data di lancio =
|stato corrente = attivo
|revenue =
Riga 19 ⟶ 18:
|linguaggio di programmazione =
}}
Il '''British Humanities Index''', abbreviato come '''BHI''', è una [[base di conoscenza]] bibliografica commerciale della [[ProQuest]] che indicizza giornali, riviste e periodici pubblicati in [[Gran Bretagna]] e nei [[Paesi anglofoni]].<ref name=guide2008>{{Cita libro |anno=2008 |url=http://www.csa.com/factsheets/supplements/BHIDatabaseGuide.pdf |titolo=BHI: British Humanities Index Database Guide |p=3 |editore=CSA |accesso=8 agosto 2020 |dataarchivio=4 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120904115056/http://www.csa.com/factsheets/supplements/BHIDatabaseGuide.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
La sua copertura comprende più di 400 titoli seriali a partire dal 1962.<ref name=guide2008/>
Riga 25 ⟶ 24:
== Accoglienza ==
Il volume ''The Oxford guide to library research'' lo recensì positivamente come una risorsa particolarmente buona per i contenuti di origine britannica.<ref name=mann98>
{{Cita libro|cognome=Mann |nome=Thomas |anno=1998 |titolo=The Oxford guide to library research |p=[https://archive.org/details/oxfordguidetolib00mann/page/67 67] |editore=
Nel 1985, Walford dichiarò che la banca dati era qualcosa di anomalo, poiché presentava 68 titoli come ''c375'' nell'ambito delle scienze sociali, con una "spolverata" di periodici australiani, canadesi e neozelandesi.<ref name=walford85>
{{Cita libro|cognome=Walford |nome=Albert John|autore2=Joan M. Harvey |anno=1985|titolo=Walford's guide to current British periodicals in the humanities and social sciences |url=https://books.google.com/books?id=g3UWAQAAIAAJ&q=%22British+Humanities+Index%22+misnomer|p=1 |editore=Chartered Institute of Library and Information Professionals|isbn=978-0-85365-676-0}}</ref> Il BHI è stato anche recensito come un buon strumento per reperire testi che citano articoli scientifici di interesse generale.<ref name=white91>{{Cita libro|cognome=White |nome=Brian |anno=1991 |titolo=Studying for science: a guide to information, communication and study techniques |url=https://books.google.com/books?id=p0yEQKiK8Q0C&pg=PA30&q=%22British+Humanities+Index%22+put+you+off#v=onepage&f=false |p=30 |editore=
== Note ==
Riga 35 ⟶ 34:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | url = http://www.proquest.com/products-services/bhi-set-c.html | titolo = Sito ufficiale del British Humanities Index | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180501225819/http://www.proquest.com/products-services/bhi-set-c.html | dataarchivio = 1 maggio 2018 | urlmorto = sì | lingua = en | accesso = 8 agosto 2020 }}
*{{cita web
{{Portale|Internet|Istruzione|Sociologia|Regno Unito}}
| |||