Muhammad Abduh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Orientalismo |
|||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Muhammad
|Cognome = ʿAbduh
|
▲|ForzaOrdinamento = Abduh, Muhammad
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mahalla Nasr
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
|AnnoMorte = 1905
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = giurista
|Attività2 = filosofo
Riga 26 ⟶ 27:
Nel suo libro "Risālat al-wāridāt" (Lettera delle ispirazioni mistiche) egli riserva a [[Allah|Dio]] l'esistenza reale e adotta una posizione prossima a quelle del [[monismo]] di [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]].
[[Massoneria|Massone]], nel [[1868]] figura tra i membri della [[Loggia massonica|loggia]] cairota "La Concordia", appartenente alla Gran Loggia Unita d'Inghilterra
In un trattato teologico scritto nel [[1876]] sotto forma di [[glosse]] che accompagnavano la professione di fede d'un teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari|ashʿarita]] del [[XIV secolo]], di nome al-Ijī, egli vi predica la tolleranza verso le diverse eterodossie [[islam]]iche.<br />
Riga 42 ⟶ 43:
In tale funzione si batté principalmente contro la corruzione, che all'epoca era dilagante.<br />
Proseguì a lavorare su una riforma islamica e dette alle stampe nel [[1897]] un suo trattato [[filosofia|filosofico]] (''Risālat al-Tawḥīd'', o "Lettera sull'Unità divina").<br />
Nel [[1889]], divenne [[muftī]], un titolo che conservò fino alla sua morte. In tale ruolo promanò numerose [[fatwā]], una delle quali autorizzava
Nel [[1892]], aderisce alla Società di Beneficenza musulmana, di cui diventerà presidente nel [[1900]]. Fonda lo stesso anno la Società per il Rinnovamento delle Scienze arabe.
Riga 61 ⟶ 62:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |lingua=ar
* {{Cita libro |lingua=en |autore=Anthony Black
* {{Cita libro |lingua=en |autore=[[William Montgomery Watt]]
* {{Cita libro |lingua=fr |autore=Janine Sourdel
* {{Cita libro |lingua=it |autore=Mohamed Haddad |titolo=Una riforma religiosa nell'Islam è ancora possibile? 'Abduh un secolo dopo |città=Milano |editore=[[Jaca Book]]|anno=2011}}
== Voci correlate ==
Riga 75 ⟶ 77:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.islamophile.org/spip/article992.html|Biografia dell'Imam Muhammad ʿAbduh|lingua=fr}}
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|islam}}
[[Categoria:Nati in Egitto]]
[[Categoria:Filosofi islamici]]
[[Categoria:Teologi islamici]]
[[Categoria:Riformismo islamico]]
[[Categoria:
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Mujaddid]]
|