Zengo Yoshida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220310)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|prefisso onorifico =
|nome =ZengōZengo Yoshida
|immagine =Zengo Yoshida cropped.jpg
|carica =Ministro della marina dell'Impero giapponese
Riga 22:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 414 aprilefebbraio [[1884]]1885
|Nato_a = [[Prefettura di Saga]]
|Data_di_morte = 14 novembre [[1966]]
|Morto_a =
|Cause_della_morte =cimitero di Tama, a [[Fuchū (Tokyo)]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Religione =
Riga 40:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra russo -giapponese]]<br/>[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra sino-giapponese]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
Riga 52:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Pacific War Encyclopedia''<ref name="aw">{{Citacita|Pacific War Encyclopedia||aw}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = ZengōZengo
|Cognome = Yoshida
|PreData = {{Nihongo2|吉田 善吾|Yoshida Zengo}}
Riga 65:
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|AnnoMorte = 1966
|Epoca = 1900
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , esperto nell'uso del [[siluro]] e veterano della [[prima guerra mondiale]]
|PostNazionalità = , esperto nell'uso del [[siluro]], veterano della [[guerra russo-giapponese]], cui per altro partecipò marginalmente, e della [[prima guerra mondiale]]. Tra gli anni [[Anni 1920|Venti]] e [[Anni 1930|Trenta]] del [[XX secolo]] fece una brillante carriera militare che lo portò a ricoprire i più alti incarichi: comandante dell'[[incrociatore da battaglia]] ''[[Kongo (incrociatore da battaglia)|Kongo]]'' e della [[nave da battaglia]] ''[[Mutsu (nave da battaglia)|Mutsu]]'', Capo di stato maggiore della Flotta combinata (''Rengō Kantai''), e comandante della [[2ª Flotta (Giappone)|2ª Flotta]]. Il 1º dicembre 1937 succedette all'ammiraglio [[Osami Nagano]] al comando della Flotta Combinata (''Rengō Kantai''), mantenendolo fino al 30 agosto 1939, quando fu sostituito dall'ammiraglio [[Isoroku Yamamoto]]. Il giorno precedente era divenuto Ministro della marina dell'[[Impero giapponese]] nel [[Gabinetto di governo|Gabinetto]] dei [[Primo ministro del Giappone|Primi ministro]] [[Nobuyuki Abe]], ricoprendo tale incarico anche nei successivi governi retti da [[Mitsumasa Yonai]] e [[Fumimaro Konoe]]. Tenace oppositore della firma del [[patto tripartito]] tra [[Giappone]], [[Germania nazista]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] [[Fascismo|fascista]], così come dell'eventuale [[guerra]] contro gli [[Stati Uniti d'America]], a causa di una malattia, ma più probabilmente per le forti pressioni esercitate dagli ambienti militari oramai orientati alla guerra contro gli USA, si dimise il 5 ottobre 1940. Il 10 novembre [[1942]], in piena [[seconda guerra mondiale]], divenne comandante della Flotta dell'area cinese in sostituzione dell'ammiraglio [[Mineichi Kōga]], mantenendo tale carica fino al dicembre [[1943]], quando fu sostituito dall'ammiraglio [[Nobutake Kondō]]. Il 3 maggio 1943 divenne membro del Supremo Consiglio di Guerra, e vi fece parte fino alla data del suo collocamento in pensione, avvenuto il 1º giugno [[1945]]
}}
 
|PostNazionalità = , esperto nell'uso del [[siluro]], veterano della [[guerra russo-giapponese]], cui per altro partecipò marginalmente, e della [[prima guerra mondiale]]. Tra gli anni [[Anni 1920|Venti]] e [[Anni 1930|Trenta]] del [[XX secolo]] fece una brillante carriera militare che lo portò a ricoprire i più alti incarichi: comandante dell'[[incrociatore da battaglia]] ''[[{{nave||Kongo (|incrociatore da battaglia)|Kongo]]''2}} e della [[nave da battaglia]] ''[[{{nave||Mutsu (|nave da battaglia)|Mutsu]]''2}}, Capocapo di stato maggiore della [[Flotta combinata (''Rengō Kantai''),Combinata]] e comandante della [[2ª Flotta (Giappone)|2ª Flotta]]. Il 1º dicembre 1937 succedette all'ammiraglio [[Osami Nagano]] al comando della Flotta Combinata (''Rengō Kantai''), mantenendolo fino al 30 agosto 1939, quando fu sostituito dall'ammiraglio [[Isoroku Yamamoto]]. Il giorno precedente era divenuto Ministroministro della marina dell'[[Impero giapponese]]Marina nel [[Gabinetto di governo|Gabinetto]] deidel [[Primo ministro del Giappone|PrimiPrimo ministro]] [[Nobuyuki Abe]], ricoprendo tale incarico anche nei successivi governi retti da [[Mitsumasa Yonai]] e [[Fumimaro Konoe]]. Tenace oppositore della firma del [[patto tripartito]] tra [[Giappone]], [[Germania nazista]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] [[Fascismo|fascista]], così come dell'eventuale [[guerra]] contro gli [[Stati Uniti d'America]]), a causa di una malattia, ma più probabilmente per le forti pressioni esercitate dagli ambienti militari oramai orientati allaal guerraconflitto contro gli USA[[Washington]], si dimise il 5 ottobre 1940. Il 10 novembre [[1942]], in piena [[seconda guerra mondiale]], divenne comandante della Flotta dell'areaArea cinese in sostituzione dell'ammiraglio [[Mineichi Kōga]], mantenendo tale carica fino al dicembre [[1943]], quando fu sostituito dall'ammiraglio [[Nobutake Kondō]]. Il 3 maggio 1943era divenneintanto divenuto membro del Supremo Consiglio di Guerra, eruolo vi feceche partericoprì fino alla data del suo collocamento in pensione, avvenuto il (1º giugno [[1945]])
==Biografia==
[[File:Japanese cruiser Hirado 1918.jpg|thumb|L'incrociatore protetto ''Hirado'' di cui Yoshida fu comandante nel 1924]]
[[File:Kongo 1936.jpg|thumb|L'[[incrociatore da battaglia]] ''Kongo'' in una foto del 1936.]]
[[File:Mutsu33903u.tif|thumb|La nave da battaglia ''Mutsu'' in una foto del 1922.]]
Nacque nella prefettura di Saga, all'interno di una famiglia di poveri [[Agricoltore|agricoltori]], il l4 febbraio 1885.<ref name="aw"/> In seguito fu adottato dalla famiglia di un commerciante di [[Riso (alimento)|riso locale]] che gli consentì di studiare. Ammesso come cadetto a frequentare la Imperiale accademia navale di [[Etajima]] (''Kaigun Heigakkō''), 32ª classe, ne uscì nel [[1904]], classificandosi al 12º posto su i 192 allievi della sua classe.<ref name="aw"/> Divenne [[aspirante guardiamarina]] il 14 novembre [[1904]], prestando servizio sulla nave appoggio sommergibili ''[[Karasaki (1896)|Karasaki]]''. Il 31 agosto [[1905]] fu trasferito sull'[[incrociatore corazzato]] ''[[Kasuga (incrociatore)|Kasuga]]'', e venne promosso [[guardiamarina|guardiamarina (''Sho-i'')]] troppo tardi per prestare servizio attivo durante il corso della [[guerra russo-giapponese]].<ref name="aw"/>
 
== Biografia ==
Promosso si specializzò nell'uso dei siluri tra il 10 maggio e 7 agosto [[1906]] a bordo della nave da trasporto ''Anegawa''.<ref name="aw" /> In seguito Dal 26 novembre [[1906]] frequentò il corso presso il Centro di addestramento per l'uso dell'[[artiglieria navale]], e successivamente presso il Centro di addestramento all'uso dei [[Siluro|siluri]] dal 15 aprile [[1907]].<ref name="aw" /> Trasferito in servizio sul [[cacciatorpediniere]] ''Asatsuyu'' il 5 agosto [[1907]], venne promosso [[sottotenente di vascello|sottotenente di vascello (''Chu-i)'']] il 28 settembre dello stesso anno.<ref name="aw"/> Il 28 ottobre successivo fu trasferito in servizio sull'[[incrociatore protetto]] ''[[Hashidate (incrociatore)|Hashidate]]'', passando poi alla scuola siluristi il 20 novembre [[1908]], e con il gruppo addestrativo imbarcato il 23 aprile [[1909]].<ref name="aw"/> Dopo la sua promozione a [[Tenente di vascello|tenente di vascello (''Tai-i'')]], decretata l'11 ottobre 1909, iniziò a prestare servizio come presso il distretto navale di [[Yokosuka]].<ref name="aw"/>
[[File:Japanese cruiser Hirado 1918.jpg|thumb|left|L'incrociatore protetto ''Hirado'' di cui Yoshida fu comandante nel 1924]]
Nacque nella prefettura di Saga, all'interno diin una famiglia di poveri [[Agricoltore|agricoltori]], il l414 febbraio 1885.<ref name="aw"/> In seguito fu adottato dalla famiglia di un commerciante di [[Riso (alimento)|riso locale]] che gli consentì di studiare. Ammesso come cadetto a frequentare la Imperiale accademia navale di [[Etajima]] (''Kaigun Heigakkō''), 32ª classe, ne uscì nel [[1904]], classificandosi al 12º posto su i 192 allievi della sua classe.<ref name="aw"/> Divenne [[aspirante guardiamarina]] il 14 novembre [[1904]], prestando servizio sulla nave appoggio sommergibili ''[[Karasaki (1896)|Karasaki]]''. Il 31 agosto [[1905]] fu trasferito sull'[[incrociatore corazzato]] ''[[Kasuga (incrociatore)|Kasuga]]'', e venne promosso [[guardiamarina|guardiamarina (''Sho-i'')]] troppo tardi per prestare servizio attivo durante il corso della [[guerra russo-giapponese]].<ref name="aw"/>
 
Promosso , si specializzò nell'uso dei siluri tra il 10 maggio e 7 agosto [[1906]] a bordo della nave da trasporto ''Anegawa''.<ref name="aw" /> In seguito Dal 26 novembre [[1906]] frequentò il corso presso il Centro di addestramento per l'uso dell'[[artiglieria navale]], e successivamente presso il Centro di addestramento all'uso dei [[Siluro|siluri]] dal 15 aprile [[1907]].<ref name="aw" /> Trasferito in servizio sul [[cacciatorpediniere]] ''Asatsuyu'' il 5 agosto [[1907]], venne promosso [[sottotenente di vascello|sottotenente di vascello (''Chu-i)'']] il 28 settembre dello stesso anno.<ref name="aw"/> Il 28 ottobre successivo fu trasferito in servizio sull'[[incrociatore protetto]] ''[[Hashidate (incrociatore)|Hashidate]]'', passando poi alla scuola siluristi il 20 novembre [[1908]], e con il gruppo addestrativo imbarcato il 23 aprile [[1909]].<ref name="aw"/> Dopo la sua promozione a [[Tenente di vascello|tenente di vascello (''Tai-i'')]], decretata l'11 ottobre 1909, iniziò a prestare servizio come presso il distretto navale di [[Yokosuka]].<ref name="aw"/>
Dal 1º dicembre frequentò il corso B della Scuola di guerra marittima di [[Tokyo]] (''Kaigun Daigakkō''), e dal 23 maggio [[1910]] il corso avanzato della Scuola siluristi.<ref name="aw"/> Rimase in servizio come istruttore presso quest’ultima tra il 1º dicembre e il 1º dicembre [[1913]], svolgendo nel contempo l'incarico di comandante di una [[torpediniera]] della 4ª Flottiglia torpediniere, e dal 1º aprile al 1º dicembre 1913 di una torpediniera della 2ª Flottiglia torpediniere.<ref name="aw"/>
 
Dal 1º dicembre frequentò il corso B della Scuola di guerra marittima di [[Tokyo]] (''Kaigun Daigakkō''), e dal 23 maggio [[1910]] il corso avanzato della Scuola siluristi.<ref name="aw"/> Rimase in servizio come istruttore presso quest’ultimaquest'ultima tra il 1º dicembre e il 1º dicembre [[1913]], svolgendo nel contempo l'incarico di comandante di una [[torpediniera]] della 4ª Flottiglia torpediniere, e dal 1º aprile al 1º dicembre 1913 di una torpediniera della 2ª Flottiglia torpediniere.<ref name="aw"/>
Tra il 1º dicembre 1913 al 13 dicembre [[1915]] frequentò il Corso A presso la Scuola di guerra marittima di Tokyo, al termine del quale fu promosso [[capitano di corvetta|capitano di corvetta (''Shō-sa'')]], entrando in servizio come ufficiale della [[3ª Flotta (Giappone)|3ª Flotta]].<ref name="aw"/> Dal 1º dicembre [[1917]] al 25 aprile [[1918]] fu nuovamente in servizio come ufficiale presso il distretto marittimo di Yokosuka, e poi fu istruttore presso la scuola siluristi (25 aprile 1918- 20 novembre [[1919]]) e presso la scuola di artiglieria (25 aprile-20 giugno 1918).<ref name="aw"/> Fu poi ufficiale presso lo [[stato maggiore]] della 1ª Flottiglia [[cacciatorpediniere]] (20 novembre 1919-3 giugno [[1920]], venendo promosso [[Capitano di fregata|capitano di fregata (''Chū-sa'')]] il 1º dicembre 1919. Successivamente entrò in servizio presso il Dipartimento per l'addestramento del personale della flotta (3 giugno 1920), e il 12 maggio [[1921]] presso il Comando per l'addestramento del personale imbarcato sulle navi (''Kaigun Kyoiku Honbu''). Il 1 aprile 1923 fu trasferito in servizio al Dipartimento per l'addestramento del personale del Ministero della Marina.<ref name="aw"/>
 
Tra il 1º dicembre 1913 al 13 dicembre [[1915]] frequentò il Corso A presso la Scuola di guerra marittima di Tokyo, al termine del quale fu promosso [[capitano di corvetta|capitano di corvetta (''Shō-sa'')]], entrando in servizio come ufficiale della [[3ª Flotta (Giappone)|3ª Flotta]].<ref name="aw"/> Dal 1º dicembre [[1917]] al 25 aprile [[1918]] fu nuovamente in servizio come ufficiale presso il distretto marittimo di Yokosuka, e poi fu istruttore presso la scuola siluristi (25 aprile 1918- 20 novembre [[1919]]) e presso la scuola di artiglieria (25 aprile-20 giugno 1918).<ref name="aw"/> Fu poi ufficiale presso lo [[stato maggiore]] della 1ª Flottiglia [[cacciatorpediniere]] (20 novembre 1919-3 giugno [[1920]], venendo promosso [[Capitano di fregata|capitano di fregata (''Chū-sa'')]] il 1º dicembre 1919. Successivamente entrò in servizio presso il Dipartimento per l'addestramento del personale della flotta (3 giugno 1920), e il 12 maggio [[1921]] presso il Comando per l'addestramento del personale imbarcato sulle navi (''Kaigun Kyoiku Honbu''). Il 1º aprile 1923 fu trasferito in servizio al Dipartimento per l'addestramento del personale del Ministero della Marina.<ref name="aw"/>
Tra il 10 novembre 1923 e il 25 marzo [[1924]] fu capo della Sezione 2 del Dipartimento per l'addestramento del Ministero della Marina e fu promosso [[capitano di vascello|capitano di vascello (''Tai-sa'')]] il 1º dicembre [[1923]].<ref name="aw"/> Il 25 marzo 1924 assunse il comando dell'[[incrociatore protetto]] ''Hirado'', e il 1º dicembre 1924 nominato [[capo di stato maggiore]] del distretto navale di Maizuru.<ref name="aw"/> Il 15 aprile 1925 fu trasferito in servizio presso lo stato maggiore della Marina al Ministero della Marina, e un mese dopo, il 15 maggio, divenne capo della Sezione 1 del Dipartimento degli affari navali sempre presso lo stesso Ministero.<ref name="aw"/>
 
Tra il 10 novembre 1923 e il 25 marzo [[1924]] fu capo della Sezione 2 del Dipartimento per l'addestramento del Ministero della Marina e fu promosso [[capitano di vascello|capitano di vascello (''Tai-sa'')]] il 1º dicembre [[1923]].<ref name="aw"/> Il 25 marzo 1924 assunse il comando dell'[[incrociatore protetto]] ''Hirado'', e il 1º dicembre 1924 nominato [[capo di stato maggiore]] del distretto navale di Maizuru.<ref name="aw"/> Il 15 aprile 1925 fu trasferito in servizio presso lo stato maggiore della Marina al Ministero della Marina, e un mese dopo, il 15 maggio, divenne capo della Sezione 1 del Dipartimento degli affari navali sempre presso lo stesso Ministero.<ref name="aw"/>
Il 1º dicembre [[1927]] assunse il comando della [[nave da battaglia]] ''[[Kongo (incrociatore da battaglia)|Kongo]]'' e, dal 10 dicembre [[1928]] passò a comandare la corazzata ''[[Mutsu (nave da battaglia)|Mutsu]]''.<ref name="aw"/>
Promosso [[contrammiraglio|contrammiraglio (''Shō-shō'')]] il 30 novembre [[1929]], ricoprì svariati, e numerosi, incarichi<ref group=N>Fu capo della 2ª Divisione (''Gunreibu Daini-bu'') dello [[stato maggiore]] della Marina, capo di stato maggiore della flotta combinata (''Rengō Kantai'') e capo di stato maggiore della 1ª Flotta. Tra il 15 settembre 1933 e il 2 dicembre 1935 ricoprì la carica di direttore del Dipartimento degli affari navali (''Gunmu-kyoku'') presso il Ministero della Marina.</ref> fino alla sua promozione a [[viceammiraglio|viceammiraglio (''Chū-shō'')]] avvenuta il 15 novembre [[1934]].<ref name="aw"/> Tra il 1º dicembre 1936 e il 1º dicembre 1937 fu comandante della [[2ª Flotta (Giappone)|2ª Flotta]], succedendo quindi all'ammiraglio [[Osami Nagano]] al comando<ref group=N>Allo stesso tempo, tra il 1º dicembre 1937 e il 30 agosto 1939, fu anche comandante della [[1ª Flotta (Giappone)|1ª Flotta]].</ref> della Flotta Combinata (''Rengō Kantai'').<ref name=B4p79>{{Cita|Bradley 2014|p. 79}}.</ref> Ricoprì tale incarico fino al 30 agosto [[1939]], quando fu sostituito dall'ammiraglio [[Isoroku Yamamoto]], per assumere quello prestigioso di ministro della Marina sostituendo l'ammiraglio [[Mitsumasa Yonai]].<ref name=B4p79/> Esercitò tale incarico nei [[Gabinetto di governo|Gabinetti]] dei [[Primo ministro del Giappone|primi ministri]] [[Nobuyuki Abe]], [[Mitsumasa Yonai]] e [[Fumimaro Konoe]].<ref name=B4p90>{{Cita|Bradley 2014|p. 90}}.</ref>
 
PromossoIl 1º dicembre 1927 assunse il comando della [[contrammiraglio|contrammiraglionave da battaglia]] ''[[Kongo (incrociatore da battaglia)|Kongo]]''Shō-shō e, dal 10 dicembre [[1928]] passò a comandare la corazzata ''[[Mutsu (nave da battaglia)|Mutsu]]''. Promosso [[contrammiraglio]] il 30 novembre [[1929]], ricoprì svariati, e numerosi, incarichi<ref group=N>Fu capo della 2ª Divisione (''Gunreibu Daini-bu'') dello [[stato maggiore]] della Marina, capo di stato maggiore della flottaFlotta combinata (''Rengō Kantai'') e capo di stato maggiore della 1ª Flotta. Tra il 15 settembre 1933 e il 2 dicembre 1935 ricoprì la carica di direttore del Dipartimento degli affari navali (''Gunmu-kyoku'') presso il Ministero della Marina.</ref> fino alla sua promozione a [[viceammiraglio|viceammiraglio (''Chū-shō'')]] avvenuta il 15 novembre [[1934]].<ref name="aw"/> Tra il 1º dicembre 1936 e il 1º dicembre 1937 fu comandante della [[2ª Flotta (Giappone)|2ª Flotta]], succedendo quindi all'ammiraglio [[Osami Nagano]] al comando<ref group=N>Allo stesso tempo, tra il 1º dicembre 1937 e il 30 agosto 1939, fu anche comandante della [[1ª Flotta (Giappone)|1ª Flotta]].</ref> della Flotta Combinata (''Rengō Kantai'').<ref name=B4p79>{{Cita|Bradley 2014|p. 79}}.</ref> Ricoprì tale incarico fino al 30 agosto [[1939]], quando fu sostituito dall'ammiraglio [[Isoroku Yamamoto]], per assumere quello prestigioso di ministro della Marina sostituendo l'ammiraglio [[Mitsumasa Yonai]].<ref name=B4p79>{{cita|Bradley 2014|p. 79}}.</ref> Esercitò tale incarico nei [[Gabinetto di governo|Gabinetti]] dei [[Primo ministro del Giappone|primi ministri]] [[Nobuyuki Abe]], [[Mitsumasa Yonai]] e [[Fumimaro Konoe]].<ref name=B4p90>{{Citacita|Bradley 2014|p. 90}}.</ref>
Come ministro della Marina fu un veemente oppositore alla firma del [[patto tripartito]] tra [[Giappone]], [[Germania nazista]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] [[Fascismo|fascista]].<ref name=B4p91>{{Cita|Bradley 2014|p. 91}}.</ref> Si oppose fortemente anche all'idea di una [[guerra]] contro gli [[Stati Uniti d'America]]. Costretto a rassegnare le dimissioni a causa di una malattia il 5 settembre [[1940]],<ref name=B4p91/> sostituito dall'ammiraglio [[Koshirō Oikawa]], la firma del trattato, nonostante i suoi forti dubbi, avvenne a [[Berlino]] il 27 dello stesso mese. Promosso [[Gradi della Marina imperiale giapponese|ammiraglio (''Tai-shō'')]] il 15 novembre, il 10 agosto dell'anno successivo<ref name=P1p184>{{Cita|Prange 1991|p. 184}}.</ref> l'ammiraglio Yamamoto gli rivelò, in via confidenziale durante un loro incontro a bordo della nave da battaglia ''[[Nagato (nave da battaglia)|Nagato]]'',<ref name=P1p184/> [[Nave ammiraglia|ammiraglia della flotta]], il [[Attacco a Pearl Harbor|piano d'attacco contro]] la flotta americana di stanza a [[Pearl Harbor]] ([[Hawaii]]),<ref name=P1p184/> che avrebbe dato il via alla guerra contro gli Stati Uniti d'Amarica cui, per altro, i due si opponevano.<ref name=P1p184/>
 
Come ministro della Marina fu un veemente oppositore alla firma del [[patto tripartito]] tra [[Giappone]], [[Germania nazista]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] [[Fascismo|fascista]].<ref name=B4p91>{{Cita|Bradley 2014|p. 91}}.</ref> Si oppose fortemente anche all'idea di una [[guerra]] contro gli [[Stati Uniti d'America]]. Costretto a rassegnare le dimissioni a causa di una malattia il 5 settembre [[1940]],<ref name=B4p91>{{cita|Bradley 2014|p. 91}}.</ref> sostituito dall'ammiraglio [[Koshirō Oikawa]], la firma del trattato, nonostante i suoi forti dubbi, avvenne a [[Berlino]] il 27 dello stesso mese. Promosso [[Gradi della Marina imperiale giapponese|ammiraglio (''Tai-shō'')]] il 15 novembre, il 10 agosto dell'anno successivo<ref name=P1p184>{{Cita|Prange 1991|p. 184}}.</ref> l'ammiraglio Yamamoto gli rivelò, in via confidenziale durante un loro incontro a bordo della nave da battaglia ''[[Nagato (nave da battaglia)|Nagato]]'',<ref name=P1p184/> [[Nave ammiraglia|ammiraglia della flotta]], il [[Attacco adi Pearl Harbor|piano d'attacco contro]] la flotta americana di stanza a [[Pearl Harbor]] ([[Hawaii]]),<ref name=P1p184/> che avrebbe dato il via alla guerra contro gli Stati Uniti d'Amarica cui, per altro, i due si opponevano.<ref name=P1p184>{{cita|Prange 1991|p. 184}}.</ref>
Il 10 novembre [[1942]], quasi un anno dopo l'[[seconda guerra mondiale|inizio delle ostilità]], gli fu assegnato un comando operativo, assumendo il controllo della Flotta dell'area cinese in sostituzione di [[Mineichi Kōga]]. Mantenne tale comando fino al dicembre [[1943]], quando venne sostituito dall'ammiraglio [[Nobutake Kondō]].<ref name="aw"/> Il 3 maggio 1943 divenne membro del Supremo Consiglio di Guerra, e vi fece parte fino alla data del suo collocamento in pensione, avvenuto il 1º giugno [[1945]].<ref name="aw"/> Il 3 maggio [[1944]] assunse anche l'incarico di comandante del 1º Distretto navale di Yokusuka, sostituendo l'ammiraglio [[Soemu Toyoda]].<ref name="aw"/> Dopo la fine della guerra non fu in alcun modo perseguito dal [[Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente]], e si spense il 14 novembre [[1966]].<ref>''Zengo Yoshida, 81, ex-Navy Minister; Pre-War Official Is Dead Admiral Headed Fleet'', in ''New York Times'', New York, November 16, 1966, Page 47.</ref> La sua tomba si trova presso il cimitero di Tama, a [[Fuchū (Tokyo)]].
 
Il 10 novembre [[1942]], quasi un anno dopo l'[[seconda guerra mondiale|inizio delle ostilità]], gli fu assegnato un comando operativo, assumendoovvero il controllo dellala Flotta dell'areaArea cinese in sostituzione di [[Mineichi Kōga]]. Mantenne tale comando fino al dicembre [[1943]], quando venne sostituito dall'ammiraglio [[Nobutake Kondō]].<ref name="aw"/> Il 3 maggio 1943 divenne membro del Supremo Consiglio di Guerra, e vi fece parte fino alla data del suo collocamento in pensione, avvenuto il 1º giugno [[1945]].<ref name="aw"/> Il 3 maggio [[1944]] assunse anche l'incarico di comandante del 1º Distretto navale di Yokusuka, sostituendo l'ammiraglio [[Soemu Toyoda]].<ref name="aw"/> Dopo la fine della guerra non fu in alcun modo perseguito dal [[Processo di Tokyo|Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente]], e si spense il 14 novembre [[1966]].<ref>''Zengo Yoshida, 81, ex-Navy Minister; Pre-War Official Is Dead Admiral Headed Fleet'', in ''New York Times'', New York, November 16, 1966, Pagep. 47.</ref> Nel Lafilm suastatunitense tombadel si1970 trova''[[Tora! pressoTora! Tora!]]'', il cimiteroruolo di Tama,Yoshida aè [[Fuchūstato (Tokyo)]]interpretato dall'attore giapponese Junya Usami.
Nel film del [[1970]] ''[[Tora! Tora! Tora!]]'', Yoshida è stato interpretato dall'attore giapponese Junya Usami.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =JPN Kyokujitsu-sho (WW2) 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Gran Cordone dell'Ordine del Sol Levante
|collegamento_onorificenza =Ordine del Sol Levante
Riga 101 ⟶ 99:
|data=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine =JPN Zuiho-sho (WW2) 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Gran Cordone dell'Ordine del Sacro Tesoro
|collegamento_onorificenza =Ordine del Sacro Tesoro
Riga 108 ⟶ 107:
|data=30 giugno 1924
}}
 
{{Onorificenze
|immagine =JPN Zuiho-sho 3Class(WW2) 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Ordine del Sacro Tesoro con Raggi d'Oro con Nastro da Collo
|collegamento_onorificenza =Ordine del Sacro Tesoro
Riga 115:
|data=30 giugno 1924
}}
 
{{Onorificenze
|immagine =1937-1945 China Incident War Medal.png
Riga 121 ⟶ 122:
|motivazione =
}}
 
{{Onorificenze
|immagine =1941-1945JPN Great East Asia War Medal (Japan)BAR.pngsvg
|nome_onorificenza =Medaglia della guerra della Grande Asia orientale (1941-1945)
|collegamento_onorificenza =Onorificenze giapponesi
Riga 128 ⟶ 130:
}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
Riga 135 ⟶ 137:
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore= Hiroyuki Agawa|titolo= The Reluctant Admiral: Yamamoto and the Imperial Navy|editore=Kodansha International|città=|anno=2000|lingua=en|isbn=4-7700-2539-4|cid=Agawa 2000}}
*{{cita libro|autore=Herbert P. Bix|titolo= Hirohito and the Making of Modern Japan|url=https://archive.org/details/hirohitomakingof00herb|editore=Harper Collins|città=|anno=2001|lingua=en|isbn=0-06-093130-2|cid=Bix 2001}}
*{{cita libro|autore=F.J. Bradley|titolo=He Gave the Order: The Life and Times of Admiral Osami Nagano|editore=Merriam Press|città=Bennington, [[Vermont]]|anno=2014|lingua=en|isbn=0-394-74101-3|cid=Bradley 2014}}
*{{cita libro|autore=Gordon W. Prange|titolo=At Dawn We Slept: The Untold Story of Pearl Harbor|url=https://archive.org/details/atdawnwesleptunt0000pran|editore=Penguin Books|città=New York|anno=1991|lingua=en|isbn=|cid=Prange 1991}}
Riga 143 ⟶ 145:
*{{cita libro|autore=Ronald Spector|titolo=Eagle Against the Sun: The American War With Japan|editore=Vintage Books|città=New York|anno=2001|lingua=en|isbn=0-394-74101-3|cid=Spector 1985}}
*{{cita libro|autore=William H. Bartsch|titolo=December 8, 1941: MacArthur's Pearl Harbor|editore=Vintage Books|città=New York|anno=2012|lingua=en|isbn=|cid=Bartsch 2012}}
 
== Voci correlate ==
* [[Gradi della Marina imperiale giapponese]]
* [[Giuseppe Sirianni]]
* [[James Vincent Forrestal]]
* [[Gabriel Darrieus]]
 
== Altri progetti ==
Riga 154 ⟶ 162:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|biografie|marina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Cavalieri di I Classeclasse dell'Ordine del Sol Levante]]
[[Categoria:Giapponesi della seconda guerra mondiale]]