Zengo Yoshida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 14 febbraio
|Nato_a = [[Prefettura di Saga]]
|Data_di_morte = 14 novembre
|Morto_a =
|Cause_della_morte =cimitero di Tama, a [[Fuchū (Tokyo)]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Religione =
Riga 65:
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|AnnoMorte = 1966
|Epoca = 1900
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = giapponese
Riga 88 ⟶ 89:
Come ministro della Marina fu un veemente oppositore alla firma del [[patto tripartito]] tra [[Giappone]], [[Germania nazista]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] [[Fascismo|fascista]]. Si oppose fortemente anche all'idea di una [[guerra]] contro gli [[Stati Uniti d'America]]. Costretto a rassegnare le dimissioni a causa di una malattia il 5 settembre 1940,<ref name=B4p91>{{cita|Bradley 2014|p. 91}}.</ref> sostituito dall'ammiraglio [[Koshirō Oikawa]], la firma del trattato, nonostante i suoi forti dubbi, avvenne a [[Berlino]] il 27 dello stesso mese. Promosso [[ammiraglio]] il 15 novembre, il 10 agosto dell'anno successivo l'ammiraglio Yamamoto gli rivelò, in via confidenziale durante un loro incontro a bordo della nave da battaglia ''[[Nagato (nave da battaglia)|Nagato]]'', [[Nave ammiraglia|ammiraglia della flotta]], il [[Attacco di Pearl Harbor|piano d'attacco contro]] la flotta americana di stanza a [[Pearl Harbor]] ([[Hawaii]]), che avrebbe dato il via alla guerra contro gli Stati Uniti d'Amarica cui, per altro, i due si opponevano.<ref name=P1p184>{{cita|Prange 1991|p. 184}}.</ref>
Il 10 novembre 1942, gli fu assegnato un comando operativo, ovvero la Flotta dell'Area cinese in sostituzione di [[Mineichi Kōga]]. Mantenne tale comando fino al dicembre 1943, quando venne sostituito dall'ammiraglio [[Nobutake Kondō]]. Il 3 maggio 1943 divenne membro del Supremo Consiglio di Guerra, e vi fece parte fino alla data del suo collocamento in pensione, avvenuto il 1º giugno 1945. Il 3 maggio 1944 assunse anche l'incarico di comandante del 1º Distretto navale di Yokusuka, sostituendo l'ammiraglio [[Soemu Toyoda]].<ref name="aw"/> Dopo la fine della guerra non fu in alcun modo perseguito dal [[Processo di Tokyo|Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente]], e si spense il 14 novembre 1966.<ref>''Zengo Yoshida, 81, ex-Navy Minister; Pre-War Official Is Dead Admiral Headed Fleet'', in ''New York Times'', New York, November 16, 1966, p. 47.</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =JPN Kyokujitsu-sho (WW2) 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Gran Cordone dell'Ordine del Sol Levante
|collegamento_onorificenza =Ordine del Sol Levante
Riga 102 ⟶ 101:
{{Onorificenze
|immagine =JPN Zuiho-sho (WW2) 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Gran Cordone dell'Ordine del Sacro Tesoro
|collegamento_onorificenza =Ordine del Sacro Tesoro
Riga 110 ⟶ 109:
{{Onorificenze
|immagine =JPN Zuiho-sho
|nome_onorificenza =Ordine del Sacro Tesoro con Raggi d'Oro con Nastro da Collo
|collegamento_onorificenza =Ordine del Sacro Tesoro
|