Consulente automobilistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Orfana |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Tale attività esercitata in [[Italia]] sin dal [[1947
▲Colui il quale esercita l'attività professionale rivolta all'espletamento, l'esecuzione e la consulenza propria, delle formalità burocratiche di pertinenza dei mezzi di trasporto.
▲Tale attività esercitata sin dal 1947 in Italia, è stata definitivamente regolata dalla Legge dello Stato Italiano n. 264 del 1991.
== Requisiti ==
Requisito base è il diploma di [[scuola media superiore]] e il superamento di apposito esame bandito da una [[Provincia (Italia)|provincia]], solitamente con cadenza biennale e comunque in base all'aumentare del tasso di motorizzazione di una determinata provincia. A seguito di detta prova si può ottenere una licenza o subentrare nel possesso di una già esistente; detta autorizzazione consente esercitare le attività previste dalla legge.
== Attività e competenze ==
L'attività principale viene spesso affiancata ad altre attività secondarie quali: [[autoscuola]], [[assicurazione|assicurazioni]], infortunistica stradale. È anche possibile sottoscrivere un contratto di affiliazione all'[[Automobile Club d'Italia]] per lo svolgimento di alcune prestazioni curate dal predetto ente pubblico (come la riscossione al pagamento della [[tassa automobilistica]] di cui al D.P.R. 5 febbraio 1953, n. 39.)
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Automobile Club d'Italia]]
*[[Pubblico registro automobilistico]]
{{Portale|diritto|italia|trasporti}}
[[Categoria:Terminologia nei trasporti]]
[[Categoria:Codice della strada]]
| |||