Edita Gruberová: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte
 
Riga 29:
 
Negli anni seguenti realizzò le sue maggiori interpretazioni della Regina della Notte.
Dopo essersi trasferita (lasciò infatti la Cecoslovacchia nel 1973, stanca degli ostacoli per avere il visto necessario ogni volta ai suoi viaggi), {{CitazioneSenza necessariafonte|fu invitata a cantare soprattutto ruoli di coloratura nei maggiori teatri del mondo.}}
 
Ha fatto il suo debutto a [[Glyndebourne Festival Opera|Glyndebourne]] nel 1974 e al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] nel 1977, entrambe le volte nel ruolo della Regina della Notte. Al Met è andata in scena in ventiquattro rappresentazioni fino al 1996. Nel 1976, 1977 e 1978 cantò al [[Festival di Salisburgo]] nel breve ruolo di Tebaldo nel ''[[Don Carlo]]'' sotto la direzione di [[Herbert von Karajan]], nonostante avesse già debuttato al Festival, con lo stesso direttore, nel ben più importante ruolo di Regina della Notte (1974). Di questa produzione ci fu, sempre nel 1978, la registrazione nel Neue Philharmonie Saal di Berlino. Nello stesso anno a Salisburgo è Rom prologo/Religion nella ripresa di "Il Sant'Alessio" di Stefano Landi e la Regina della Notte. Il 1978 è anche l'anno del suo debutto al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Konstanze ne ''[[Il ratto dal serraglio]]''. Sempre nel 1978 è Lucia in ''[[Lucia di Lammermoor]]'' al Wiener Staatsoper. Il soprano ha cantato questo ruolo a Vienna in ben ottantotto rappresentazioni.