Gian Luca Galletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo e completo aggiornamento
Correzione redirect
 
(44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Gian Luca Galletti
|immagine = Gian Luca Galletti - Avaaz by Nicola Bertasi 02 (cropped).jpg
|carica = [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]
|carica = [[Unione cristiana imprenditori dirigenti|Presidente dell'Unione cristiana imprenditori dirigenti]]
|immagine= Gian Luca Galletti - Avaaz by Nicola Bertasi 02 (cropped).jpg
|mandatoinizio = 2214 febbraio [[2014]]2020
|predecessore = [[AndreaRiccardo Orlando]]Ghidella
|mandatofine = 1º giugno [[2018]]
|carica carica2 = [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]
|presidente = [[Matteo Renzi]]<br>[[Paolo Gentiloni]]
|mandatofine2mandatoinizio2 = 22 febbraio [[2014]]
|predecessore = [[Andrea Orlando]]
|mandatofine mandatofine2 = 1º giugno [[2018]]
|successore = [[Sergio Costa]]
|presidente primoministro2 = [[Matteo Renzi]]<br />[[Paolo Gentiloni]]
|sito = http://www.governo.it/governo/gentiloni-paolo/ministro/gian-luca-galletti
|predecessore2 = [[ElenaAndrea UgoliniOrlando]]
|carica2 = [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|Sottosegretario del ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|successoresuccessore2 = [[Sergio Costa]]
|mandatoinizio2 = 3 maggio [[2013]]
|carica2carica3 = [[MinisteroSottosegretario dell'Istruzione,di dell'UniversitàStato e(ordinamento della Ricercaitaliano)|Sottosegretario deldi ministeroStato]] al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|mandatofine2 = 22 febbraio [[2014]]
|mandatoinizio2mandatoinizio3 = 3 maggio [[2013]]
|presidente2 = [[Enrico Letta]]
|mandatofine3 = 22 febbraio 2014
|predecessore2 = [[Elena Ugolini]]
|contitolare3 = [[Gabriele Toccafondi]]<br />[[Marco Rossi-Doria]]
|successore2 = [[Angela D'Onghia]]
|presidente2primoministro3 = [[Enrico Letta]]
|partito = [[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]]<br /><small>(fino al 2016)</small><br />[[Centristi per l'Europa]]<br /><small>(dal 2016)</small>
|predecessore3 = [[Elena Ugolini]]<br />[[Marco Rossi-Doria]]
|titolo di studio=laurea in economia e commercio
|successore2successore3 = [[Angela D'Onghia]]
|professione=dottore commercialista, politico
|carica3carica4 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3mandatoinizio4 =29 28 aprile [[2006]]
|mandatofine3mandatofine4 = 14 marzo [[2013]]
|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|XV|XVI}}
|legislatura3= [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare3parlamentare4 = [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
|coalizione4 = [[Casa delle Libertà]] <small>(XV)</small>
|coalizione3=
|circoscrizione3circoscrizione4 = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|Emilia-Romagna]]
|carica5 = [[Consigliere regionale dell'Emilia-Romagna]]
|collegio3=
|mandatoinizio5 = 4 aprile 2005
|tipo nomina3=
|mandatofine5 = 28 aprile 2006
|incarichi3=
|circoscrizione5 = [[Bologna]]
|sito3sito4 = http://nuovo.camera.it/29?shadow_deputato=302116
|partito = [[Centristi per l'Europa]] <small>(dal 2017)</small><br />''In precedenza:''<br /> [[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1990-1994)</small><br />[[Centro Cristiano Democratico|CCD]] <small>(1994-2002)</small><br />[[Unione di Centro (2002)|UdC]] <small>(2002-2016)</small>
|titolo di studio =laurea Laurea in economia e commercio
|professione = Dottore commercialista
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , Presidente dell'[[Unione cristiana imprenditori dirigenti|UCID]] e già [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] dal 22 febbraio [[2014]] al 1º giugno [[2018]], prima nel [[Governo Renzi]] e poi riconfermato in carica nel [[Governo Gentiloni]]
}}
 
== Biografia ==
Laureato in Scienze Economiche[[Economia]] e Commerciali, ha esercitato come [[commercialistaCommercio]] epresso revisore deil'[[Università conti adi Bologna]], esercita dal [[1989]] perla bancheprofessione edi società[[dottore commercialista]]. È sposato e padre di quattro figli.<ref name=CV>[http://argomenti.ilsole24ore.com/gian-luca-galletti.html CV], Sole24Ore</ref><ref name=GR>[http://www.greenreport.it/news/gianluca-galletti-un-commercialista-ministro-dellambiente/ Green Report]</ref>
 
Dal [[1990]] al [[2009]] è stato [[consigliere comunale]] a Bologna, oltre che assessore al bilancio tra il [[1999]] eed il [[2004]] nell'unica giunta di destra a governare Bologna, quella di [[Giorgio Guazzaloca]].<ref name=CV/><ref name=GR/>
 
Nel [[2005]] è eletto [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] all'assemblea dell'[[Emilia -Romagna]] per l'[[Unione di Centro (2002)|UDC]].<ref name=CV/>
 
Alle [[elezioni politiche italianein Italia del 2006|elezioni del 2006]] è eletto deputato alla Camera nella lista [[Unione di Centro (2002)|UDC]] a sostegno di [[Silvio Berlusconi]].<ref name=CV/>
 
È rieletto alle [[elezioni politiche italianein Italia del 2008|elezioni del 2008]], per l'[[Unione di Centro (20082002)|Unione di Centro per il Terzo Polo]], che non si presenta in coalizione.
Dal [[2008]] è vice capogruppo vicario del [[Unione di Centro (20082002)|UDC]] alla [[Camera dei Deputatideputati (Italia)|Camera dei deputati]]. Nel [[2009]] si candida a Presidente della [[Provincia di Bologna]] ottenendo il 4,6%. Si candida alle [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del 2010]] a presidente della [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]] per l'UDC ottenendo il 4,2%.<ref name=CV/>
In tale campagna elettorale si dichiara a favore dell'uso dell'[[energia nucleare]], affermando che “Se mi dimostrano che in tutta Italia il sito più sicuro e più economico è in Emilia-Romagna, io non avrei timore a metterlo in Emilia-Romagna”.<ref>[http://www.radiocittadelcapo.it/archives/galletti-si-al-nucleare-anche-nel-nostro-giardino-46248/ Galletti: sì al nucleare anche “nel nostro giardino”] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160917203902/http://www.radiocittadelcapo.it/archives/galletti-si-al-nucleare-anche-nel-nostro-giardino-46248/ |date=17 settembre 2016 }}, Radio Città del Capo, 2010</ref><ref>[http://www.radiocittadelcapo.it/archives/governo-renzi-quando-galletti-apri-al-nucleare-133997/ Governo Renzi. Quando Galletti aprì al nucleare] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160917204546/http://www.radiocittadelcapo.it/archives/governo-renzi-quando-galletti-apri-al-nucleare-133997/ |date=17 settembre 2016 }}, Radio Città del Capo, 2014</ref>
 
Dal 21 marzo [[2012]] Galletti è vicepresidente dell'UDC alla Camera. Il 26 aprile seguente viene eletto per acclamazione nuovo capogruppo dell'[[Unione di Centro (20082002)|Unione di Centro]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] subentrando al leader del partito [[Pier Ferdinando Casini]].<ref>[http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeId=3&ID=101033 Comunicato sul sito UDC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130125141935/http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeId=3&ID=101033 |data=25 gennaio 2013 }}</ref>
 
Nel luglio del 2012, a seguito del [[Referendumreferendum abrogativi del 2011 in Italia del 2011|referendum sull'acqua pubblica]] contro cui aveva fatto campagna, Galletti preconizza "conseguenze gravi" e un "danno enorme" per via dell'azzeramento della concorrenza.<ref>[https://web.archive.org/web/20130124205407/http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeId=3&ID=102196 UDC Italia], 12 luglio 2012 (Wayback machine)</ref>
 
È ricandidato alle [[elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni del 2013]] nelle liste [[Unione di Centro (20082002)|UDC]] a sostegno di [[Mario Monti]], ma non sarà eletto.
Il 2 maggio [[2013]] viene nominato [[Sottosegretario di Stato]] del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] nel [[Governo Letta]].
 
=== Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ===
Il 22 febbraio [[2014]] Galletti viene nominato [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] nel [[Governo Renzi]].
La sua nomina è stata commentata come un caso da [[manuale Cencelli]], indicativo della scarsa rilevanza attribuita al ministero.<ref name=GR/> [[Monica Frassoni]], dei Verdi europei, lo definisce "il commercialista di Casini".<ref>[{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/monica-frassoni/incredibile-renzi-lambiente-al-commercialista-di-casini_b_4845909.html |titolo=Huffington Post] |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
 
Durante la presidenza di turno italiana nel 2014, il Consiglio UE in materia di ambiente conduce in porto la modifica della normativa europea sugli OGMOgm, consentendoche in chiave restrittiva consente a ogni stato autonomiamembro decisionaledi sullavietare coltivazionela o menocoltivazione sul proprio territorio degli organismi geneticamente modificati già autorizzati a livello europeo.<ref>[http://www.euractiv.it/it/news/agroalimentare/10500-ogm-pe-ok-in-commissione-envi-a-liberta-scelta.html EurActiv] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150808134156/http://www.euractiv.it/it/news/agroalimentare/10500-ogm-pe-ok-in-commissione-envi-a-liberta-scelta.html |data=8 agosto 2015 }} OGM</ref> Nello stesso periodo guida il Consiglio dei Ministri dell'Ambiente dell'UE verso una normativa più restrittiva sull'uso dei sacchetti monouso shopper.<ref>[http://www.euractiv.it/it/news/ambiente-energia/10525-presidenza-ambiente-energia-i-risultati-del-semestre.html EurActiv] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304211308/http://www.euractiv.it/it/news/ambiente-energia/10525-presidenza-ambiente-energia-i-risultati-del-semestre.html |data=4 marzo 2016 }} Shopper</ref>
 
A settembre 2014 Galletti firma il decreto recante il parere della Commissione per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sulla compatibilità ambientale del progetto TAP ([[Gasdotto Trans-Adriatico]]), nonostante l'avversione di Provincia di Lecce, Regione Puglia e Ministero Beni Culturali <ref>[{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/09/12/news/tap-95593589/ |titolo=Repubblica Bari] |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
 
A dicembre 2014, in occasione della [[XX Conferenza delle Parti dell'UNFCCC]] ha partecipato ai negoziati sui [[cambiamenti climatici]] rappresentando l'Unione Europea in occasione del semestre italiano di Presidenza.<ref>{{cita news | url= http://www.econewsweb.it/it/2014/dec/10/lima-alla-conferenza-sul-clima-inizia-il-rush-finale/| pubblicazione= Econewsweb | titolo= Lima: alla Conferenza sul Clima inizia il rush finale | data= 10 dicembre 2014}}</ref> E, nel dicembre 2015, alla COP 21 di Parigi, dove 195 Paesi del mondo hanno sottoscritto un accordo sul clima<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cop2-Storico-accordo-sul-clima-per-salvare-il-Pianeta-dd9b43cc-eb57-4de4-87ab-19c3e2cc77a0.html?refresh_ce|titolo=}}</ref>.
 
ANel gennaio del [[2016]] partecipa al "Family Day", evento organizzato da movimenti di destra e associazioni cattoliche contro il riconoscimento delle unioni fra omosessuali, in contrapposizione alla linea del Governo su questo argomento.
 
Il 12 dicembre [[2016]] viene riconfermato alla guida del ministero per il [[Governo Gentiloni]].<ref>{{cita web|autore=[[Sergio Mattarella]]|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|formato=pdf|titolo=DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri|editore=[[Governo della Repubblica Italiana]]|data=12 dicembre 2016|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>
 
Durante la sua guida del ministero tra i principali provvedimenti vi è stato il piano nazione contro il dissesto idrogeologico.
 
Decade dalla carica di ministro con l'insediamento del [[Governo Conte I]].
 
=== Dopo il governo ===
Il 14 febbraio [[2020]] è stato nominato presidente dell'[[Unione cristiana imprenditori dirigenti|UCID]] per il triennio 2020-2023<ref>{{Cita web|url=https://ucid.it/blog/2020/02/14/gian-luca-galletti-nominato-presidente-dellucid-nazionale-per-il-2020-2023/|titolo= Gian Luca Galletti nominato Presidente dell’UCID Nazionale per il 2020-2023
}}</ref>; succede nella carica a Riccardo Ghidella.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Governo Letta]]
{{interprogetto|commons=Category:Gian Luca Galletti}}
* [[Governo Renzi]]
* [[Categoria:Governo Gentiloni]]
* [[Categoria:Ministri dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mareambiente della Repubblica Italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]
|immagine = Italy-EmblemLogo Ministeto Ambiente.svgpng
|periodo = 22 febbraio [[2014]] - 1º giugno [[2018]]
|precedente = [[Andrea Orlando]]
|successivo = [[Sergio Costa]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|carica= Capogruppo dell'[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]] alla [[Camera dei Deputati]]
|immagine = MinisteroIstruzione.png
|periodo= 26 aprile [[2012]] - 28 febbraio [[2013]]
|periodo = 3 maggio 2013 – 22 febbraio 2014<br />con [[Gabriele Toccafondi]]<br />[[Marco Rossi-Doria]]
|precedente= [[Pier Ferdinando Casini]]
|precedente = [[Elena Ugolini]]<br />[[Marco Rossi-Doria]]
|successivo= nessuno
|successivo = [[Angela D'Onghia]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativoparlamentare
|carica = Capogruppo dell'[[Unione di Centro (20082002)|Unione di Centro]] alla [[Camera dei Deputatideputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|immagine = Unione di Centro.svg
|periodo = 26 aprile [[2012]] - 28 febbraio [[2013]]
|precedente = [[Pier Ferdinando Casini]]
|successivo = nessuno
}}
 
{{Controllo d'autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici dell'Unione di Centro]]
[[Categoria:Ministri dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]
[[Categoria:Politici dell'Unione di Centro]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]