Chevrolet Small-Block: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il nome '''Chevrolet Small-Block''' identifica una vasta famiglia di [[
== Introduzione ==
[[File:1970ChevroletCamaroZ28-engine.jpg|thumb|Vista di uno small-block 350 montato su
Quella dei [[motore Small-block|motori small-block]] prodotti dalla Chevrolet è una delle epopee senza fine della storia dei motori d'oltreoceano, assieme a quella dei motori big-block. Il gruppo statunitense della [[General Motors]] è sempre stato noto per aver lasciato una certa autonomia di esercizio ai marchi da esso inglobati. Sulla base di tale politica, diversi marchi diedero vita a motori o serie di motori differenti dall'uno all'altro marchio. E così è stato anche per la Chevrolet, la quale realizzò nel 1954 il suo primo motore small-block, il primo di una lunghissima serie di motori destinata a fare epoca (tra l'altro, anche altri marchi sotto la General Motors crearono le loro serie di [[motore V8|motori V8]], ed anche le altre due grandi Case americane, ossia la [[Ford]] e la [[Chrysler]], ebbero i loro small-block). Questo nuovo motore è stato realizzato in tempi record dal brillante staff dell'allora capo progettista Ed Cole. Tale motore, destinato inizialmente a vetture come le prime [[Chevrolet Corvette]] e le [[Chevrolet Bel Air]], sarebbe poi stato montato anche su altri modelli della marca. La fama dei motori small-block è dovuta, oltre che alle sue indubbie doti di robustezza ed affidabilità, anche alle notevoli prestazioni, sottolineate anche da una astuta campagna pubblicitaria.
Riga 47:
==== 283 ====
[[File:1958 Chevrolet Impala.jpg|thumb|
Questa versione è stata introdotta nel 1957: si tratta di una versione rialesata della precedente unità ''265''. Il diametro dei cilindri è passato infatti da 95.25 a 98.42 mm, con conseguente aumento della cilindrata a 4638 cc. Questo motore era disponibile in cinque varianti, con potenze comprese tra 185 e 283 CV. Proprio quest'ultima caratteristica sì che tale motore divenisse noto come il motore da un CV per pollice cubo, aspetto che ne decretò il successo definitivo e dilagante. Tra le altre novità di rilievo, senza dubbio è da ricordare la possibilità di scegliere tra l'alimentazione a carburatore e quella ad iniezione meccanica Ramjet.
Riga 58:
* [[Chevrolet Nova|Chevy II]] (1962-[[1968|68]]);
* [[Chevrolet Impala|Chevrolet Impala Mk1]] (1958-[[1960|60]]);
* ''GMC'' e ''Chevrolet Serie C/K Mk1 ed Mk2'' (1960-[[1972|72]]);
* [[Chevrolet Malibu|Chevrolet Malibu Mk1]] (1964-68);
* [[Chevrolet Chevelle|Chevrolet Chevelle Mk1]] (1964-68);
Riga 142:
Questo motore è il risultato del montaggio dell'albero motore dell'unità ''283'' nel motore da 327 pollici cubi: ciò ha provocato una riduzione della misura della corsa, tornata a 76.2, appunto come nell'unità ''283''. La cilindrata era di 4942 cc (o 302 pollici cubi).
Questo motore, introdotto nel 1967, è stato pensato principalmente come unità da utilizzare per le vetture che partecipavano alle gare [[Trans-Am Series|Trans-Am]], ma è stato montato anche in alcuni modelli di serie. Ciò perché le regole vigenti all'epoca in materia di gare imponevano per la Trans-Am motori al di sotto dei 305 pollici cubi utilizzati anche in vetture stradali. I motori 302 stradali erano alimentati da un carburatore quadricorpo Holley: per tali motori la Casa dichiarava una potenza massima di 290 CV, ma ben presto si scoprì che tale dichiarazione era alquanto pessimistica, poiché la potenza reale era in grado di raggiungere ben 360 CV a 5300 [[Giri al minuto|giri/min]]. In opzione, poi, si poteva avere tale motore alimentato con due carburatori quadricorpo, che permettevano il raggiungimento di 400 CV a 6800-7000 giri/min.
==== 307 ====
Riga 163:
==== 400 ====
[[File:
Il motore small-block da 400 pollici cubi venne introdotto nel 1970 e fu proposto per circa dieci anni come equipaggiamento di vari modelli. Questo motore era caratterizzato da misure di alesaggio e corsa pari a 104.8x95.4 mm, per una cilindrata di 6588 cc. Si tratta dello small-block più grande mai esistito.
Riga 178:
==== 350 ====
[[File:Chevrolet Camaro SS 1.JPG|thumb|left|Le prime Camaro, nella versione SS, già montavano il mitico small block da 350 pollici cubi]]
Questo motore è probabilmente il più significativo dell'intera famiglia degli small blocks di prima generazione, ma è anche l'anello di congiunzione tra gli small-block di prima generazione e quelli delle generazioni seguenti. Le ultimissime varianti di tale motore sono state prodotte addirittura fino ai primi [[anni 2000]]
Caratteristiche dimensionali dello small-block "350" sono l'alesaggio e la corsa di 101.6x88.4 mm, per una cilindrata di 5733 cc.
Riga 196:
La '''L81''' è stata un'unità proposta solo nel [[1981]] e, a fronte di un rapporto di compressione di 8.2:1, erogava una potenza massima di soli 190 CV, esattamente come le ultime varianti del motore '''L48''', con la differenza che il motore ''L81'' aveva l'accensione a controllo integrato.
Fra il [[1982]] ed il [[1984]] venne proposto il motore '''L83''', che disponeva di alimentazione ad iniezione con aspirazione a doppio [[corpo farfallato]]. Questo motore, caratterizzato da un rapporto di compressione di 9:1, erogava una potenza massima di 200 CV ed una coppia massima di 386 N·m.
Il motore ''L83'' venne rimpiazzato nel [[1985]] dal motore '''L98''', che non va confuso con l'omonima unità motrice lanciata molti anni dopo, sempre small-block e sempre Chevrolet. Il ''L98'' del 1985 disponeva di alimentazione ad iniezione ed erogava una potenza massima di 230 CV. Due anni dopo la potenza è salita a 240 CV grazie all'aumento del rapporto di compressione, portato da 9 a 9.5:1. Nel [[1991]] il rapporto di compressione è stato nuovamente innalzato, ma senza variazioni prestazionali. L'ultimo anno di produzione del motore ''L98'' è stato il [[1992]].
Riga 228:
==== 305 ====
È il più noto small-block della seconda fase della carriera degli small-block. È nato dalla rialesatura della sfortunata unità ''262''. È stato inoltre adottato un nuovo [[albero a gomiti]] con manovelle più lunghe. Il risultato è stato un motore con alesaggio e corsa pari a 95x88.4 mm ed una cilindrata di 5013 cc.
Tale motore era disponibile a carburatore (doppio corpo o quadricorpo) oppure ad iniezione. Dal [[1996]] è stato annesso alla gamma di motori Vortec ed utilizzato su SUV e grossi pick-up.
Riga 273:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.chevyhiperformance.com/thehistoryof/0605ch_small_block_chevy_history/index.html | 2 = Pagina in inglese dedicata alla storia dei motori Chevrolet Small-Block | accesso = 7 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080923125728/http://www.chevyhiperformance.com/thehistoryof/0605ch_small_block_chevy_history/index.html | dataarchivio = 23 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Motori GM]]
| |||