Miogenesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink uguali alla propria descrizione |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''miogenesi''' è la formazione di [[Tessuto muscolare|tessuti muscolari]], in particolare durante lo [[sviluppo embrionale]].
Le [[Fibra muscolare|fibre muscolari]] generalmente si formano dalla fusione di [[mioblasto|mioblasti]] in fibre multi-nucleate chiamate miotubi. Durante lo sviluppo iniziale di un [[embrione]], i mioblasti possono proliferare o differenziarsi in un miotubo. Ciò che controlla questa scelta è generalmente poco chiaro. Se inseriti in una [[coltura cellulare]], la maggior parte dei mioblasti prolifera se è presente un [[Fattore di crescita dei fibroblasti|fattore di crescita del fibroblasto]] (FGF) o un altro fattore di crescita. Quando il fattore di crescita esaurisce, i mioblasti cessano la [[Divisione cellulare|divisione]] e subiscono una differenziazione terminale in miotubi. La differenziazione del mioblasto procede in
La prima fase, prevede l'uscita dal [[ciclo cellulare]] e l'inizio dell'espressione di alcuni [[Gene|geni]].
La seconda fase della differenziazione comporta l'allineamento dei mioblasti l'uno con l'altro. Gli studi hanno dimostrato che anche i mioblasti di topi e polli possono riconoscersi e allinearsi tra loro, suggerendo la conservazione evolutiva dei meccanismi coinvolti<ref>Yaffe, David; Feldman, Michael (1965). "The formation of hybrid multinucleated muscle fibers from myoblasts of different genetic origin". Developmental Biology. 11 (2): 300–317. [[Digital object identifier|doi]]:
La terza fase è la fusione cellulare stessa. In questa fase, la presenza di [[Ione calcio|ioni calcio]] è fondamentale. Nei topi, la fusione è aiutata da una serie di [[metalloproteinasi]] chiamate meltrini e una varietà di altre [[proteine]]
I nuovi geni e i loro prodotti proteici che vengono espressi durante il processo, sono sotto indagine attiva in molti [[Laboratorio|laboratori]]. Essi includono:
Riga 20:
==Collegamenti esterni==
* [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK10006/ Gilbert, Scott F. Developmental Biology, Sixth Edition - Myogenesis - The Development of Muscle]
{{Portale|anatomia}}
[[Categoria:Genetica]]
| |||