Visual Tree Assessment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ F |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fisiologia|aprile 2014}}
[[
Il '''Visual Tree Assessment''' (valutazione visiva dell'albero su basi biomeccaniche; in acronimo ''VTA'') (in: ''Mattheck & Breloer'', [[1994]]) è una metodologia di indagine, riconosciuta in molti paesi, che viene eseguita per la valutazione delle condizioni strutturali
Il VTA, le cui esperienze di campo che ne stanno alla base sono state compiute presso il Centro di Ricerche Nucleari di Karlsruhe ([[Germania|D]]), basa il sistema di controllo visuale tradizionale su fondati principi biomeccanici e definisce i criteri di valutazione del pericolo di crollo o rottura.
Esso si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che
Se
In Italia la metodologia VTA è liberamente praticabile non essendo normativamente riservata ad alcun ordine professionale, tuttavia
In conformità di quanto stabilito dalle sentenze tutti i bandi pubblici per incarichi di VTA/Stabilità delle alberature vengono emanati consentendo la partecipazione di tutti i tecnici del settore.
==Metodo VTA==▼
▲== Metodo VTA ==
Il metodo VTA si svolge in tre fasi:
# Controllo visivo dei difetti e della vitalità. Se non
# Identificazione del difetto. Se vengono riscontrati sintomi di difetti, essi vengono esaminati per mezzo di
Il metodo VTA prevede quindi
# Dimensionamento dello spessore della parete residua. Se il difetto rilevato è preoccupante deve essere dimensionato per valutare lo spessore residuo della sezione trasversale della parete. Come fattore di sicurezza per alberi con piena [[vegetazione]] viene assunto il valore t / R maggiore
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
|