Kryptos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Greco antico, ripetizione, template M
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 10:
La parte principale dell'opera è fatta di [[granito]] rosso, [[ardesia]] rossa e verde, [[quarzo]] bianco, [[legno]] pietrificato, [[magnetite]] e [[rame]]; si trova nel lato nord-ovest del cortile della nuova sede della [[Central Intelligence Agency|CIA]], all'esterno della caffetteria.
 
Il tema della scultura è ''intelligence gathering'' (una traduzione possibile è ''radunoraccolta di intelligenzainformazioni'').
La forma principale è una ''S'' disposta verticalmente che evoca un tabulato che fuoriesce da una stampante oppure lo schermo di un computer su cui scorre del testo. Il contenuto è cifrato e consiste nei 26 caratteri standard dell'alfabeto latino-americano e il punto interrogativo. Il testo contiene quattro messaggi distinti, ognuno codificato con un cifrario differente.
 
Riga 85:
== Risolutori ==
 
La prima persona che pubblicamente ha annunciato di aver risolto le prime tre sezioni – nel 1999 – è stato [[James Gillogly]], un esperto di informatica del suddella [[California meridionale]], che ha decifrato 760 caratteri (772 meno 3 punti di domanda e “XLAYERTWO”). La porzione che non riesce a risolvere (circa 97 / 98 caratteri) è la stessa parte che ha bloccato i crittoanalisti del governo. Dopo l'annuncio di Gillogly la CIA ha informato che il suo analista David Stein è giunto alla medesima soluzione utilizzando unicamente carta e penna ma che l'informazione è stata tenuta confidenziale all'interno dell'agenzia e non ne è stato dato quindi un annuncio pubblico.
Anche la [[National Security Agency]] (NSA) ha sostenuto di essere arrivata ad una soluzione tramite un team diretto da Ken Miller, con Dennis McDaniels ed altre due persone il cui nome non è stato reso noto; tramite un computer l'NSA ha decodificato le parti da 1 a 3 nel tardo 1992 ma anche loro sono stati bloccati dalla quarta parte.
 
Riga 152:
* {{cita web | 1 = http://members.aol.com/scirealm/Kryptos.html | 2 = pagina di John Wilson dedicata a ''Kryptos'' | accesso = 8 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080719052807/http://members.aol.com/scirealm/Kryptos.html | dataarchivio = 19 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.geocities.com/pf008/kryptos/index.htm | 2 = Pagina di Patrick Foster dedicata a ''Kryptos'' | accesso = 8 aprile 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/pf008/kryptos/index.htm&date=2009-10-26+05:14:13 | dataarchivio = 26 ottobre 2009 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|1=http://www.realmoftwelve.net |2=Pagina di Gary Phillips dedicata a ''Kryptos''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/2013062410423820120722005441/http://www.realmoftwelve.net/ |data=24 giugno 2013 }} (soluzioni animate e risorse su ''Kryptos'')
* {{cita web|http://www.kryptos-cia.com|Pagina di Richard Gay dedicata a Kryptos}}
* [http://www.voynich.net/Kryptos/ Fotografie] di [[Jim Gillogly]]