Kryptos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Int. |
|||
| (26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il gruppo musicale [[heavy metal]] indiano|Kryptos (gruppo musicale)}}
{{F|crittografia|gennaio 2021}}
{{T|inglese|crittografia|gennaio 2021}}
[[File:Kryptos sculptor.jpg|thumb|upright=1.4|''Kryptos'' presso la Central Intelligence Agency a Langley, Virginia]]
'''Kryptos''' (
Dalla sua posa avvenuta il 3 novembre [[1990]] vi sono state molte speculazioni circa il significato del messaggio [[crittografia|crittografato]] contenuto nella scultura; è spunto di riflessione, di scambio e di distrazione per gli impiegati della [[Central Intelligence Agency|CIA]] ed altri crittoanalisti impegnati a decifrarne il messaggio.
Riga 7 ⟶ 10:
La parte principale dell'opera è fatta di [[granito]] rosso, [[ardesia]] rossa e verde, [[quarzo]] bianco, [[legno]] pietrificato, [[magnetite]] e [[rame]]; si trova nel lato nord-ovest del cortile della nuova sede della [[Central Intelligence Agency|CIA]], all'esterno della caffetteria.
Il
La forma principale è una
Oltre alla scultura principale, [[Jim Sanborn|Sanborn]] ha disposto altre sculture minori sparse per il complesso della [[Central Intelligence Agency|CIA]], quali delle lastre di granito con un interstizio di rame dove sono incisi dei messaggi in [[codice morse]]; una di queste comprende anche una [[bussola]]. Altri elementi della medesima opera consistono in un giardino con un laghetto ed una serie di altre lastre prive di incisioni.
Il costo della scultura è stato di
== Messaggi cifrati ==
Riga 18 ⟶ 21:
Il testo cifrato sulla metà della scultura principale contiene 869 caratteri, tuttavia Sanborn, durante l'aprile del 2006, ha informato che una lettera era mancante; ciò porterebbe il numero delle lettere nella porzione principale a 870. Nella seconda metà della scultura è presente invece un [[cifrario di Vigenère]] di 869 caratteri contando anche gli spazi.
Sanborn ha lavorato al sistema crittografico della scultura con un impiegato della CIA prossimo alla pensione, [[Ed Scheidt]], direttore del CIA Cryptographic Center; Sanborn rivelò che la scultura contiene un enigma all'interno degli enigmi che sarà risolvibile unicamente dopo che i quattro passaggi cifrati saranno decodificati. Disse inoltre che l'intera soluzione è stata data al direttore della CIA [[William H. Webster]] al momento della posa della scultura; in un'intervista concessa a wired.com nel gennaio del 2005, Sanborn rettificò quanto precedentemente dichiarato, dicendo che Webster in realtà non ha l'intera soluzione. Sanborn ha comunque confermato che la seconda parte del messaggio cifrato contiene: “Who knows the exact ___location? Only WW” (“Chi conosce l'esatta posizione? Solo WW”) dove “WW” si riferisce proprio a William Webster.
== Trascrizione ==
{|border="1" cellpadding="2"
|<pre>EMUFPHZLRFAXYUSDJKZLDKRNSHGNFIVJ
YQTQUXQBQVYUVLLTREVJYQTMKYRDMFD
VFPJUDEEHZWETZYVGWHKKQETGFQJNCE
GGWHKK?DQMCPFQZDQMMIAGPFXHQRLG
TIMVMZJANQLVKQEDAGDVFRPJUNGEUNA
QZGZLECGYUXUEENJTBJLBQCRTBJDFHRR
YIZETKZEMVDUFKSJHKFWHKUWQLSZFTI
HHDDDUVH?DWKBFUFPWNTDFIYCUQZERE
EVLDKFEZMOQQJLTTUGSYQPFEUNLAVIDX
FLGGTEZ?FKZBSFDQVGOGIPUFXHHDRKF
FHQNTGPUAECNUVPDJMQCLQUMUNEDFQ
ELZZVRRGKFFVOEEXBDMVPNFQXEZLGRE
DNQFMPNZGLFLPMRJQYALMGNUVPDXVKP
DQUMEBEDMHDAFMJGZNUPLGEWJLLAETG</pre>
|<pre> ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZABCD
AKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYP
BRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPT
CYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTO
DPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOS
ETOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSA
FOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSAB
GSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABC
HABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCD
IBCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDE
JCDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEF
KDEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFG
LEFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGH
MFGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHI</pre>
|-
|<pre>ENDYAHROHNLSRHEOCPTEOIBIDYSHNAIA
CHTNREYULDSLLSLLNOHSNOSMRWXMNE
TPRNGATIHNRARPESLNNELEBLPIIACAE
WMTWNDITEENRAHCTENEUDRETNHAEOE
TFOLSEDTIWENHAEIOYTEYQHEENCTAYCR
EIFTBRSPAMHHEWENATAMATEGYEERLB
TEEFOASFIOTUETUAEOTOARMAEERTNRTI
BSEDDNIAAHTTMSTEWPIEROAGRIEWFEB
AECTDDHILCEIHSITEGOEAOSDDRYDLORIT
RKLMLEHAGTDHARDPNEOHMGFMFEUHE
ECDMRIPFEIMEHNLSSTTRTVDOHW?OBKR
UOXOGHULBSOLIFBBWFLRVQQPRNGKSSO
TWTQSJQSSEKZZWATJKLUDIAWINFBNYP
VTTMZFPKWGDKZXTJCDIGKUHUAUEKCAR</pre>
|<pre>NGHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJL
OHIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJL
PIJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLM
QJLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMN
RLMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQ
SMNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQU
TNQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUV
UQUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVW
VUVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWX
WVWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZ
XWXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZK
YXZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKR
ZZKRYPTOSABCDEFGHIJLMNQUVWXZKRY
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZABCD</pre>
|}
== Risolutori ==
La prima persona che pubblicamente ha annunciato di aver risolto le prime tre sezioni – nel 1999 – è stato [[James Gillogly]], un esperto di informatica
Anche la [[National Security Agency]] (NSA) ha sostenuto di essere arrivata ad una soluzione tramite un team diretto da Ken Miller, con Dennis McDaniels ed altre due persone il cui nome non è stato reso noto; tramite un computer l'NSA ha decodificato le parti da 1 a 3 nel tardo 1992 ma anche loro sono stati bloccati dalla quarta parte.
Il Dipartimento di Matematica dell'[[Università della California, San Diego]] (UCSD) ha proposto questa soluzione<ref>[
'''Prima sezione (inizio del pannello 1)''':▼
{|border="1" cellpadding="2"
|<pre>EMUFPHZLRFAXYUSDJKZLDKRNSHGNFIVJ
Riga 35 ⟶ 98:
|}
{|border="1" cellpadding="2"
|<pre>...
Riga 55 ⟶ 118:
|}
{|border="1" cellpadding="2"
Riga 74 ⟶ 137:
{{citazione|SLOWLY DESPARATLY SLOWLY THE REMAINS OF PASSAGE DEBRIS THAT ENCUMBERED THE LOWER PART OF THE DOORWAY WAS REMOVED WITH TREMBLING HANDS I MADE A TINY BREACH IN THE UPPER LEFT HAND CORNER AND THEN WIDENING THE HOLE A LITTLE I INSERTED THE CANDLE AND PEERED IN THE HOT AIR ESCAPING FROM THE CHAMBER CAUSED THE FLAME TO FLICKER BUT PRESENTLY DETAILS OF THE ROOM WITHIN EMERGED FROM THE MIST X CAN YOU SEE ANYTHING Q (?)}}
Forse è una parafrasi in riferimento a una citazione attribuita a [[Howard Carter]] sulla scoperta della [[tomba di Tutankhamon]] nel [[1923]].
Riga 86 ⟶ 149:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.elonka.com/kryptos ''Kryptos''] sito web curato da [[Elonka Dunin]] (include [http://www.elonka.com/kryptos/faq.html Kryptos FAQ], [http://www.elonka.com/kryptos/transcript.html transcript], immagini ed altri link)
* [https://web.archive.org/web/20090215060404/http://filebox.vt.edu/users/batman/kryptos.html Descrizione delle sezioni 1 e 2], scritto da Bill Houck
*
*
*
*
* [http://www.voynich.net/Kryptos/ Fotografie] di [[Jim Gillogly]]
*
*
=== Fotografie aeree del sito del ''Kryptos'' ===
*
*
{{portale|arte}}▼
▲{{portale|arte|crittografia}}
[[Categoria:Cifrari irrisolti]]
[[Categoria:Sculture moderne e contemporanee]]
| |||