Diocesi di Castulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vescovi: confuso con san Secondino di Cordoba, escluso da Espana Sagrada |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
|latino=Dioecesis Castulonensis
|vescovo=''sede vacante''
|istituita=
|regione=
|stato=[[Spagna]]
|eretta= attestata nel
|soppressa= dopo il
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Toledo|Toledo]]
|informazioni=
|ch=2c80
}}
La '''diocesi di Castulo''' (
== Storia ==
Castulo, che nel Medioevo era chiamata Cazlona, era un'antica città ibera, capitale dell'Oretania; i suoi resti oggi si trovano a pochi chilometri dal centro abitato di [[Linares (Spagna)|Linares]] in [[Andalusia]].
Secondo una tradizione non confermata storicamente, la primitiva sede episcopale era la città di Iliturgi, corrispondente all'odierno comune spagnolo di [[Mengíbar]] in [[Andalusia]], che fu sede di uno dei sette apostoli della Spagna (''viri apostolici''), sant'Eufrasio, che vi subì il martirio nel corso del
Storicamente una ''dioecesis Castulonensis'' è attestata solamente a partire dall'inizio del
In seguito, per oltre due secoli non si hanno più notizie di questa antica diocesi iberica, che ricompare verso la fine del
Con il
Dal
==Cronotassi==
Riga 34:
* Secondino † (presente al [[concilio di Elvira]])
* Aniano † (presente al [[concilio di Sardica]])
* Teodoro † (menzionato nel
* Venerio † (menzionato nel
* Perseveranzio † (prima del
* Marco † (prima del
===Vescovi titolari===
* Ángel María Ocampo Berrio, [[Compagnia di Gesù|S.I.]] † (20 febbraio
* Enrico Bartolucci Panaroni, [[Missionari comboniani del Cuore di Gesù|M.C.C.I.]] † (14 giugno
* Riccardo Ruotolo † (6 dicembre
* [[Adelio Dell'Oro]] (7 dicembre
* Víctor Alejandro Aguilar Ledesma (1º dicembre
==Note==
| |||