Torrazzo di Cremona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Torrazzo di Cremona
|immagine = Torrazzo di Cremona 01.jpg
|didascalia = Il Torrazzo
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
Riga 14:
}}
Il '''Torrazzo di Cremona''', situato accanto al [[duomo di Cremona|duomo]], è il [[campanile]] simbolo della città di [[Cremona]].
Da una lapide murata alla base del Torrazzo di Cremona si legge quella che per molto tempo è stata ritenuta l'altezza del medesimo. Anticamente si credeva che il Torrazzo misurasse {{m|122,217|ul=m}} di altezza, ma secondo misurazioni successive confermate dal [[Politecnico di Milano]] l'altezza è pari a {{m|112, 54|ul=m}}<ref>[http://turismo.comune.cremona.it/it/pois/il-torrazzo Sito ufficiale del Comune di Cremona] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130406053603/http://turismo.comune.cremona.it/it/pois/il-torrazzo |data=6 aprile 2013 }}</ref><ref>{{en}}[http://www.stru.polimi.it/home/binda/lav256.PDF Documento ufficiale dello Studio condotto dal Politecnico di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005021515/http://www.stru.polimi.it/home/binda/lav256.PDF |data=5 ottobre 2013 }}</ref><ref>[http://www.rivistapolitecnico.polimi.it/rivista/politecnico_rivista_8.22.pdf Rivista ufficiale del Politecnico di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005021407/http://www.rivistapolitecnico.polimi.it/rivista/politecnico_rivista_8.22.pdf |data=5 ottobre 2013 }}</ref><ref>[http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Cremona/sito-Torrazzo-Piazza_del_Comune Guida Verde Michelin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004233125/http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Cremona/sito-Torrazzo-Piazza_del_Comune |data=4 ottobre 2013 }}</ref>. La presunta differenza di 10 metri non è l’esito di un errore di misurazione, ma la distanza della punta del Torrazzo da un punto “zero” tecnico posto dieci metri sotto il punto più alto della piazza su cui sorge il monumento e stabilito arbitrariamente in modo da tenere in considerazione i dislivelli morfologici del territorio cittadino.
Scavi archeologici condotti agli inizi degli [[anni 1980]] hanno dimostrato la presenza di strutture sottostanti la torre, da ricollegare a un'area cimiteriale posta nei pressi dell'antica [[cattedrale]] o a strutture romane antecedenti. La tradizione popolare vuole la sua prima edificazione nel [[754]].
[[File:Cremona, clocktower of duomo.jpg|thumb|upright|left|Il Torrazzo]]
Si sono comunque distinte quattro fasi nello sviluppo della costruzione della torre: una prima, risalente al [[anni 1230|terzo decennio]] del [[XIII secolo]], fino alla terza [[cornice marcapiano]]; una seconda al [[1250]]-[[1267]], fino al cornicione sottostante la [[quadrifora]]; una terza, verso il [[1284]], come raccordo per la quarta fase, rappresentata dalla [[guglia]] marmorea (''ghirlanda'') terminata entro il [[1309]].
Riga 28:
== L'orologio ==
[[File:Cremona-Orologio astronomico sul Torrazzo.jpg|thumb|Orologio astronomico]]
Nel Torrazzo, al quarto piano, è stato in seguito incastonato uno degli [[orologio astronomico|orologi astronomici]] più grandi del mondo; il quadrante ha un diametro di {{m|8,20|ul=m}} (8,40 con la cornice in rame).
Costruito dai cremonesi [[Francesco Divizioli|Francesco]] e [[Giovan Battista Divizioli]] (padre e figlio) tra gli anni [[1583]]-[[1588]] e restaurato da [[Giacomo Guerrini]] nel 1786,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)|titolo=GUERRINI, Giacomo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref> l'orologio è interamente meccanico e deve essere caricato quotidianamente. Per la regolazione dell'ora esiste nella stanza dell'orologio una meridiana solare a proiezione, che indica il mezzogiorno.
Il quadrante rappresenta la volta celeste con le [[Zodiaco|costellazioni zodiacali]] attraversate dal moto del [[Sole]] e della [[Luna]].
È dotato di cinque lancette (in realtà quattro perché una è doppia) in grado di rappresentare molti fenomeni astronomici: tra cui le [[fasi lunari]], i solstizi e gli equinozi, l'ingresso del Sole nelle costellazioni, la posizione dei buchi lunari e le Eclissi.
La lancetta del drago, di cui si osserva la testa e la coda, è in grado di segnalare le eclissi lunari e le eclissi solari.
Riga 40 ⟶ 41:
== Le campane ==
[[File:20110725 Torrazzo bells 5758.jpg|thumb|La cella campanaria del Torrazzo]]
Il torrazzo ospita 7 campane intonate in scala di
È inoltre presente un'ottava campana detta "campana delle ore", fusa nel 1581, che emette la nota
Attualmente le 7 campane suonano raramente in movimento.
Riga 66 ⟶ 67:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*{{cita web|http://www.cattedraledicremona.it|Cattedrale di Cremona}}
*{{Cita web|url=https://arass-brera.org/documenti/1583-Astrario-Torrazzo-Cremona.pdf|titolo=CREMONA PIAZZA DEL COMUNE - TORRAZZO - OROLOGIO ASTRARIO - ANNO 1583|autore=Mario Margotti - A.R.A.S.S. Brera|accesso=31 marzo 2022}}
Riga 74 ⟶ 75:
{{Portale|architettura|Lombardia|Storia}}
[[Categoria:Campanili
[[Categoria:Architetture gotiche della provincia di Cremona]]
[[Categoria:Torri della provincia di Cremona|Torrazzo]]
[[Categoria:Architetture di Cremona]]
[[Categoria:Torri ad orologio]]
|