Pietro Vetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Pietro
|Cognome = Vetro
|PostCognome = <ref>{{cita web| https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-vetro-pietro/#}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Favara
Riga 7 ⟶ 8:
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
Riga 24 ⟶ 25:
Pietro Vetro nacque da Giosuè, facoltoso proprietario terriero, e Antonia Vita.
Dopo aver completato gli studi superiori presso il Seminario Vescovile di [[Agrigento]] e ottenuta la [[Maturità classica|licenza classica]] nel [[1916]], partecipò attivamente al fronte come aspirante [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] nel reparto dei [[Bombardiere|bombardieri]] durante la [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]]. Nel corso del conflitto perse il fratello maggiore Antonio, a cui era profondamente legato.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Federico|cognome=Sanguineti|data=1994|titolo=Dante in Italia (1988-1990)|rivista=Dante Studies, with the Annual Report of the Dante Society|numero=112|pp=
Successivamente, dopo la [[Battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]], ottenne il trasferimento in [[aviazione]] con il grado di [[sottotenente]].
Riga 57 ⟶ 58:
== Riconoscimenti postumi ==
* Il [[27 ottobre]] [[1990]], la [[Favara|sua città natale]] gli ha dedicato una manifestazione al Teatro "San Francesco" recentemente inaugurato, in cui furono tratti passi dalle sue opere e rappresentato il dramma “''Tu dall’alto, io dal basso''”. Lo stesso giorno
{{Citazione|In questa casa
== Opere ==
Riga 71 ⟶ 72:
* Roberto Fedi, Pietro Vetro, ''E quindi uscimmo a riveder le stelle: un viaggio nell'Inferno, Purgatorio e Paradiso in compagnia di Dante, Virgilio e Beatrice, dalla selva oscura alle stelle, lungo le strade della perdizione e della beatitudine, fra i dannati e i santi, insomma la Divina Commedia,'' con [[prefazione]] di [[Giulio Nascimbeni]], [[Milano]], [[Ugo Mursia Editore|Mursia]], [[1988]]
=== Prefazioni ===
* [[Giacomo Armò]], ''Le vie diverse: carritteri. Radiocommedia siciliana'', [[Napoli]], Retroscena, [[1933]]
== Note ==
Riga 84 ⟶ 85:
* Giuseppe Alvino, ''Pietro Vetro'' in "Censimemto dei commenti danteschi: i commenti di traduzione a stampa (dal 1477 al 2000)", a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi con coordinamento editoriale di Massimiliano Corrado, [[Salerno Editrice]], [[Roma]], 2014 (Sotto l’alto patrocinato della presidenza della Repubblica)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|