Caterpillar Vol.5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
m Corretto il collegamento Patchanka con Patchanka (genere musicale) (DisamAssist)
 
Riga 19:
 
==Autori presenti sul disco==
La musica del [[Centro America|Centro]] e del [[Sud America]] è rappresentata nel disco dal gruppo [[Ska]] latino [[Messico|messicano]] dei ''Los de abajo'' e da un pezzo del [[musicista]] [[cuba]]no ''[[Compay Segundo]] del [[cantante]] [[Germania|tedesco]] [[Lou Bega]]''. Inoltre è presente un brano del gruppo di [[Barcellona]] ''[[Macaco (gruppo musicale)|Macaco]]'' i cui membri provengono da vari paesi quali [[Brasile]], [[Camerun]], [[Venezuela]] e [[Spagna]], e suonano la [[Patchanka (genere musicale)|patchanka]] mescolando tradizione mediterranea, [[musica elettronica]], [[musica latina]], e [[rumba]].
 
I gruppi italiani contenuti nella raccolta spaziano dai [[siracusa]]ni ''[[Roy Paci & Aretuska]]'', di orientamento [[Ska]], [[Rocksteady]] e [[Jazz]], ai ''[[Radici nel Cemento]]'' di [[Fiumicino]], che mescolano [[reggae]], [[dub]], Rocksteady e Ska. I ''[[Sa Razza]]'', gruppo musicale [[Sardegna|sardo]], propongono il loro [[hip hop]] cantato in [[Lingua sarda campidanese|Campidanese]], mentre miscele di rock e folk con contaminazioni varie vengono proposte dai [[Firenze|fiorentini]] ''[[Bandabardò]]'', dagli [[Emilia Romagna|emiliani]] ''[[Modena City Ramblers]]'', con le loro influenze [[Irlanda|irlandesi]] e dai loro conterranei ''Caravane de ville''. Chiude il disco un brano della ''[[Banda Osiris]]'' con il mix di ironia e contaminazione tra i generi che contraddistingue il gruppo.