Simulation Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
letto automaticamente |
Correggo link |
||
Riga 62:
Dal punto di vista concettuale, ''Simulation Theory'' segna un distacco rispetto alle atmosfere oscure dei precedenti album del gruppo, incorporando influenze della cultura pop [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref name="Billboard"/>
Come spiegato da Bellamy in occasione di un'intervista concessa a ''[[Billboard]]'', le tematiche che prevalgono all'interno dell'album sono la [[realtà virtuale]], quella simulata e «l'idea che la fantasia diventa realtà», aggiungendo che la ragione per cui ha composto ''Simulation Theory'' è dettata dal fatto che «le simulazioni stanno diventando qualcosa che è parte della nostra vita quotidiana».<ref name="Billboard">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/8466062/muse-matt-bellamy-new-single-something-human-interview|titolo = Muse's Matt Bellamy Talks New Single 'Something Human' & 'Simulation' Themes on Upcoming Album|autore = Bobby Oliver|sito = [[Billboard]]|data = 19 luglio 2018|accesso = 1º settembre 2018}}</ref> Un'altra influenza che ha giocato un ruolo di primo piano per la stesura dei testi, a detta del frontman, è stata anche la serie televisiva ''[[
== Promozione ==
|