Rinascimento sassone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
Il più importante precursore del Rinascimento in Sassonia fu il capomastro elettorale sassone Arnold von Westfalen (ca. 1425-1481), che creò il [[castello di Albrechtsburg]] a [[Meißen|Meissen]] nel passaggio dal tardo [[Gotico tedesco|gotico]] al rinascimento. Forme transitorie di decorazioni edilizie si possono trovare anche al [[castello Hartenfels]], al castello di [[Wurzen]], al castello di Hinterglauchau e al castello di Heynitz.
 
Decisiva per la diffusione del nuovo stile architettonico, che ebbe origine in Italia e si diffuse contemporaneamente in tutta la Germania, fu la famiglia regnante sassone della [[Dinastia Wettin]], che fece commissionare propri grandi edifici e, sotto [[Maurizio I, Elettore di Sassonia]], chiamò anche artisti italiani a Sassonia. Famosi artisti e architetti che lavorarono in Sassonia furono: [[Giovanni Maria Nosseni]] di [[Lugano]], Hans von Dehn-Rothfelser, Benedetto Tola (* 1525 a [[Brescia]]; † 1572), Gabriel de Tola, Caspar Vogt von Wierandt, Hans Irmisch, [[Rocco Guerrini]] e Carlo di Cesare del Palagio. Nel 1519 Franz Maidburg eresse l'altare maggiore della chiesa cittadina di [[Annaberg-Buchholz|Annaberg]] e diede inizio al Rinascimento in Sassonia.<ref>[{{Cita libro|lingua=de|nome=Wilhelm|cognome=Lübke|titolo=Geschichte der deutschen renaissance|url=https://books.google.de/books?id=oAM-mjvhsEwC&pg=PA774&dq=S%C3%A4chsische+Geschichte+Renaissance&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwipjdak4ejVAhUIJMAKHdNGBCoQ6AEILDAB#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-08-26|data=1872|editore=Ebner Wilhelm& Lübke: Geschichte der deutschen RenaissanceSeubert. (Buch 3), |p. =775]}}</ref> I capomastri sassoni usarono lo stile rinascimentale a partire dal 1530 circa e lo esportarono nel nord della Germania ([[Brandeburgo-Prussia|Brandeburgo]], [[Meclemburgo]]).
 
Dopo che i possedimenti Wettin furono divisi in una linea Ernestina e una linea Albertina nel 1485, [[Torgau]] si sviluppò insieme a [[Wittenberg]] nella residenza preferita degli elettori Ernestini. Il castello di Torgau Hartenfels con il suo famoso Wendelstein, che fu notevolmente ricostruito entro la metà del XVI secolo, è uno degli edifici più importanti del primo Rinascimento in Germania. Dopo la [[capitolazione di Wittenberg]] e il passaggio di Torgau agli Albertini, l'elettore Maurizio I era al comandoi lavori per il castello continuarono per il momento. Il trasferimento definitivo della residenza a [[Dresda]] entro la fine del XVI secolo salvò in gran parte il castello di Hartenfels da successive trasformazioni stilistiche, come quelle subite dal [[castello di Dresda]], che fu notevolmente ampliato dal 1548 al 1556. Le facciate del Palazzo di Dresda erano riccamente decorate con [[Sgraffito|sgraffiti]] e il fratello e successore di Moritz, l'elettore [[Augusto I di Sassonia|Augusto]], che regnò dal 1553 al 1586, completò la costruzione, che divenne un'opera importante del Rinascimento sassone.
Riga 16:
Lo stile si è trasferito all'attività edilizia privata nei centri urbani. I ricchi cittadini iniziarono a copiare i magnifici edifici risultanti a Dresda e Meissen e costruirono case con [[Portale (architettura)|portali]] ad arco, facciate con [[Erker|bovindi quadrati]] sopra il piano terra, spesso attaccati a coppie. Ulteriori elementi stilistici domestici del Rinascimento si ritrovano negli ornamenti dei portoni e nelle cornici delle finestre. I soffitti in legno sono magnificamente progettati. Il modo in cui furono progettate la maggior parte delle case cittadine di questo periodo può essere fatto risalire all'influenza di Dresda. Oltre agli edifici, anche gli [[Altare|altari]] e le [[Lapide|lapidi]] sono diventati oggetto del progetto modificato in Sassonia. In città come Meissen, [[Pirna]], [[Freiberg]], [[Görlitz]], [[Zwickau]], Torgau, Wittenberg ospitano ancora numerose case rinascimentali.
 
Dal 1656 [[Wolf Caspar von Klengel]] (1630–1691) divenne capomastro ''(Oberlandbaumeister)''; sotto di lui si annunciò la sostituzione delle forme tardo rinascimentali con il nuovo stile barocco. Come "preludio", [[Johann Georg Starcke]] costruì il [[Palazzo nel Grande Giardino|Palazzo di Dresda nel Grande Giardino]] per [[Giovanni Giorgio II di Sassonia]] dal 1678, sulla base di modelli del primo [[Arte barocca|barocco francese]] e italiano. Il nipote di Giovanni Giorgio II, [[Augusto II di Polonia]], che rimase colpito dalle opulente feste di corte di suo nonno, spinse avanti il ​​​​nuovonuovo stile architettonico con un'energia senza precedenti dal 1694 e creò così il [[barocco di Dresda]], che ha plasmato un intero secolo e si è irradiato ben oltre i confini dell'elettorato. I [[Timpano (architettura)|timpani]] rinascimentali del castello di Ortenburg a [[Bautzen]], eretti solo nel 1698 su progetto di Martin Pötzsch, mostrano per quanto tempo le tradizioni costruttive rinascimentali continuarono ad avere effetto. I timpani in uno stile di transizione simile, persino barocco, erano già attaccati al castello di Althörnitz intorno al 1660.
 
== Delimitazione spaziale ==
Riga 47:
Dessau,Johannbau,Stadtschloss.jpg|Palazzo residenziale in [[Dessau]], Sassonia-Anhalt
Bernburg (Saale), a detail of the Bernburg castle, image 3.jpg|Schloss [[Bernburg (Saale)|Bernburg]], Sassonia-Anhalt
HalleschesHalle(Saale) Hallescher Dom asv2024-04 img1.JPGjpg|Cattedrale [[Halle (Saale)|Halle]], Sassonia-Anhalt
Lutherstadt Wittenberg 09-2016 photo03.jpg|Municipio in [[Wittenberg]], Sassonia-Anhalt
Augusteum - Lutherhaus Wittenberg.jpg|[[Casa di Lutero (Wittenberg)]], Sassonia-Anhalt
Riga 64:
20160622110DR Heynitz Schloß.jpg|Castello di Heynitz
Schönfeld1.jpg|Castello Schönfeld, Dresda
Schluckenau-Schloss-01.jpg|[[Castello di Šluknov]], Boemia[[Repubblica Ceca]]
Bensen-UnteresSchloss2.jpg|[[Castello di Benešov nad Ploučnicí]], [[Repubblica Ceca]]
</gallery>
 
Riga 71:
<references/>
 
== FonteBibliografia ==
* {{Cita web |lingua=de |autore=Birgit Bornemeier |url=http://archiv.nationalatlas.de/wp-content/art_pdf/Band6_148-149_archiv.pdf |titolo=Regionale Baustile der Renaissance |volume=6 |pagine=148-149 |accesso=2023-11-27}}
 
{{Rinascimento}}
{{Portale|architettura|germaniaGermania|rinascimento|storia}}
 
{{Portale|architettura|germania|rinascimento|storia}}