Rinascimento sassone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Il più importante precursore del Rinascimento in Sassonia fu il capomastro elettorale sassone Arnold von Westfalen (ca. 1425-1481), che creò il [[castello di Albrechtsburg]] a [[Meißen|Meissen]] nel passaggio dal tardo [[Gotico tedesco|gotico]] al rinascimento. Forme transitorie di decorazioni edilizie si possono trovare anche al [[castello Hartenfels]], al castello di [[Wurzen]], al castello di Hinterglauchau e al castello di Heynitz.
Decisiva per la diffusione del nuovo stile architettonico, che ebbe origine in Italia e si diffuse contemporaneamente in tutta la Germania, fu la famiglia regnante sassone della [[Dinastia Wettin]], che fece commissionare propri grandi edifici e, sotto [[Maurizio I, Elettore di Sassonia]], chiamò anche artisti italiani a Sassonia. Famosi artisti e architetti che lavorarono in Sassonia furono: [[Giovanni Maria Nosseni]] di [[Lugano]], Hans von Dehn-Rothfelser, Benedetto Tola (* 1525 a [[Brescia]]; † 1572), Gabriel de Tola, Caspar Vogt von Wierandt, Hans Irmisch, [[Rocco Guerrini]] e Carlo di Cesare del Palagio. Nel 1519 Franz Maidburg eresse l'altare maggiore della chiesa cittadina di [[Annaberg-Buchholz|Annaberg]] e diede inizio al Rinascimento in Sassonia.<ref>
Dopo che i possedimenti Wettin furono divisi in una linea Ernestina e una linea Albertina nel 1485, [[Torgau]] si sviluppò insieme a [[Wittenberg]] nella residenza preferita degli elettori Ernestini. Il castello di Torgau Hartenfels con il suo famoso Wendelstein, che fu notevolmente ricostruito entro la metà del XVI secolo, è uno degli edifici più importanti del primo Rinascimento in Germania. Dopo la [[capitolazione di Wittenberg]] e il passaggio di Torgau agli Albertini, l'elettore Maurizio I era al comandoi lavori per il castello continuarono per il momento. Il trasferimento definitivo della residenza a [[Dresda]] entro la fine del XVI secolo salvò in gran parte il castello di Hartenfels da successive trasformazioni stilistiche, come quelle subite dal [[castello di Dresda]], che fu notevolmente ampliato dal 1548 al 1556. Le facciate del Palazzo di Dresda erano riccamente decorate con [[Sgraffito|sgraffiti]] e il fratello e successore di Moritz, l'elettore [[Augusto I di Sassonia|Augusto]], che regnò dal 1553 al 1586, completò la costruzione, che divenne un'opera importante del Rinascimento sassone.
Riga 47:
Dessau,Johannbau,Stadtschloss.jpg|Palazzo residenziale in [[Dessau]], Sassonia-Anhalt
Bernburg (Saale), a detail of the Bernburg castle, image 3.jpg|Schloss [[Bernburg (Saale)|Bernburg]], Sassonia-Anhalt
Lutherstadt Wittenberg 09-2016 photo03.jpg|Municipio in [[Wittenberg]], Sassonia-Anhalt
Augusteum - Lutherhaus Wittenberg.jpg|[[Casa di Lutero (Wittenberg)]], Sassonia-Anhalt
Riga 64:
20160622110DR Heynitz Schloß.jpg|Castello di Heynitz
Schönfeld1.jpg|Castello Schönfeld, Dresda
Schluckenau-Schloss-01.jpg|[[Castello di Šluknov]],
Bensen-UnteresSchloss2.jpg|[[Castello di Benešov nad Ploučnicí]],
</gallery>
Riga 71:
<references/>
==
* {{Cita web |lingua=de |autore=Birgit Bornemeier |url=http://archiv.nationalatlas.de/wp-content/art_pdf/Band6_148-149_archiv.pdf |titolo=Regionale Baustile der Renaissance |volume=6 |pagine=148-149 |accesso=2023-11-27}}
|