Pace di Lodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia =L'Italia all'indomani della firma della pace di Lodi (1454)
|Contesto = Conflitto tra [[Ducato di Milano]] e [[Repubblica di Venezia]] con i rispettivi alleati<ref name="treccani">{{treccani|lodi|Lodi}}</ref>
|Condizioni di ratifica=Restituzione di [[Bergamo|Bergamasco]] e [[Brescia]]no alla Repubblica di Venezia<ref name="treccani"/>; raggiungimento della stabilità politica in [[Italia (regione geografica)|Italia]]<ref name="ambreck">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 133
|Data firma=9 aprile<ref name="treccani"/><ref name="majocchipace">{{cita|Majocchi|}}.</ref> [[1454]]
|Luogo = [[Broletto (Lodi)|Palazzo Broletto]], [[Lodi]]<ref name="majocchipace"/>, {{DML}}
|Negoziatori = Angelo Simonetta<ref name="bottini"/><br />Andrea da Birago<ref name="bottini"/><br />Guarnerio Castiglioni<ref name="bottini"/><br />[[Diotisalvi Neroni]]<ref name="bottini"/><br />Paolo Barbo<ref name="bottini"/><br />[[Giovanni I Ventimiglia]]<br />[[Onorato II Caetani]]<ref>{{cita|Cancila|p. 132
|Ratificatori = {{DML}}<br />[[File:State_Flag_of_the_Republic_of_Florence.svg|border|20px|bandiera]] [[Repubblica fiorentina]]<br />[[File:Flag of Genoa.svg|border|20px|bandiera]] [[Repubblica di Genova]]<br />[[File:
}}
La '''pace di Lodi''', firmata nell'omonima [[Lodi|città lombarda]] il 9 aprile [[1454]]<ref name="treccani"/><ref name="majocchipace"/>, mise fine allo scontro fra [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e [[Ducato di Milano|Milano]]<ref name="treccani"/> ([[guerre di Lombardia]]) che durava dall'inizio del [[XV secolo|Quattrocento]]<ref>{{cita|Bassi|pp. 54-55
La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all'[[Italia (regione geografica)|Italia]] quarant'anni di pace stabile<ref name="treccani"/><ref name="ambreck"/>, favorendo di conseguenza la fioritura [[arte|artistica]] e [[letteratura|letteraria]] del [[Rinascimento]]<ref name="bottini">{{cita web | cognome = Bottini| nome = Vittorio | titolo = La pace di Lodi | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=326&IDCategoria=662 | data = | accesso=8 dicembre 2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
== Premesse
[[File:Francesco Sforza.jpg|sinistra|miniatura|356x356px|Francesco Sforza ritratto da [[Bonifacio Bembo]],
=== La guerra di successione milanese ===
Riga 31:
==== Milano e Venezia in guerra ====
[[File:Map of Lombardy after the Peace of Lodi (1454) 2008 - Touring Club Italiano GR Lombardia@0045.tif|thumb|Mappa della Lombardia dopo la pace di Lodi]]
Con Sforza al comando, il ducato riconquistò ben presto gran parte della Lombardia, strappandola ai veneziani. La Serenissima decise quindi di allearsi con Alfonso d'Aragona, già pretendente alla direzione del ducato, che intanto era stato incoronato [[re di Napoli]] e dei territori della [[Aragona|regione spagnola d'Aragona]]. Anche l'imperatore Federico III d'Asburgo si unì all'alleanza.
Sforza, preoccupato dalla situazione, riuscì ad ingraziarsi [[Cosimo de' Medici]] ed il re di Francia [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]]. Quest'ultimo inviò in aiuto di Francesco [[Renato d'Angiò]], nobile e condottiero francese, a condizione che il duca lo supportasse durante la conquista di Napoli (in mano agli spagnoli di Alfonso D'Aragona).
==== La caduta dell'Impero Romano d'Oriente ====
Riga 43:
== Il trattato ==
[[File:Targa pace lodi.jpg|miniatura|245x245px|Targa commemorativa locata nell'ex convento di San Domenico a Lodi]]
Venezia e Milano conclusero la pace definitiva il 9 aprile [[1454]] presso la residenza di [[Francesco Sforza]] a [[Lodi]]<ref name="majocchipace" />; il trattato fu ratificato dai principali [[Antichi Stati italiani|Stati regionali]],<ref>{{cita|Bassi|p. 55
Con l'adesione nell'agosto 1454 anche di [[
La
[[File:Lorenzo de Medici.jpg|sinistra|miniatura|[[Agnolo Bronzino]], ''Ritratto di Lorenzo de' Medici'',
== Lorenzo il Magnifico, erede della
[[File:Italy 1454 after the Peace of Lodi.jpg|miniatura|L'Italia dopo la pace di Lodi (1454)]]
[[File:Italy 1494 AD-it.svg|miniatura|La penisola italiana quarant'anni dopo la pace di Lodi, con una situazione geopolitica sostanzialmente immutata dalla firma del trattato]]
Durante la seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]], epoca di grande sviluppo artistico e sociale, [[Lorenzo de'
Questa situazione contribuì a rendere l'[[Italia rinascimentale]] l'area più ricca d'Europa, ma dall'altro lato mantenne la penisola divisa in un periodo in cui i grandi stati si unificavano sotto potenti monarchie. Lorenzo si guadagnò il rispetto delle potenze estere, che lo
== La caduta della Lega Italica ==
Il dominio di Lorenzo de' Medici su Firenze durò per oltre vent'anni fino a quando, nel [[1492]], a causa di un'[[Ulcera|ulcera cancrenosa]], morì nella sua [[Villa medicea di Careggi|
Non essendo più presente una confederazione capace di legare tra loro gli
== Note ==
|