Palazzo Sanfelice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|palazzi d'Italiadella Campania|luglio 2017}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Sanfelice
|immagine =Palazzo Sanfelice 2.JPG
|didascalia =La scalinata principale interna (in mediocre stato conservativo)
|paese = ITA
|divamm1={{IT-CAM}}
|indirizzo =
|città = Napoli
Riga 21 ⟶ 22:
|proprietario =
}}
[[File:Palazzo sanfelice napoli-07.jpg|miniatura|LeCorrimano scalinatedi interneuna scalinata]]
Il '''Palazzo Sanfelice''' è un palazzo monumentale di [[Napoli]] ubicato nel [[Rione Sanità]].
 
Riga 28 ⟶ 29:
 
Sul portale dell'abitazione realizzata e progettata dall'architetto napoletano c'è questa lapide:
{{Citazione|Ferdinando Sanfelice patrizio napoletano, per la straordinaria salubrità del luogo, costrui questa casa dalle fondamenta. Fu lui il progettista, curatore e proprietario dell'opera.<br/>Anno deldi SalvatoreSalute 1728.||FERDINANDUS SANFELICIUS PATR. NEAP. OB EXIMIAM LOCI SALUBRITATEM HASCE AEDES AB SOLO EXCITAVIT ITEMIDEM OPERIS CURATOR INVENTOR ET DOMINUS.<br/>ANNOAN DOMINISAL MDCCXVIIIMDCCXXVIII|lingua=la}}
 
mentre su quello del palazzo da lui acquistato e ristrutturato c'è quest'altra:
{{Citazione|Ferdinando Sanfelice patrizio napoletano restaurò la casa, con opere più nobili, ampliandola e ornadolaornandola.||FERDINANDUS SANFELICIUS PATRITIUS NEAPOLITANUS AEDESÆDES NIBLIORINOBILIORI OPERE RESTITUIT DILATAVIT ORNAVIT.|lingua=la}}
[[File:NapoliPalSanFelice-Esterno1.jpg|miniatura|sinistra|La facciata esterna del palazzo]]
[[File:Palazzo_sanfelice_napoli-08.jpg|miniatura|left|LeScala scalinatedel interneprimo cortile]]
[[File:Palazzo_sanfelice_napoli-16.jpg|miniatura|LaDecorazioni stuccaturain internastucco nello scalone principale]]
 
La facciata, scandita dalle aperture delle sette finestre decorate con stucchi, si alza per due piani. Il [[piano nobile]] alterna finestre con [[Timpano (architettura)|timpani]] piatti dove sono i balconi e timpani tondi e/o triangolari dove sono solamente finestre; al secondo piano invece ci sono decorazioni con il sesto arcuato verso l'esterno, dove al centro ci sono tondi con busti.
 
Notevoli sono i cortili che fungono da scenografia insieme alle scale.
Riga 45 ⟶ 46:
 
==Curiosità==
Sulle scale all'ingresso si nota la copertura degli scalini con [[ardesia|pietra di lavagnaLavagna]] inserita dal Sanfelice in onore della moglie originaria proprio dal paese di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] in [[Liguria]].
Il primo cortile con la famosa scala aperta fu utilizzato per l'ambientazione del film ''[[Questi fantasmi (film 19541967)|Questi fantasmi]]'', trasposizioneversione cinematografica del 1967 della commedia ''[[Questi fantasmi!]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
 
È stato inoltre teatro di altri film come '' [[miseriaLe equattro nobiltàgiornate di Napoli]] '' di [[totòNanni Loy]] , ''[[LeGegè quattro giornate di NapoliBellavita]]'' di [[NanniPasquale LoyFesta Campanile]], ''[[GegèPiedone lo Bellavitasbirro]]'' di [[Pasquale Festa CampanileSteno]] e, nel settembre 2011, sono qui state effettuate alcune riprese della miniserie ''[[Pupetta - Il coraggio e la passione]]'' con [[Manuela Arcuri]] andato in onda in prima TV nel giugno 2013. Inoltre sono state girate alcune scene della terza serie di '' [[Gomorra - La serie]]'' e alcune scene del film ''[[5 è il numero perfetto (film)|5 è il numero perfetto]]'', sono state girate in questo palazzo. Nel [[2019]] vi sono state girate le scene finali de ''[[Il sindaco del rione Sanità (film)|Il sindaco del rione Sanità]]'', film di [[Mario Martone]] ispirato all'[[Il sindaco del rione Sanità|omonima commedia]] di [[Eduardo De Filippo]].
 
Nel terzo atto de ''[[La gatta Cenerentola (De Simone)|La gatta Cenerentola]]'' di [[Roberto De Simone]] la scenografia è ispirata a questo palazzo.
Sempre in questo stabile nell'estate del 2020 sono avvenute alcune riprese della serie televisiva ''[[Mina Settembre]]'' per essere qui stato ambientato il consultorio dove la protagonista lavora. L'edificio è citato anche nel film per la televisione [[Carosello Carosone]], del 2021. Nel 2023 l'edificio è stato visibile nel primo episodio - seconda stagione - della serie televisiva [[Episodi_de_Il_commissario_Ricciardi_(seconda_stagione)#Febbre|Il commissario Ricciardi]], dove è ambientato l'alloggio dell'usuraio Gennaro Luise.
 
Il Palazzo Sanfelice è anche visibile nella sigla d'apertura della longeva soap opera ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', appunto ambientata a [[Napoli]].
 
==Voci correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
*[[Chiesa di Palazzo Sanfelice]]
*[[Rione Sanità]]
 
==Altri progetti==
Riga 65 ⟶ 71:
[[Categoria:Palazzo Sanfelice| ]]
[[Categoria:Architetture barocche di Napoli]]
[[Categoria:Palazzi di Napoli del XVIII secolo|Sanfelice]]
[[Categoria:Rione Sanità]]