Palazzo Sanfelice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|palazzi
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Sanfelice
Riga 5:
|didascalia =La scalinata principale interna (in mediocre stato conservativo)
|paese = ITA
|divamm1={{IT-CAM}}
|indirizzo =
|città = Napoli
Riga 28 ⟶ 29:
Sul portale dell'abitazione realizzata e progettata dall'architetto napoletano c'è questa lapide:
{{Citazione|Ferdinando Sanfelice patrizio napoletano, per la straordinaria salubrità del luogo, costrui questa casa dalle fondamenta. Fu lui il progettista, curatore e proprietario dell'opera.<br/>Anno
mentre su quello del palazzo da lui acquistato e ristrutturato c'è quest'altra:
{{Citazione|Ferdinando Sanfelice patrizio napoletano restaurò la casa, con opere più nobili, ampliandola e
[[File:NapoliPalSanFelice-Esterno1.jpg|miniatura|sinistra|La facciata esterna del palazzo]]
[[File:Palazzo_sanfelice_napoli-08.jpg|miniatura|left|Scala del primo cortile]]
Riga 45 ⟶ 46:
==Curiosità==
Sulle scale all'ingresso si nota la copertura degli scalini con [[ardesia|pietra di
Il primo cortile con la famosa scala aperta fu utilizzato per l'ambientazione del film ''[[Questi fantasmi (film 1967)|Questi fantasmi]]'', versione cinematografica del 1967 della commedia ''[[Questi fantasmi!]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
È stato inoltre teatro di altri film come
Nel terzo atto de ''[[La gatta Cenerentola (De Simone)|La gatta Cenerentola]]'' di [[Roberto De Simone]] la scenografia è ispirata a questo palazzo.
Sempre in questo stabile nell'estate del 2020 sono avvenute alcune riprese della serie televisiva ''[[Mina Settembre]]'' per essere qui stato ambientato il consultorio dove la protagonista lavora. L'edificio è citato anche nel film per la televisione [[Carosello Carosone]], del 2021. Nel 2023 l'edificio è stato visibile nel primo episodio - seconda stagione - della serie televisiva [[Episodi_de_Il_commissario_Ricciardi_(seconda_stagione)#Febbre|Il commissario Ricciardi]], dove è ambientato l'alloggio dell'usuraio Gennaro Luise.
Il Palazzo Sanfelice è anche visibile nella sigla d'apertura della longeva soap opera ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', appunto ambientata a [[Napoli]].
==Voci correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
*[[Chiesa di Palazzo Sanfelice]]
*[[Rione Sanità]]
==Altri progetti==
Riga 66 ⟶ 71:
[[Categoria:Palazzo Sanfelice| ]]
[[Categoria:Architetture barocche di Napoli]]
[[Categoria:Palazzi di Napoli del XVIII secolo|Sanfelice]]
[[Categoria:Rione Sanità]]
| |||