Palazzo Sanfelice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia e descrizione: Correzioni di termini latini, visibili nitidamente sulla lapide: "aedes" con ÆDES - "nibliori" con NOBILIORI.
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 49:
Il primo cortile con la famosa scala aperta fu utilizzato per l'ambientazione del film ''[[Questi fantasmi (film 1967)|Questi fantasmi]]'', versione cinematografica del 1967 della commedia ''[[Questi fantasmi!]]'' di [[Eduardo De Filippo]].
 
È stato inoltre teatro di altri film come ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'' di [[Nanni Loy]], ''[[Gegè Bellavita]]'' di [[Pasquale Festa Campanile]], ''[[Piedone lo sbirro]]'' di [[Steno]] e, nel settembre 2011, sono qui state effettuate alcune riprese della miniserie ''[[Pupetta - Il coraggio e la passione]]'' con [[Manuela Arcuri]] andato in onda in prima TV nel giugno 2013. Inoltre sono state girate alcune scene della terza serie di ''[[Gomorra - La serie]]'' e alcune scene del film ''[[5 è il numero perfetto (film)|5 è il numero perfetto]]''. Nel [[2019]] vi sono state girate le scene finali de ''[[Il sindaco del rione Sanità (film)|Il sindaco del rione Sanità]]'', film di [[Mario Martone]] ispirato all'[[Il sindaco del rione Sanità|omonima commedia]] di [[Eduardo De Filippo]].
 
Nel terzo atto de ''[[La gatta Cenerentola (De Simone)|La gatta Cenerentola]]'' di [[Roberto De Simone]] la scenografia è ispirata a questo palazzo.
Sempre in questo stabile nell'estate del 2020 sono avvenute alcune riprese della serie televisiva ''[[Mina Settembre]]'' per essere qui stato ambientato il consultorio dove la protagonista lavora. L'edificio è citato anche nel film per la televisione [[Carosello Carosone]], del 2021. Nel 2023 l'edificio è stato visibile nel primo episodio - seconda stagione - della serie televisiva [[Episodi_de_Il_commissario_Ricciardi_(seconda_stagione)#Febbre|Il commissario Ricciardi]], dove è ambientato l'alloggio dell'usuraio Gennaro Luise.
Ancora sono state girate anche alcune scene del film ''[[Piedone lo sbirro]]'' con [[Bud Spencer]] nel 1973 per la regia di [[Steno]]. Sempre in questo stabile nell'estate del 2020 sono avvenute alcune riprese della serie televisiva ''[[Mina Settembre]]'' per essere qui stato ambientato il consultorio dove la protagonista lavora.
 
Il Palazzo Sanfelice è anche visibile nella sigla d'apertura della longeva soap opera ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', appunto ambientata a [[Napoli]].
 
==Voci correlate==