Aleksandr Kemurdžian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minorax (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Aleksandr Leonovič
|Cognome = Kemurdžian
|ForzaOrdinamento = Kemurdžian, Aleksandr Leonovič
|PostCognomeVirgola = {{armeno|Ալեքսանդր Լեոնի Քեմուրջյան}}, {{russo|Алекса́ндр Лео́нович Кемурджиа́н}},
|ForzaOrdinamento = Kemurdžian, ,Aleksandr Leonovič
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vladikavkaz
Riga 14:
|Attività = ingegnere aeronautico
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , di origini [[Armenia|armene]], e [[Russia|russo]] dal [[1991]], progettista del primo [[Rover (astronautica)|rover]], il [[Lunochod#Lunochod 1|Lunochod 1]], a esplorare la [[Luna]], e fondatore dell'ingegneria del trasporto spaziale<ref>{{Cita web|url=https://horizonweekly.ca/en/the-armenian-scientist-who-designed-the-first-unmanned-rover-to-explore-the-moon/|titolo=The Armenian scientist who designed the first unmanned rover to explore the Moon|lingua=en|data=27 settembre 2017|accesso=3 marzo 2019}}</ref>
|Immagine = Alexander Kemurdzhian 2021 stamp of Armenia.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Lunokhod 1 moon rover (MMA 2011) (2).JPG|thumb|right|[[Lunochod#Lunochod 1|Lunochod 1]]]]
Kemurdžian nacque a [[Vladikavkaz]] nel [[1921]]. Di origini armene, essendo il padre appartenente a una famiglia armena di [[Trebisonda]], trascorse la gioventù a [[Baku]]<ref name=a>{{Cita web|url=https://back-in-ussr.info/2012/02/aleksandr-leonovich-kemurdzhian/|titolo=Aleksandr Leonovič Kemurdžian|lingua=ru|data=7 febbraio 2012|accesso=3 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190306043505/https://back-in-ussr.info/2012/02/aleksandr-leonovich-kemurdzhian/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel [[1940]] iniziò i suoi studi presso l'[[università tecnica statale moscovita N. Ė. Bauman]]. Nel [[1942]] partì volontario per il fronte e rimase nell'esercito fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. Partecipò alla [[battaglia di Kursk]] e proseguì con l'avanzata sovietica fino in [[Pomerania]]<ref name=a/>. Per la sua partecipazione alle ostilità ricevette la [[medaglia per merito in battaglia]]<ref name=med>{{Cita web|url=http://www.podvignaroda.ru/?#id=25455457&tab=navDetailManAward|titolo=Medaglia per merito in battaglia, Aleksandr Leonovič Kemurdžian|lingua=ru|accesso=3 marzo 2019}}</ref>, venne insignito dell'[[ordine della Stella rossa]] e dell'[[ordine della Guerra patriottica]]<ref name=a/>. Nel [[1946]], alla fine della guerra, riprese gli studi presso la scuola tecnica Bauman e nel [[1951]] si laureò con lode nella facoltà di trasporti.
[[File:Mars propm rover.jpg|thumb|right|[[Mars 3#Rover PrOP-M|Rover PrOP-M]]]]
Kemurdžian nacque a [[Vladikavkaz]] nel [[1921]]. Di origini armene, essendo il padre appartenente a una famiglia armena di [[Trebisonda]], trascorse la gioventù a [[Baku]]<ref name=a>{{Cita web|url=https://back-in-ussr.info/2012/02/aleksandr-leonovich-kemurdzhian/|titolo=Aleksandr Leonovič Kemurdžian|lingua=ru|data=7 febbraio 2012|accesso=3 marzo 2019}}</ref>. Nel [[1940]] iniziò i suoi studi presso l'[[università tecnica statale moscovita N. Ė. Bauman]]. Nel [[1942]] partì volontario per il fronte e rimase nell'esercito fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. Partecipò alla [[battaglia di Kursk]] e proseguì con l'avanzata sovietica fino in [[Pomerania]]<ref name=a/>. Per la sua partecipazione alle ostilità ricevette la [[medaglia per merito in battaglia]]<ref name=med>{{Cita web|url=http://www.podvignaroda.ru/?#id=25455457&tab=navDetailManAward|titolo=Medaglia per merito in battaglia, Aleksandr Leonovič Kemurdžian|lingua=ru|accesso=3 marzo 2019}}</ref>, venne insignito dell'[[ordine della Stella rossa]] e dell'[[ordine della Guerra patriottica]]<ref name=a/>. Nel [[1946]], alla fine della guerra, riprese gli studi presso la scuola tecnica Bauman e nel [[1951]] si laureò con lode nella facoltà di trasporti.
 
Ottenuta la laurea, iniziò a lavorare a [[San Pietroburgo|Leningrado]] presso la VNII-100 (l'attuale VNIITransmaš), occupandosi di impianti motore, trasmissioni e trattori<ref name=a/>. Nel [[1959]] venne nominato capo del dipartimento che si occupava dei nuovi principi di movimento<ref name=a/>. Venne coinvolto nella progettazione di un [[hovercraft]] chiamato "''Object-760"'', che ottenne il nome di ''polzolet'' ({{russo|ползолет}})<ref>{{Cita web|url=http://zhurnalko.net/=nauka-i-tehnika/tehnika-molodezhi/1999-07--num27|titolo=Техника - молодёжи 1999-07, страница 27|lingua=ru|accesso=3 marzo 2019}}</ref>. Nel [[1969]] venne nominato capo progettista e nel [[1991]] capo ricercatore.
 
=== Programma spaziale sovietico ===
Dal [[1963]] al [[1973]] Kemurdžian guidò la progettazione e la realizzazione del telaio automatico semovente dei [[Rover (astronautica)|rover]] sovietici destinati all'esplorazione della [[Luna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dinfor.ru/?p=istoriya21&news=1019|titolo=Луноход-1: Горелово – Тюра-Там – Луна. До востребования|lingua=ru|data=25 marzo 2010|accesso=3 marzo 2019}}</ref> e di [[Marte (astronomia)|Marte]]<ref>{{Cita web|url=https://sovkos.ru/cosmos-articles/pervyjj-sovetskijj-marsokhod.html|titolo=История космонавтики: Первый советский марсоход|lingua=ru|accesso=3 marzo 2019}}</ref>. Sotto la sua guida vennero sviluppati rover in grado di esplorare corpi extraterrestri e il suo gruppo sviluppò il primo rover avente questo scopo di esplorazione, il [[Lunochod#Lunochod 1|Lunochod 1]]. Sotto la sua supervisione vennero progettati anche il [[Lunochod#Lunochod 2|Lunochod 2]], il [[Mars 3#Rover PrOP-M|Rover PrOP-M]], destinato all'esplorazione di Marte, e un rover a forma di uovo in grado di muoversi a salti sulla superficie di [[Fobos (astronomia)|Fobos]], uno dei due [[satelliti naturali di Marte]]<ref>{{Cita web|url=https://www.popmech.ru/technologies/6318-nezemnye-mashiny-pod-piterom/#part2|titolo=Неземные машины: Под Питером|lingua=ru|data=20 aprile 2007|accesso=3 marzo 2019}}</ref>. Strumentazione progettata sotto la sua guida tecnica è stata anche molto utile nel fornire informazioni sulle proprietà fisiche e meccaniche del suolo sia [[luna]]re sia di [[Venere (astronomia)|Venere]].
 
=== Contributo dopo l'incidente di Černobyl' ===
Nel [[1986]] dopo il [[disastro di Černobyl']], Kemurdžian venne chiamato dalle autorità sovietiche in qualità di consulente per lo sviluppo e la gestione di un robot controllato da remoto che potesse operare in area inaccessibili alle persone a causa delle elevatissime radiazioni<ref name=harvey>{{Cita|Harvey, 2007}}. pag. 282.</ref>. Kemurdžian e la sua squadra progettarono e realizzarono il robot STR-1, che venne impiegato nella rimozione dei detriti e di elementi radioattivi dai tetti degli edifici danneggiati dall'esplosione, e venne impiegato anche nella mappatura delle aree della centrale. Lo stesso Kemurdžian si espose in prima persona, contaminandosi con le radiazioni, tanto da dover essere trasportato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per poter essere curato<ref name=harvey/>.
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]], dopo la caduta dell'[[Unione Sovietica]], visitò gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e incontrò gli scienziati del [[Jet Propulsion Laboratory]] della [[NASA]], coi quali si confrontò per lo sviluppo di nuovi rover per l'esplorazione dello spazio.
 
Nella sua carriera scrisse circa 20 articoli scientifici e 50 brevetti, conseguendo un secondo dottorato e il titolo di professore dopo aver scritto una tesi sulla progettazione e realizzazione del [[Lunochod#Lunochod 1|Lunochod 1]]<ref name=harvey/>. Nel [[1998]] andò in pensione e nel [[2000]] fu il principale intervenuto al trentesimo anniversario del progetto Lunochod<ref name=harvey/>. Morì in ospedale a [[San Pietroburgo]] il 24 febbraio [[2003]] per le conseguenze delle radiazioni alle quali era stato esposto a [[Černobyl']]<ref name=harvey/>. Kemurdžian è sepolto nella sezione armena del cimitero Smolensky di San Pietroburgo<ref name=harvey/>.
 
== Memoria ==
* Il suo nome venne dato a un [[asteroide]] della [[fascia principale]], chiamato [[5933 Kemurdzhian]]<ref>{{Cita web|url=http://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=5933|titolo=(5933) Kemurdzhian|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref>.
* Il film [[documentario]] francese ''Tank on the Moon'' del 2007 è incentrato sul programma [[Lunochod]] e, in particolar modo, sul lavoro di Kemurdžian<ref>{{Cita web|url=https://www.zed.fr/en/tv/distribution/catalogue/programme/tank-on-the-moon-52-hd|titolo=Tank on the Moon|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref>.
 
== Onorificenze ==
=== Ordini ===
{{Onorificenze
|immagine = OrdenRUS Order of Courage ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Ordine del Coraggio
|collegamento_onorificenza = Ordine del Coraggio (Federazione Russa)
|motivazione = Per il coraggio e la dedizione mostrati all'indomani dell'incidente alla centrale nucleare di Černobyl'<ref>{{Cita web|url=http://www.bestpravo.com/rossijskoje/ej-gosudarstvo/w7g.htm|titolo=Decreto presidenziale del 09.04.1997 N 325, Circa l'assegnazione di premi statali della Federazione Russa|lingua=ru|data=9 aprile 1997|accesso=3 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190306044135/http://www.bestpravo.com/rossijskoje/ej-gosudarstvo/w7g.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
|data = 9 aprile 1997
}}
Riga 84 ⟶ 82:
=== Medaglie ===
{{Onorificenze
|immagine = CombatRibbonSU Medal For Battle Merit ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia per merito in battaglia
|collegamento_onorificenza = Medaglia per merito in battaglia
Riga 100 ⟶ 98:
 
{{Onorificenze
|immagine = 20SU yearsMedal Twenty Years of victoryVictory in the Great Patriotic War 1941-1945 ribribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 20 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|collegamento_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 20 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Riga 108 ⟶ 106:
 
{{Onorificenze
|immagine = 30SU yearsMedal Thirty Years of victoryVictory in the Great Patriotic War 1941-1945 ribribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 30 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|collegamento_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 30 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Riga 116 ⟶ 114:
 
{{Onorificenze
|immagine = 40SU yearsMedal Forty Years of victoryVictory in the Great Patriotic War 1941-1945 ribribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 40 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|collegamento_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 40 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Riga 124 ⟶ 122:
 
{{Onorificenze
|immagine = RUS Medal 50 yearsYears of victoryVictory in the Great Patriotic War 1941-1945 ribribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|collegamento_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Riga 132 ⟶ 130:
 
{{Onorificenze
|immagine = SU Medal In Commemoration of the 100th Anniversary of the Birth of Vladimir Ilyich Lenin ribbon.svg
|immagine = 100 lenin rib.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ič Lenin
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ič Lenin
Riga 141 ⟶ 139:
{{Onorificenze
|immagine = VeteranLaborRibbon.png
|nome_onorificenza = Medaglia "''Veterano del lavoro"''
|collegamento_onorificenza = Medaglia "Veterano del lavoro"
|motivazione =
Riga 148 ⟶ 146:
 
{{Onorificenze
|immagine = SU Medal In Commemoration of the 800th Anniversary of Moscow ribbon.svg
|immagine = 800thMoscowRibbon.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per l'800º anniversario di Mosca
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa per l'800º anniversario di Mosca
Riga 164 ⟶ 162:
 
{{Onorificenze
|immagine = SovietSU Medal In Commemoration of the 250th Anniversary Ofof Leningrad Ribbonribbon.jpgsvg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per il 250º anniversario di Leningrado
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa per il 250º anniversario di Leningrado
Riga 175 ⟶ 173:
 
=== Premi ===
* [[1973]], Premio Lenin, per la partecipazione allo sviluppo del programma [[Lunochod]].
* [[1986]], Premio del Ministero dell'istruzione speciale superiore e secondaria dell'URSS.
 
== Note ==
Riga 187 ⟶ 185:
* [[5933 Kemurdzhian]]
* [[Lunochod]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita pubblicazione|nome=Mikhail|cognome=Malenkov|titolo=Self-propelled automatic chassis of Lunokhod-1: History of creation in episodes|rivista=Frontiers of Mechanical Engineering|editore=Higher Education Press|città=Berlino|volume=11|numero=1|anno=2016|mese=marzo|pp=60-86|lingua=en|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s11465-016-0370-5|accesso=3 marzo 2019}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|aviazione|biografie|ingegneria}}