Back to Basics (Christina Aguilera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
update cert, fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Back to Basics
|artista = Christina Aguilera
|tipo
|giornomese = 10 agosto
|anno = 2006
Riga 16:
|registrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|15000|{{IFPI Austria|Christina Aguilera|opera =Back to Basics |accesso = 13 luglio 2012}}}}{{certificazione disco|DNK|oro|album|20000|{{cita web|url=http://www.ifpi.dk/?q=content/guld-og-platin-i-august|titolo=GULD OG PLATIN I AUGUST|editore=IFPI|lingua=da|accesso=13 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117070449/http://www.ifpi.dk/?q=content%2Fguld-og-platin-i-august
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|AUS|platino|album|140000|{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2007Albums.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2007 Albums|editore=ARIA|lingua=en|accesso=14 luglio 2012}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|50000|{{Ultratop|2007|albums|accesso = 14 luglio 2012}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|300000|{{Music Canada|Back to Basics|accesso = 14 luglio 2012}}|3}}{{certificazione disco|EUR|platino|album|1000000|{{cita web|url=http://www.ifpi.org/content/section_news/plat_month_20070124.html|titolo=12 artists bag Platinum Awards for December sales|editore=IFPI|data=24 gennaio 2007|lingua=en|accesso=14 luglio 2012
|precedente = [[Stripped (Christina Aguilera)|Stripped]]
|anno precedente = 2002
Riga 34:
|data singolo5 = 8 ottobre 2007
}}
'''''Back to Basics''''' è il quinto album in studio della cantante [[musica pop|pop]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Christina Aguilera]], pubblicato il 10 agosto [[2006]] dall'[[etichetta discografica]] [[Radio Corporation of America|RCA]].
L'album, influenzato da sonorità [[jazz]], [[soul]] e [[blues]] degli [[anni 1920|anni venti]], [[anni 1930|trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], si avvale della collaborazione dell'autrice [[Linda Perry]], che ne ha curato la produzione insieme a [[DJ Premier]], [[Mark Ronson]] e [[Big Thank]], ed è stato inciso utilizzando un'orchestra, un coro, un quintetto d'archi ed una sezione fiati jazz e tutte le tecniche che potessero ricreare un'atmosfera, una sensibilità ed un sound molto vintage.{{
== Descrizione ==
Secondo le dichiarazioni della Aguilera e del suo team di produzione, ''Back to Basics'' trae ispirazione dalle sonorità [[jazz]], [[soul]] e [[blues]] degli anni '20, '30 e '40,<ref name=OLD>{{cita web|titolo=Old School|lingua=inglese|accesso=21 maggio 2016|data=29 luglio 2006|url=https://books.google.com.vn/books?id=JhYEAAAAMBAJ&pg=PA26&dq=intitle:billboard+%22what+a+girl+wants%22+%22christina+aguilera%22&hl=en&sa=X&ei=xk8fUs_nDIiwiQe4sYGQCA&redir_esc=y#v=onepage&q=intitle%3Abillboard%20%22what%20a%20girl%20wants%22%20%22christina%20aguilera%22&f=false}}</ref> mentre i critici intravedono maggiori somiglianze con il [[musica pop|pop]] e l'[[R&B]] degli anni '60, '70 e '80.<ref name="popmatters"/><ref name=EW/><ref>{{cita web|lingua=inglese|titolo=X-Tina on Main Street|accesso=21 maggio 2016|data=14 settembre 2006|url=http://www.phoenixnewtimes.com/music/x-tina-on-main-street-6401947}}</ref> Il primo disco effettivamente presenta un sound più moderno, contenente elementi [[urban (genere musicale)|urban]] e [[hip hop]].<ref name=OLD/> Al contrario, il secondo disco, interamente prodotto da [[Linda Perry]], si discosta dalle sonorità moderne e presenta un sound maggiormente incentrato sul blues, lo [[swing]] e il jazz<ref name="slant"/><ref name="stylus"/>, nonostante alcuni critici individuino accenni di [[soft rock]] nella traccia ''Welcome'' e di [[country rock]] nella traccia ''Save me from Myself''.<ref>{{cita web|titolo=Christina Aguilera - 'Back To Basics'|data=17 agosto 2006|lingua=inglese|accesso=21 maggio 2016|url=http://uk.launch.yahoo.com/060817/33/20kaq.html|autore=Dan Gennoe|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070107031802/http://uk.launch.yahoo.com/060817/33/20kaq.html
[[File:Christina - Candyman1.jpg|left|thumb|Christina Aguilera si esibisce in ''[[Candyman (Christina Aguilera)|Candyman]]'' durante il ''Back to Basics Tour'' (2007).]]La maggior parte dei testi di ''Back to Basics'' traggono ispirazione dalle esperienze personali della cantante.<ref name="MTV">{{cita web|accesso=21 maggio 2016|data=5 giugno 2006|autore=Corey Moss|lingua=inglese|titolo=CHRISTINA MAKES HER COMEBACK TWICE AS NICE BY EXPANDING BASICS INTO DOUBLE LP|url=http://www.mtv.com/news/1533622/christina-makes-her-comeback-twice-as-nice-by-expanding-basics-into-double-lp/|dataarchivio=12 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012115058/http://www.mtv.com/news/1533622/christina-makes-her-comeback-twice-as-nice-by-expanding-basics-into-double-lp/|urlmorto=sì}}</ref> La canzone ''[[Oh Mother]]'' parla del padre violento della Aguilera ed è stata paragonata alle canzoni ''[[Oh Father]]'' di Madonna e ''I'm Ok'' della stessa Aguilera.<ref>{{cita web|titolo=Christina Aguilera: 'Oh Mother' |lingua=inglese|data= 27 dicembre 2007|accesso=21 maggio 2016|url=http://www.digitalspy.com/music/single-reviews/review/a82286/christina-aguilera-oh-mother/#~oIvRmh6j8mviBD|autore=Nick Levine}}</ref> Numerose sono le tracce ispirate dal recente matrimonio della cantante con Jordan Bratman: ''Makes Me Wanna Pray'',<ref name=RCA>{{cita web|titolo=CHRISTINA AGUILERA 'BACK TO BASICS' (RCA)|data=17 agosto 2006|accesso=21 maggio 2016|lingua=inglese|autore=Scott Mervis|url=http://www.post-gazette.com/frontpage/2006/08/17/For-the-Record-8-17-06/stories/200608170265}}</ref> ''[[Ain't No Other Man]]'',<ref name="MTV" /> ''Save Me from Myself''<ref name="boston">{{cita web|titolo=Aguilera is too clever by half|data=13 agosto 2006|lingua=inglese|accesso=21 maggio 2016|url=http://archive.boston.com/news/globe/living/articles/2006/08/13/aguilera_is_too_clever_by_half/?camp=pm|autore= Joan Anderman, Globe Staff }}</ref> e ''The Right Man''.<ref>{{cita web|url=http://www.musicomh.com/reviews/albums/christina-aguilera-back-to-basics|titolo=Christina Aguilera – Back To Basics|lingua=inglese|data=14 agosto 2006|accesso=21 maggio 2016|autore=John Murphy }}</ref> Lo stile musicale dell'album viene celebrato nella canzone ''Back in the Day'', in cui vengono citati artisti soul e jazz tra cui [[Etta James]], [[Marvin Gaye]], [[John Coltrane]] e [[Aretha Franklin]].<ref name=RCA/> La traccia ''F.U.S.S.'' (sigla di "Fuck You Scott Storch"), è un'invettiva contro il precedente produttore della cantante.<ref name=boston/> In ''[[Slow Down Baby]]'' la cantante si rivolge a un "lussurioso" uomo, invitandolo a lasciarla in pace.<ref>{{cita web|lingua=inglese|accesso=21 maggio 2016|data=10 giugno 2010|autore=Nick Levine|titolo=Christina Aguilera: The ten essential tunes|url=http://www.digitalspy.com/music/news/a224306/christina-aguilera-the-ten-essential-tunes/}}</ref> ''Still Dirrty'' rappresenta un seguito del singolo del 2002 ''[[Dirrty]]'', in cui ancora una volta l'Aguilera esprime la sua indipendenza sessuale.<ref name=RCA/> La canzone conclusiva del primo disco, ''Thank You (Dedication to Fans...)'', parla del rapporto tra la cantante e i suoi fan e contiene registrazioni inviatele dai fan stessi che le spiegano ciò che la sua musica rappresenta per loro.<ref>{{cita web|accesso=21 maggio 2016|titolo=Christina Aguilera Back to Basics Review|lingua=inglese|url=https://www.bbc.co.uk/music/reviews/4g25}}</ref>
== Accoglienza ==
Riga 47:
|recensione1= [[AllMusic]]<ref name="allmusic">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/back-to-basics-mw0000574370|titolo=Christina Aguilera - Back to Basics Review|editore=Allmusic|autore=Stephen Thomas Erlewine|lingua=en|accesso=12 luglio 2012}}</ref>
|giudizio1= {{giudizio|4.5|5}}
|recensione2 = ''[[Entertainment Weekly]]''<ref name=EW>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,1225303,00.html|titolo=Music Review - Back to Basics (2006)|editore=Entertainment Weekly|autore=Jody Rosen|data=14 agosto 2006|lingua=en|accesso=12 luglio 2012|dataarchivio=6 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100506072725/http://www.ew.com/ew/article/0,,1225303,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
|giudizio2 = B+
|recensione3 = ''[[The Guardian]]''<ref name="guardian">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/music/2006/aug/04/popandrock.shopping4|titolo=Christina Aguilera, Back to Basics|editore=The Guardian|autore=Dorian Lyskey|data=4 agosto 2006|lingua=en|accesso=12 luglio 2012}}</ref>
|giudizio3 = {{giudizio|3|5}}
|recensione4 = ''[[PopMatters]]''<ref name="popmatters">{{cita web|url=http://www.popmatters.com/pm/review/christina-aguilera-back-to-basics/|titolo=Christina Aguilera: Back to Basics|editore=[[PopMatters]]|autore= Mike Joseph|data=28 agosto 2006|lingua=en|accesso=12 luglio 2012}}</ref>
|giudizio4 = 7/10
|recensione5 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="rollingstone">{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/back-to-basics-20100812|titolo=Christina Aguilera - Back to Basics|editore=Rolling Stone|autore=
|giudizio5 = {{giudizio|3|5}}
|recensione6 = ''[[Slant Magazine]]''<ref name="slant">{{cita web|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/christina-aguilera-back-to-basics/918|titolo=Christina Aguilera: Back to Basics Album Review|editore=Slant Magazine|autore=Sal Cinquemani|data=8 agosto 2006|lingua=en|accesso=12 luglio 2012}}</ref>
|giudizio6 = {{giudizio|3|5}}
|recensione7 = ''[[Stylus Magazine]]''<ref name="stylus">{{cita web|url=http://www.stylusmagazine.com/reviews/christina-aguilera/back-to-basics.htm|titolo=Christina Aguilera - Back to Basics - Review|editore=Stylus Magazine|autore=Thomas Inskeep|data=31 agosto 2006|lingua=en|accesso=12 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100506064827/http://www.stylusmagazine.com/reviews/christina-aguilera/back-to-basics.htm
|giudizio7 = B
}}
''Back to Basics'' ha ricevuto per la maggiore critiche positive, nonostante molti recensionisti abbiano disapprovato la scelta di pubblicare un doppio album. [[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] ha dato quattro stelle e mezzo su cinque all'album e lo ha definito accattivante, emozionante e unico, indicando come probabili influenze [[Etta James]], [[Billie Holiday]] ed [[Aretha Franklin]]. Ha inoltre aggiunto che alcune sonorità sembrano aver avuto ispirazione da una fusione di [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Fiona Apple]]. Ha criticato la scelta di rendere ''Back to Basics'' un album doppio, e in particolare lo stile del secondo disco, che ha fallito nel sembrare un vecchio lavoro jazz per via degli «istinti troppo moderni di Aguilera».<ref name="allmusic"/>
Jody Rosen di ''[[Entertainment Weekly]]'' ha concordato anch'esso sulle influenze derivare da James e Holiday: «Ha aggiunto al suo repertorio di ballate canzoni da saloon, condito i suoi testi con urli a grandi del jazz e del blues come Billie Holiday ed Etta James, e non ha fatto mistero del fatto che vuole un posto nel pantheon.» Ma ha precisato che «Aguilera non ha la [[gravitas]] delle sue eroine» e il suo modo di cantare il blues è «rigido e manierato». Ha concluso la recensione definendo l'album «degno di rispetto» e conferendogli una B+.<ref name="EW" /> Jenny Eliscu di ''[[Rolling Stone]]'' ha apprezzato lo stile dell'album ma nel complesso il doppio album è «eccessivo e arrogante, prova che ventidue canzoni sono dieci di troppo per Aguilera. In un disco, l'album sarebbe stato a dir poco magistrale».<ref name="rollingstone" /> Sal Cinquemani di ''[[Slant Magazine]]'' ha scritto che Aguilera con questo album ha confermato qualcosa che ha cercato di mettere in chiaro dall'inizio della sua carriera, cioè «che lei non è un'altra clone di Britney» e «è decisa a dimostrare che una donna può essere sia sessualmente espressiva che talentuosa». Ha elogiato la produzione che ha dato all'album una certa rilevanza moderna; ha definito ''Back to Basics'' «più coerente rispetto al suo predecessore» e «uno degli album pop più interessanti e ambiziosi degli ultimi tempi».<ref name="slant" /> == Tracce ==
Riga 307 ⟶ 313:
|align="center"| 4
|-
|[[IFPI|Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Christina+Aguilera&titel=Back+To+Basics&cat=a|titolo=Andamento di Back to Basics nella classifica della Danimarca|editore=danishcharts|lingua=da|accesso=12 luglio 2012|dataarchivio=17 luglio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6IAdQmmI5?url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Christina+Aguilera|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"| 2
|-
Riga 325 ⟶ 331:
|align="center"| 4
|-
|[[RIANZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Christina+Aguilera&titel=Back+To+Basics&cat=a|titolo=Andamento di Back to Basics nella classifica della Nuova Zelanda|editore=charts.org|lingua=en|accesso=12 luglio 2012
|align="center"| 2
|-
Riga 337 ⟶ 343:
|align="center"| 26
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://chartarchive.org/r/35016/|titolo=Andamento di Back to Basics nella classifica del Regno Unito|editore=chart archive|lingua=en|accesso=12 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120623000000/http://chartarchive.org/r/35016
|align="center"| 1
|-
Riga 371 ⟶ 377:
|align="center"| 43
|-
|[[Messico]]<ref>{{cita web|url=http://www.amprofon.com.mx/Archivos/PDF/top_anual/Top_100_Album_2006.pdf|titolo=Top 100 Album|editore=Amprofon|lingua=es|accesso=14 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220004539/http://www.amprofon.com.mx/Archivos/PDF/top_anual/Top_100_Album_2006.pdf
|align="center"| 54
|-
Riga 407 ⟶ 413:
|align="center"| 92
|-
|[[SNEP|Francia]]<ref>{{cita web|url=http://www.disqueenfrance.com/fr/pag-259376-Classements-Annuels.html?year=2007&type=2|titolo=Classement Albums - année 2007|editore=Disquee|lingua=fr|accesso=14 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305011614/http://www.disqueenfrance.com/fr/pag-259376-Classements-Annuels.html?year=2007&type=2
|align="center"| 109
|-
|