Luci a San Siro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 9:
|durata= 4 min : 18 s
|tempo=
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|35000|{{FIMI|119838537|accesso = 14 giugno 2021}}}}
}}
'''''Luci a San Siro''''' è un brano musicale scrittodel ed1971 interpretato da [[Roberto Vecchioni]], pubblicatoincluso nel proprio nell'album ''[[Parabola_Parabola (Roberto_VecchioniRoberto Vecchioni)|Parabola]]''. Lae, musicasuccessivamente, fu composta dain ''[[Andrea Lo Vecchio]] e [[Giorgio Antola]]Robinson, ecome prodottosalvarsi da [[Renatola Paretivita]]''.
Le parole sono dello stesso Vecchioni, mentre la musica è di [[Andrea Lo Vecchio]] e [[Giorgio Antola]].
 
Nonostante non sia mai stato pubblicato come singolo, è universalmente riconosciuto come uno dei brani più significativi ede importanti della carriera di Vecchioni, nonché come un classico della [[canzone italiana]].<ref name=Luci>{{cita web|url=https://www.icompany.it/iblog/le-storie/457-luci-a-san-siro-immersi-nella-nebbia-nei-ricordi-e-nel-genio-del-professore|titolo=Luci a San Siro: immersi nella nebbia, nei ricordi e nel genio del Professore|autore=Riccardo De Stefano|sito=icompany.it|data=14 aprile 2018|accesso=22 settembre 2019}}</ref>
 
== Il brano ==
La canzone era già stata pubblicata qualche mese prima su un 45 giri inciso da [[Rossano (cantante)|Rossano]], in una versione con testo completamente diverso e dal titolo ''Ho perso il conto''.<ref>{{cita web|url=https://www.45mania.it/hopersoilconto.html|titolo=45 Mania - Rossano - Ho perso il conto|sito=45mania.it|accesso=22 settembre 2019}}</ref>.
[[File:Roberto Vecchioni - Teatro Romano, Verona - 29 maggio 2011 (5782686442).jpg|thumb|Roberto Vecchioni durante un'esibizione al [[teatro romano di Verona]]]]
La canzone era già stata pubblicata qualche mese prima su un 45 giri inciso da [[Rossano (cantante)|Rossano]], in una versione con testo completamente diverso e dal titolo ''Ho perso il conto''.<ref>{{cita web|url=https://www.45mania.it/hopersoilconto.html|titolo=45 Mania - Rossano - Ho perso il conto|sito=45mania.it|accesso=22 settembre 2019}}</ref>
 
Nel nuovo testo, Vecchioni ricorda il suo amore giovanile per Adriana, la sua vicina di casa e fidanzata dal [[1964]] al [[1968]], che diventerà la "musa ispiratrice" di moltissime sue canzoni (da ''Mi manchi'' ad ''Archeologia''), con cui si recava presso la [[Monte Stella (Milano)|Montagnetta]] di [[San Siro (Milano)|San Siro]] con la sua [[Fiat 600]] grigia targata MI 860399, regalatagli dal padre nel luglio [[1962]] per il superamento a pieni voti dell'esame di maturità.
Il testo è inoltre un omaggio a [[Milano]] ede alla giovinezza passata, oltre che un atto d'accusa verso l'ambiente dei produttori musicali.<ref>{{cita web|url=https://www.fcinter1908.it/ultimora/vecchioni-non-abbinate-la-mia-luci-a-san-siro-al-milan-inter-sempre-stellare-e-i-tifosi/|titolo=Vecchioni: “Non abbinate la mia Luci a San Siro al Milan. Inter sempre stellare. E i tifosi…”|autore=Matteo Pifferi|sito=fc[[inter]]1908.it|data=25 novembre 2018|accesso=22 settembre 2019}}</ref>.
 
LaIl canzonebrano di Vecchioni è considerataritenuto unotra deii capolavoripiù influenti e significativi della musica d'autore italiana,; alil puntosuo checollega e amico [[Francesco Guccini]], ininterpretandola un'edizionedurante delil [[Premio Tenco]] 1989, espresse il suo rammarico per non averla scrittacomposta luiegli affermando: "A volte delle canzoni di un collega si dice: «perché non l'ho scritta io?»; la canzone che vado ad eseguire è «maledizione, perché non l'ho scritta io»?".stesso<ref>{{cita webnews | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/05/guccini-avrei-voluto-scrivere-io-luci-san.html | titolo = Guccini: avrei«Avrei voluto scrivere io "Luci a San Siro|sito pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data=5 novembre 2002 | accesso = 22 settembre 2019 }}</ref>.
Il testo originale della canzone venne censurato e cambiato, ed i versi ''Hanno ragione, sono un coglione, / mi han detto «È vecchio tutto quello che lei fa, / parli di sesso, prostituzione, / di questo han voglia se non l'ha capito già...»'' - in realtà si tratta della seconda versione, in quanto la prima era ancora più esplicita («''parli d'incesto, di coiti anali''») - sono trasformati in ''Hanno ragione, hanno ragione, / mi han detto «È vecchio tutto quello che lei fa, / parli di donne da buoncostume, / di questo han voglia se non l'ha capito già...»'', mentre i successivi "''tra le sue gambe''" e «''Fatti pagare, fatti valere, / più lecchi il culo e più ti dicono di sì, / e se hai la lingua sporca, che importa, / chiudi la bocca, nessuno lo saprà''» diventano "''tra le sue braccia''" e «''Fatti pagare, fatti valere, / più abbassi il capo e più ti dicono di sì, / e se hai le mani sporche, che importa, / tienile chiuse e nessuno le vedrà''» nella terza e definitiva versione. Vecchioni, dal vivo, ha ripreso spesso la seconda versione.<ref name=Luci/>
 
== Riferimenti nella cultura ==
La canzone è considerata uno dei capolavori della musica italiana, al punto che [[Francesco Guccini]], in un'edizione del [[Premio Tenco]] espresse il suo rammarico per non averla scritta lui affermando: "A volte delle canzoni di un collega si dice: «perché non l'ho scritta io?»; la canzone che vado ad eseguire è «maledizione, perché non l'ho scritta io»?".<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/05/guccini-avrei-voluto-scrivere-io-luci-san.html|titolo=Guccini: avrei voluto scrivere io Luci a San Siro|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 novembre 2002|accesso=22 settembre 2019}}</ref>
Una parte del brano è inserita nel film ''[[Tre uomini e una gamba]]'' di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]]: i protagonisti lo ascoltano durante il viaggio in automobile e Giovanni, già fin dalle prime note, non riesce a trattenere la commozione.
 
Nella canzone dei [[Pinguini Tattici Nucleari]] '' [[ Dentista Croazia]] '' la canzone viene citata come pezzo che veniva suonato dalla band nel furgone che usavano per andare a fare i loro primi live ("Ed ora dentista Croazia che fine avrai fatto: "Luci a San Siro" adesso te la canta qualcun altro")
 
==Note==