Discussione:Horizon 2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Titolo voce: question e ping a sorteggio |
→Ammontare dei fondi di Horizon 2020: nuova sezione |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Titolo voce==
Perché italianizzare il nome della voce quando anche le fonti in italiano citate in voce parlano di "Horizon 2020"? Mi pare dalla cronologia che non ci fosse consenso sul nome italiano ({{ping|Vituzzu}}).--[[Speciale:Contributi/151.34.173.238|151.34.173.238]] ([[User talk:151.34.173.238|msg]]) 10:50, 29 lug 2020 (CEST)
:{{at|Vituzzu}} è in ''pausa'' (spero tutto bene).
::Grazie per avermi pingato. Allora, l'iniziativa è nota, in Italia, con entrambe i nomi (e come Windino dice almeno quantitivamente il nome italiano prevarrebbe su quello inglese). Il fatto che l'italiano sia lingua ufficiale dell'Unione conta, secondo me, perchè, essendolo, ha fatto sì che il nome dell'iniziativa fosse ufficializzato anche nella nostra lingua (al pari di tutte le altre lingue ufficiali della UE). Tra l'altro, nelle altre versioni linguistiche di Wikipedia il nome è sempre tradotto, segnale che i nomi dell'iniziativa siano diversi (faccio inoltre notare che anche la Wiki in tedesco usa il nome in tedesco, cosa assai rara per quell'edizione linguistica che di solito ha una politica molto restrittiva sull'uso di "traduzioni" su enti, toponimi e iniziative internazionali). Per quanto riguarda il logo, invece, esso è un elemento grafico e NON testuale, e credo che per ragioni di uniformità sia stato scelto l'inglese--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 18:00, 10 ago 2020 (CEST)
:::{{fc}} Lascia perdere le altre wiki, non fanno mai testo. (parentesi: che ne sappiamo se è (stata) in corso una discussione medesima ?? l'80% delle voci che creo riguardano denominazioni ufficiali/ufficiose e ogni wiki segue la strada ''come tira il vento''. Anche le altre wiki l'hanno ''girata'' nella loro lingua, se è per questo. Senti, sono percorsi fiumi di discussioni su quando, se...italianizzare o meno. Spesso (non è una critica ma anche si) tali discussioni partono da utenze che nella voce dibattuta sono intervenute solo per tale circostanza. (Il che è ancora più spiacevole, salvo palesi errori). Ma aspetto fiducioso pareri. Fiducioso ma determinato a portare la questione al progetto pertinente (quando farà meno caldo)--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:13, 10 ago 2020 (CEST)
::::Ho riportato il titolo a Horizon 2020, la sproporzione di utilizzo nei documenti *in italiano* fra le due denominazioni è incolmabile. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 18 nov 2020 (CET)
:::::E tolgo l'avviso C messo dallo stesso utente tempo fa, chissà mai che sono questi termini per mettere un C in cima alla voce, comunque riscrivo qualcosa. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:35, 21 lug 2024 (CEST)
== Ammontare dei fondi di Horizon 2020 ==
L'articolo scrive "80 milioni di euro", mi sembrano un po' pochi, dovrebbero essere 75 miliardi circa complessivi. --[[Speciale:Contributi/85.159.196.172|85.159.196.172]] ([[User talk:85.159.196.172|msg]]) 14:24, 26 ago 2025 (CEST)
|