Corrado Alvaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Convitto in cui fu ospite Corrado Alvaro era intitolato dal 1861 al filosofo Pasquale Galluppi e non a Paolo Emilio Tlelli, sacerdote e filosofo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 22:
== Biografia ==
[[File:Genteinaspromonte30.jpg|miniatura|[[File:VENT'ANNI_-_PRIMA_EDIZIONE.jpg|alt=|miniatura]]]]
Corrado Alvaro nascenacque a [[San Luca (Italia)|San Luca]], un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'[[Aspromonte]], in [[provincia di Reggio Calabria]], primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, una ragazza di estrazione borgheseurbana, figlia del segretario comunale del paese.<ref name="ReferenceA">C. Alvaro, ''Memoria e vita'', 2001 [1942], Reggio Calabria, Falzea, pp 16, 31, 209.</ref>
 
In paese trascorre un'infanzia felice, ricevendo la prima istruzione dal padre<ref name="ReferenceA"/>.