Corrado Alvaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. tag letteratura
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(429 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Corrado Alvaro''' ([[San Luca (RC)|San Luca - RC]] [[15 aprile]] [[1895]] - [[Roma]] [[11 giugno]] [[1956]]), giornalista, scrittore e poeta.
|Nome = Corrado
|Cognome = Alvaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Luca
|LuogoNascitaLink = San Luca (Italia)
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1956
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = poeta
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatore]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Corrado alvaro.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|[[Strega (premio)|Strega]]||1951}}
}}
 
== Biografia ==
[[File:Genteinaspromonte30.jpg|miniatura|[[File:VENT'ANNI_-_PRIMA_EDIZIONE.jpg|alt=|miniatura]]]]
Corrado Alvaro nasce a [[San Luca (RC)]], un piccolo paese sul versante jonico ai piedi dell'[[Aspromonte]], il [[15 aprile]] [[1895]]. Primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo figlia di piccoli proprietari.
Corrado Alvaro nacque a [[San Luca (Italia)|San Luca]], un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'[[Aspromonte]], in [[provincia di Reggio Calabria]], primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, una ragazza di estrazione urbana, figlia del segretario comunale del paese.<ref name="ReferenceA">C. Alvaro, ''Memoria e vita'', 2001 [1942], Reggio Calabria, Falzea, pp 16, 31, 209.</ref>
 
In paese trascorre un'infanzia felice, ricevendo la prima istruzione dal padre<ref name="ReferenceA"/>.
A San Luca trascorre l'infanzia ma terminate le scuole elementari, è mandato a proseguire gli studi nel prestigioso [[collegio di Mondragone]], gestito dai [[gesuiti]], a [[Frascati]].
Nel [[1914]] pubblica le sue prime poesie su ''Il nuovo birichino calabrese''.
 
Terminate le scuole elementari, nel 1906 viene mandato dal padre a proseguire gli studi nel prestigioso collegio dei gesuiti di [[Villa Mondragone]], a [[Frascati]], diretto dal famoso grecista [[Lorenzo Rocci]]. Nel 1907 sono ospiti dello stesso convitto i suoi fratelli Beniamino e Guglielmo. A Villa Mondragone, Corrado studia, comincia a scrivere racconti e a comporre le prime poesie. Nel 1910, durante il ginnasio, viene espulso dal collegio, perché sorpreso a leggere alcuni testi proibiti dalla Chiesa cattolica [[Gabriele D'Annunzio#Intermezzo di rime (1883)|(l{{'}}''Intermezzo di rime'']] di [[Gabriele D'Annunzio]] e l{{'}}''[[A Satana|Inno a Satana]]'' di [[Giosuè Carducci]]). Costretto a cambiare scuola, è mandato nel collegio di [[Amelia (Italia)|Amelia]] in [[provincia di Terni]], dove termina il ginnasio. Nel 1912 si iscrive al Liceo "Galluppi" di Catanzaro ed è ospite del Convitto Nazionale "Galluppi". A diciassette anni esordisce con un libretto su ''Polsi nell'arte, nella leggenda e nella storia'' (1912). Il volume, dedicato alla madre, porta in calce la firma "Corrado Alvaro. Studente liceale".
Nel gennaio del [[1915]] è chiamato alle armi e assegnato a [[Firenze]] a un reggimento di [[Fanteria]].
 
Nel maggio 1914 si avvicina alle idee repubblicane e, insieme al fratello Guglielmo, partecipa attivamente a [[Interventismo#Gli interventisti|manifestazioni interventiste.]] A maggio, durante alcuni disordini scoppiati nel centro della città, viene arrestato e trattenuto per una notte. Rilasciato, decide di editare il numero unico di un giornale, per raccontare lo svolgimento dei fatti e denunciare le violenze della polizia. Il titolo della testata era ''Bum!''
Viene ferito nei pressi di [[San Michele del Carso]]. Nel settembre del [[1916]] è a [[Roma]] dove incomincia a collaborare al ''Resto del Carlino'' e, quando ne diventa redattore, si trasferisce a [[Bologna]]. L'[[8 aprile]] [[1918]] sposa la bolognese Laura Babini.
 
Dopo questi eventi, lascia la Calabria per recarsi a Roma. Ai primi di gennaio del 1915 si reca a Firenze, dove verrà arruolato nell’esercito italiano. Successivamente sarà a Modena dove segue il corso allievi ufficiali nell'Accademia militare, uscendone con il grado di sottotenente. Nell’agosto del 1915 raggiunge il reparto cui è stato assegnato, di stanza a Perugia. All’inizio di settembre il suo battaglione è inviato sull’Isonzo. Lo scrittore entra in contatto con la dura e impietosa realtà della vita dei combattenti al fronte. A novembre, viene ferito alle braccia (il destro non guarirà mai completamente) sul Monte Sei Busi, nella zona di [[Savogna d'Isonzo|San Michele del Carso]]. Sarà decorato con una medaglia d'argento.
Nel [[1919]] si trasferisce a [[Milano]] come collaboratore del ''Corriere della Sera''. Sempre nel [[1919]] consegue la laurea in Lettere all'Università di Milano.
Nel [[1921]] diventa corrispondente da [[Parigi]] de ''Il Mondo'' di G. Amendola e nel [[1923]] si trasferisce a Roma come redattore dello stesso giornale.
Nel [[1925]] è tra i firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti di [[Benedetto Croce]].
 
Fu in questi mesi che l'apologia della guerra che aveva animato il fervore irredentista dello studente liceale cede fatalmente il passo alla disillusione. La guerra appare ora ad Alvaro in tutta la sua ferocia. E ciò lo induce a prendere le distanze dalla retorica nazionalista, dal mito delle trincee, dall’esaltazione del Carso. In una lunga lettera, inviata il 28 ottobre 1915, alla contessina Ottavia Puccini, Alvaro scrive:<ref>C. Alvaro, ''Un Paese e altri scritti giovanili (1911-1916),'' Donzelli, Roma, 2014, p. 44.</ref>
Si reca, nel [[1928]] a [[Berlino]], dove continua la sua attività di giornalista, per ritornare in Italia nel [[1930]], in Turchia nel 1931 e in Russia 1935.
Quindi nello stesso anno, scrive, sulla rivista ''Omnibus'' di [[Leo Longanesi |Longanesi]], diversi articoli sulla [[rivoluzione d'ottobre]] del [[1917]].
Collabora, pur non essendosi mai iscritto al [[PNF]], al ''Popolo di Roma''.
 
{{Citazione|Se voi sapeste in Italia che cosa è il Carso non sareste così stupidamente leggeri nel giudicarci [...] Qui nelle trincee stesse molti muri sono piantati sui cadaveri nemici che sembrano schiacciati da una rabbia tremenda. I nostri morti sono seppelliti tutti con le croci cristiane dove c’è il nome, un monumento di proiettili di artiglieria con iscrizioni come queste: "Per la grande Italia", "sul campo dell’onore", "Pace a lui". Ma il piano avanti è seminato di scarpe, abiti, ossa.}}
Nel gennaio del [[1941|'41]] torna per l'ultima volta a San Luca (RC) per i funerali del padre. Tornerà invece più volte a [[Caraffa del Bianco (RC)]] a far visita alla madre e al fratello don Massimo, parroco del paese. Dal [[25 luglio]] all'[[8 settembre]] [[1943|'43]] assume la direzione del ''Popolo di Roma''. Con l'occupazione tedesca della città, colpito da mandato di cattura, si rifugia a [[Chieti]], sotto il falso nome di Guido Giorgi, e vive dando lezioni di inglese.
 
Intanto, [[Aldo Valori]] dopo aver recensito sul ''[[Resto del Carlino]]'' (agosto 1915) le ''Poesie Grigioverdi'' (ancora non pubblicate), gli propone di collaborare attivamente con il giornale bolognese, diretto da [[Mario Missiroli (giornalista)|Mario Missiroli]]. Nel 1916 inizia a lavorare al ''[[Il Resto del Carlino|Resto del Carlino]],'' e un anno dopo, divenuto redattore, si trasferisce a [[Bologna]] insieme alla sorella Maria. Nello stesso anno consegue la maturità classica presso il [[Liceo ginnasio statale Luigi Galvani|Liceo Luigi Galvani]]. A Bologna, in casa Valori, conosce [[Umberto Saba]] e stringe amicizia con [[Aldo Fortuna]].
Nel [[1945]] fonda il [[Sindacato Nazionale Scrittori]], insieme a [[Libero Bigiaretti]] e [[Francesco Jovine]], per il quale ricopre la carica di segretario fino alla sua morte, e la [[Cassa Nazionale Scrittori]].
 
L'8 aprile [[1918]] sposa la bolognese [[Laura Babini]], figlia di commercianti, diplomata in ragioneria e traduttrice dall'inglese.
Nel [[1947]] assume la direzione del ''Risorgimento'' di Napoli ma, si dimette subito dopo, per divergenze politiche; ritenendosi egli persona schietta e di sinistra non riteneva di poter assolvere il suo incarico in un giornale politicamente liberale.
 
Nel febbraio 1919 nasce il figlio Massimo. E in estate si trasferisce con la famiglia a [[Milano]] dove nel frattempo è stato assunto al ''[[Corriere della Sera]]'' di [[Luigi Albertini]], il direttore al quale Alvaro avrebbe dedicato, anni dopo, un intenso e appassionato profilo. Nello stesso anno consegue la [[laurea]] in Lettere all'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]]. Nel 1920 pubblica la sua prima raccolta di racconti dal titolo ''La siepe e l'orto.''
Nel [[1954]] è colpito da un tumore addominale, si sottopone ad un delicato intervento chirurgico.
Ma la malattia colpisce anche i polmoni, muore nella sua casa di Roma l’[[11 giugno]] del [[1956]], lasciando incompiuti alcuni romanzi.
 
Nel [[1921]] si trasferisce a Parigi. E nel 1922 diventa corrispondente dalla capitale francese per il giornale antifascista ''[[Il Mondo (quotidiano)|Il Mondo]]'' di [[Giovanni Amendola]]. A Parigi Alvaro frequenta [[Jacques Rivière]], scrive il suo primo romanzo (''L'uomo nel labirinto'') e "scopre" [[Marcel Proust]]. La prima traduzione italiana, apparsa il 18 febbraio 1923 sul quotidiano ''Il Mondo'', (di alcune pagine) della monumentale opera proustiana ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]'', porta la firma di Corrado Alvaro (il passo tradotto è intitolato ''La morte di Bergotte'').
È storia recente l'acquisto dei manoscritti conservati a Roma da parte della [[Regione Calabria]] e donati alla [[Fondazione Corrado Alvaro]] che ha sede a San Luca (RC).
 
Dopo il delitto Matteotti è tra i cinquanta firmatari dell<nowiki>''</nowiki>Unione nazionale delle forze democratiche guidata da [[Giovanni Amendola]]. Nel biennio 1924-1925 collabora con il giornale umoristico ''[[Becco giallo]],'' dove tiene (con lo pseudonimo V.E. Leno) la rubrica "Sfottò". Uno dei bersagli della satira alvariana fu [[Luigi Pirandello]] che, per la sua prona adesione al fascismo, venne ribattezzato ''P. Randello'': «un'irrisione fin troppo palese della mitologia del manganello fascista, attraverso cui denunciare la compromissione con il governo Mussolini»<ref>{{Cita libro|autore=A. Giannanti|titolo=Il "tempo per fantasticargli vicino". Alvaro critico di Pirandello|edizione=in C. Alvaro, Scritti su Pirandello|anno=2013|editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli|p=19}}</ref>.
==Opere==
* Ancora studente liceale pubblica il suo primo opuscolo ''Polsi nell'arte, nella leggenda, e nella storia''
* ''Poesie grigioverdi'' ([[1917]])
* ''La siepe e l'orto'' ([[1920]])
* ''L'uomo del labirinto'' ([[1926]])
* ''L'amata alla finestra'' ([[1929]])
* ''Vent’anni'' ([[1930]])
* ''Gente in Aspromonte'' ([[1930]]), che gli vale il primo importante premio letterario italiano, bandito da ''La Stampa'' nel [[1931]]
* ''L'uomo è forte'' ([[1938]]) per il quale riceve il Premio dell’Accademia d’Italia della letteratura nel [[1940]]
* ''Incontri d'amore'' ([[1940]])
* ''L'età breve'' ([[1946]]) primo romanzo del ciclo memorie del mondo sommerso.
* ''Quasi una vita'' ([[1950]]) per il quale ottenne il premio Strega nel [[1951]]
* ''Il nostro tempo e la speranza'' ([[1952]])
* ''Un fatto di cronaca'' ([[1955]])
 
Nell'ottobre 1924, il fratello Guglielmo, avvocato, si tolse la vita gettandosi nel Tevere, da un ponte, sotto gli occhi della cognata Laura e del figlioletto, Massimo, di soli 5 anni. L'evento è destinato a lasciare una ferita insanabile nella vita dello scrittore.
{{Letteratura}}
 
[[Categoria:Biografie|Alvaro, Corrado]]
Nel [[1925]] è tra i firmatari del [[Manifesto degli intellettuali antifascisti]] di [[Benedetto Croce]]. Nello stesso anno diviene critico teatrale per il "Risorgimento" di Roma. Vi avrebbe collaborato fino alla soppressione del giornale da parte della dittatura. Il 16 dicembre, all'uscita dal Teatro Valle a Roma, viene aggredito e malmenato, insieme ad [[Adriano Tilgher (filosofo)|Adriano Tilgher]], da una squadra di fascisti. Ridotta al silenzio la stampa d'opposizione, ad Alvaro venne impedito di scrivere sui giornali: il suo nome era stato inserito nelle "liste di proscrizione" stilate dal fascismo. Nel 1926, grazie alla copertura offerta da [[Pietro Pancrazi]] avrebbe però iniziato a collaborare, senza firmare, con "La Stampa". Ma anche la copertura assicurata ad Alvaro dal giornale torinese è destinata in breve tempo a venire meno<ref>{{Cita libro|autore=C. Alvaro|titolo=Quasi una vita|ed=Bompiani,|dataoriginale=1950|anno=1968|editore=Bompiani|città=Milano|p=21}}</ref>''.
[[Categoria:Giornalisti italiani|Alvaro, Corrado]]
 
[[Categoria:Poeti italiani|Alvaro, Corrado]]
Sebbene vittima di una feroce aggressione mediatica ordita dal fascismo, Alvaro declina l'invito rivoltogli da alcuni amici francesi (in particolare da [[Romain Rolland]]) che lo sollecitavano a rifugiarsi a Parigi<ref name="ReferenceA"/>.
[[Categoria:Scrittori italiani|Alvaro, Corrado]]
 
[[Categoria:Scrittori italiani del Novecento|Alvaro Corrado]]
Alla fine del 1928, decide però di riparare, per qualche tempo, a Berlino, essendogli sempre più difficile lavorare (e firmare) in Italia<ref>C. Alvaro, ''Ultimo diario'' (1959)'','' Bompiani, Milano, 1966, p. 208.</ref>.
[[Categoria:Scrittori italiani dell'Ottocento|Alvaro Corrado]]
 
[[Categoria:Poeti italiani del Novecento|Alvaro Corrado]]
A Berlino entra in contatto con il mondo intellettuale tedesco: [[Hermann Hesse]], [[Thomas Mann]], [[Walter Benjamin]], [[Bertolt Brecht]]. Di quest'ultimo Corrado Alvaro, insieme ad Alberto Spaini, avrebbe tradotto ''[[L'opera da tre soldi]]'' (''Die Dreigroschenoper'', 1928). Nella versione italiana Alvaro-Spaini, il lavoro teatrale brechtiano venne messo in scena l'8 marzo 1930, da [[Anton Giulio Bragaglia]] con il titolo ''La veglia dei lestofanti'' al [[Teatro dei Filodrammatici (Milano)|Teatro dei Filodrammatici di Milano]]. Negli anni berlinesi, Alvaro stringe amicizia con [[Pier Maria Rosso di San Secondo]], e in particolare, con [[Luigi Pirandello]] e [[Marta Abba]].
[[Categoria:Poeti italiani dell'Ottocento|Alvaro Corrado]]
 
Nel 1929 esce in Italia la raccolta di racconti ''[[L'amata alla finestra]]'' (1929). L'opera ottiene un ampio successo, ma Alvaro continua ad essere inviso al fascismo e per il veto posto dai vertici del Partito - pare dallo stesso Mussolini - non otterrà l'ambito premio "[[La Fiera Letteraria]]"<ref>{{Cita libro|autore="Cronologia" in C. Alvaro|titolo=L'amata alla finestra|annooriginale=1929|anno=1994|editore=Bompiani|città=Milano|p=XXVIII}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=C. Alvaro|titolo=Quasi una vita|edizione=cit.|p=62|posizione=}}</ref>.
 
Tornato in Italia, nel corso del 1930, pubblica il romanzo ''Vent'anni'' e ben tre raccolte di racconti: ''Misteri e avventure, La signora dell'isola'', ''Gente in Aspromonte.'' Opera, quest'ultima, che gli varrà il prestigioso premio letterario "La Stampa". La giuria era composta, fra gli altri, da [[Pietro Pancrazi]], [[Luigi Pirandello]] e [[Margherita Sarfatti]].
 
La ritrovata amicizia con [[Luigi Pirandello]] e, soprattutto, l'inteso legame con [[Margherita Sarfatti]] furono determinanti per stemperare l'atteggiamento persecutorio del regime nei suoi confronti e per indurre lo stesso Alvaro ad abbassare i toni polemici verso il regime. Non sarebbero però mancati i cedimenti: nel 1934 pubblica un libretto dal titolo ''Terra nuova. Prima cronaca dell'Agro Pontino'', celebrativo della bonifica dell'[[Agro pontino]]. Opera che Alvaro, anche negli anni a venire, avrebbe continuato a difendere, considerandola un omaggio al mondo contadino e non al fascismo.<ref name="ReferenceA" />
 
Come inviato de ''La Stampa'' compie numerosi viaggi in Italia e all’estero (Grecia, Turchia, Russia), dei quali dà conto nei volumi ''Viaggio in Turchia'' (1932), ''Itinerario italiano'' (1933), ''[https://icalabresi.it/cultura/corrado-alvaro-russia-amore-un-calabrese-soviet/?_gl=1*1gjkhcd*_up*MQ..*_ga*MTQ0MTI5MjYwOS4xNzMxMDk1NzIz*_ga_7J8R8BBQXJ*MTczMTA5NTcyMi4xLjEuMTczMTA5NTgwNC4wLjAuMA.. I maestri del diluvio. Viaggio in Russia]'' (1935).
 
Nel 1938 pubblica ''L'uomo è forte'', romanzo con il quale vince il premio dell'[[Accademia d'Italia]] per la letteratura (1940).
 
[[File:Reggio Calabria monumento Corrado Alvaro.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.4|[[Monumento a Corrado Alvaro]] in [[Piazza Indipendenza (Reggio Calabria)|piazza Indipendenza]] a Reggio Calabria]]
 
Nel gennaio del 1941 torna per l'ultima volta a San Luca, per i funerali del padre<ref>C. Alvaro, ''Il viaggio'' (1941)'','' in ''Il viaggio,'' Falzea, Reggio C., 1999, p. 165.</ref>''.''
 
Tornerà invece più volte a [[Caraffa del Bianco]] a far visita alla madre e al fratello don Massimo, parroco del paese.
 
Dal 25 luglio all'8 settembre [[1943]] assume la direzione de ''[[Il Popolo di Roma]].'' Costretto alla fuga dall'occupazione tedesca di Roma, si rifugia a [[Chieti]] sotto il falso nome di Guido Giorgi. A Chieti si guadagna da vivere impartendo lezioni d'inglese. In quegli stessi mesi anche il figlio Massimo abbandona la casa romana per prendere parte alla [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] contro il nazifascismo.
 
Nel [[1945]] fonda, con [[Libero Bigiaretti]] e [[Francesco Jovine]], il [[Sindacato Nazionale Scrittori]], nel quale fino alla morte ricopre la carica di segretario, e la [[Cassa Nazionale Scrittori]]. Nello stesso anno, sotto il [[Governo Bonomi III|governo Bonomi]] assume la carica di Direttore del [[Giornale radio]] nazionale della [[Rai]], su nomina di [[Luigi Rusca (letterato)|Luigi Rusca]]<ref>''Corrado Alvaro, la prima stella polare del servizio pubblico'' di Luigi Michele Pezzi, Nuova Armonia, periodico Rai Senior, anno XXIX, marzo-aprile 2014</ref>.
 
Nel 1946, alla vigilia del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale]] del 2 giugno, redige l{{'}}''Appello per la Repubblica''<ref>C. Alvaro, ''Appello per la Repubblica'' (1946), in E. Santarelli (a cura di), ''Dalla Monarchia alla Repubblica'' (1943-1946), Editore Riuniti, Roma, 1974, p. 89.</ref>''.''
 
Dal 7 marzo 1947 ricopre il ruolo di direttore del quotidiano ''[[Il Risorgimento (Napoli)|Il Risorgimento]]'' di Napoli di proprietà di [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], ma viene accusato di aver impresso al giornale napoletano un «accentuato orientamento di sinistra»<ref name="erbani">F. Frascani, ''Le due Napoli di Corrado Alvaro,'' Berisio Editore, Napoli, 1969, p. 14.</ref>. Ne sarebbe scaturito un conflitto con la proprietà della testata che avrebbe indotto lo scrittore calabrese a rassegnare, dopo pochi mesi dalla nomina, le dimissioni da direttore (15 luglio 1947) . Nello stesso anno riprende la collaborazione al ''Corriere della sera'' .
 
Nel 1948 sottoscrive il ''Manifesto dell'Alleanza per la difesa della cultura'' e, in vista delle elezioni del 18 aprile, annuncia il proprio voto a favore delle sinistre coalizzate nel [[Fronte Democratico Popolare]]. Una scelta politica che Alvaro avrebbe pagato duramente con le dimissioni ("indotte") dal ''Corriere della Sera''<ref>C. Alvaro, ''Corrado Alvaro o della coerenza,'' in M. Strati (a cura di), ''Corrado Alvaro e il "Corriere della sera". Carteggio 1919-1955'', Carocci, Roma, 2007, p. 160</ref>.
 
Nel [[1951]] vince il [[premio Strega]] con ''Quasi una vita,'' prevalendo in finale su [[Carlo Levi]], [[Alberto Moravia]], [[Mario Soldati]] e [[Domenico Rea]].
 
Dal gennaio del '52 subentra a [[Ennio Flaiano]], nella rubrica cinematografica del ''Mondo.'' Riprende anche a collaborare con il “Corriere della sera”.
 
Nel [[1954]], colpito da un [[tumore]] addominale, si sottopone a un delicato intervento chirurgico. La malattia colpisce anche i [[polmone|polmoni]].
Il 20 aprile 1956 esce, sul ''Corriere della Sera'', il suo ultimo articolo.
 
Alvaro muore, vegliato fino all'ultimo respiro da [[Cristina Campo]], nella sua casa di Roma l'11 giugno [[1956]].<ref>G. Carteri, ''La lunga notte di Corrado Alvaro'', Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006.</ref>
Viene sepolto nel cimitero di [[Vallerano]] ([[provincia di Viterbo]]), un suggestivo paesino sui monti Cimini, dove aveva comprato una piccola casa di campagna, venduta poi dalla famiglia a [[Libero Bigiaretti]].
 
== Opere postume ==
Nel 1963 Bompiani pubblica il volume di cinquecento pagine ''La moglie e i quaranta racconti'', che viene recensito dalla rivista ''[[Il Mulino (rivista)|Il Mulino ]]'' con una scheda dove è premesso che «Con questo libro, che raccoglie novelle della gioventù e della maturità, alcune inedite e altre già pubblicate sui giornali, la pubblicazione delle opere di Corrado Alvaro può dirsi conclusa». Nella stessa scheda dedicata al libro troviamo una dichiarazione estrapolata dallo scrittore sanluchese che rappresenta anche una componente della sua poetica: «A volte raccontare di noi e della nostra vita è un modo di capire quello che succede».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Schedario ([[Rubrica (giornalismo)|Rubrica]]) |titolo=Corrado Alvaro, La moglie e i quaranta racconti |rivista=Il Mulino |città=Bologna |volume=Facicolo 135 Anno XIII|numero=1 |anno=1964 |mese=Gennaio |pp=126-127}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* Nel 1930 per la raccolta di racconti ''Gente in Aspromonte,'' Alvaro ottiene il prestigioso premio letterario istituito da ''La Stampa''. La giuria era composta, fra gli altri, da [[Pietro Pancrazi]], [[Luigi Pirandello]] e [[Margherita Sarfatti]].
* Nel 1940 con l'opera ''L'uomo è forte'', vince il premio dell'[[Accademia d'Italia]] per la letteratura.
* Nel 1951 vince il [[premio Strega]] con ''Quasi una vita''. Il 1951 fu l'anno della cosiddetta "grande cinquina" nella quale figuravano, oltre a ''Quasi una vita'' di Alvaro, ''L'orologio'' di [[Carlo Levi]], ''Il conformista'' di [[Alberto Moravia]], ''A cena col commendatore'' di [[Mario Soldati]] e ''Gesù, fate luce'' di [[Domenico Rea]].
* Presso la [[Biblioteca "Pietro de Nava"]] di [[Reggio Calabria]], gli è stata dedicata una sala che contiene gli arredi, i tappeti, i quadri e i libri dello studio dello scrittore, donati alla biblioteca dalla moglie Laura e dal figlio Massimo.
* [[Vallerano]] ha intitolato allo scrittore una via, la biblioteca comunale e le scuole elementari. Davanti all'ingresso di queste, è stata posta una statua in bronzo raffigurante lo scrittore, con alla base l'epigrafe: «''Corrado Alvaro, scrittore che questa terra tanto amò''». Nel 2015 il Comune di Vallerano ha istituito il premio letterario "''Corrado Alvaro - Libero Bigiaretti''".
* L'ente [[Parco nazionale dell'Aspromonte]] ha creato il ''Parco Letterario "Corrado Alvaro"'', un itinerario culturale che comprende la casa natale del letterato, a San Luca.{{Senza fonte}}
* Nel 1997 è stata istituita, con sede a San Luca, una Fondazione che porta il suo nome, alla quale si deve anche l'istituzione del ''Premio Letterario Nazionale "Corrado Alvaro"''.
* La Provincia di Reggio Calabria nel 2015 ha intitolato a Corrado Alvaro il [[Palazzo Corrado Alvaro|palazzo storico sede dell'amministrazione]], ora sede della città metropolitana.
 
== Opere ==
=== Narrativa ===
 
==== Romanzi ====
 
* ''[[Uomo del labirinto|L'uomo del labirinto]]'' (1926)
* ''[[Vent'anni (romanzo)|Vent'anni]]'' (1930)
* ''[[L'uomo è forte]]'' (1938)
* ''[[Belmoro]]'' (1957)
 
===== Ciclo ''Memorie del mondo sommerso'' =====
 
# ''[[L'età breve]]'' (1946)
# ''[[Mastrangelina]]'' (1960)
# ''[[Tutto è accaduto]]'' (1961)
 
==== Racconti, novelle e romanzi brevi ====
* ''[[La siepe e l'orto]]'' (1920)
* ''[[L'amata alla finestra]]'' (1929)
* ''Misteri e avventure'' (1930)
* ''[[Gente in Aspromonte]]'' (1930)
* ''[[La signora dell'isola]]'' (1930)
* ''[[Il mare (Corrado Alvaro)|Il mare]]'' (1934)
* ''[[Incontri d'amore (romanzo)|Incontri d'amore]]'' (1940)
* ''[[Un fatto di cronaca (romanzo)|Settantacinque racconti]]'' (1955)
* ''[[La moglie e i quaranta racconti]]'' (1963)
 
=== Lirica ===
 
* ''Poesie grigioverdi'', Roma: [[Bernardo Lux Editore]] (1917)
* ''Il viaggio'' (1941)
 
=== Saggistica ===
 
* ''Polsi nell'arte, nella leggenda, e nella storia'' (1912).
* ''Luigi Albertini'' (1925).
* ''La Calabria''. ''Libro sussidiario di cultura regionale'' (1925).
* ''Calabria'' (1931).
* ''Viaggio in Turchia'' (1932).
* ''[[Terra Nuova. Prima cronaca dell'Agro Pontino]]'' (1934)
* [[Cronaca (o fantasia)]] (1934)
* ''[[I maestri del diluvio. Viaggio nella Russia sovietica]]'' (1935)
* ''[[L'Italia rinunzia]]'' (1945)
* ''[[Quasi una vita]]'' (1950)
* ''[[Il nostro tempo e la speranza]]'' (1952)
* ''Ultimo diario'' (1959)
 
==== Ciclo ''Itinerario italiano'' ====
 
# ''[[Itinerario italiano]]'' (1933)
# ''[[Roma vestita di nuovo]]'' (1958)
# ''[[Un treno nel Sud]]'' (1958).
 
=== Traduzioni ===
{{S sezione|scrittori}}
 
*[[Fëdor Dostoevskij]], ''L'eterno marito'', Società Anonima Editoriale R. Quintieri, 1921.
*[[Fëdor Sologub]], ''Il piccolo diavolo'', Società Anonima Editoriale R. Quintieri, 1921.
*[[Paul-Louis Courier]], ''Pamphlets'', Formiggini, 1928.
*[[Walter Scott]], ''Waverley'', Mondadori, 1934.
*[[Mary Webb]], ''Tornata alla terra'', Mondadori, 1935.
*[[Lev Nikolaevič Tolstoj]], ''Racconti e ricordi'', Mondadori, 1942.
*[[Fernando de Rojas]], ''La Celestina'', Bompiani, 1943.
*[[Robert Louis Stevenson]], ''Nei mari del sud'', Capriotti, 1944.
*[[Julian Krycki]], ''Armata silenziosa'', Faro, 1945.
 
;Con Laura Babini
 
* [[Mark Twain]], ''Rapporto della visita di Capitan Tempesta in Paradiso'', Vecchioni, Milano, 1926
* [[Charles Morgan]], ''La fontana'', Mondadori, 1934
* [[Robert Louis Stevenson]], ''L'isola del tesoro'', CELI, 1956
 
=== Teatro ===
* ''[[Il paese e la città]]'' (1923)
* ''[[Il caffè dei naviganti]]'' (1939)
* ''[[Lunga notte di Medea]]'' (1949)
* ''[[Il diavolo curioso]]'' (1963)
* ''[[Corrado Alvaro. Teatro]]'' (2009)
 
== Filmografia ==
=== Soggetto ===
==== Cinema ====
*''[[Angelo ferito|L'angelo ferito]]'' (1927)
*''[[Casta diva (film 1935)|Casta diva]]'' (1935)
* ''[[L'albero di Adamo]]'' (1938)
* ''[[Solitudine (film 1941)|Solitudine]]'' (1941)
* ''[[Noi vivi]]'' (1942)
* ''[[Addio Kira!]]'' (1942)
* ''[[Carmela (film)|Carmela]]'' (1942)
* ''[[Febbre (film 1943)|Febbre]]'' (1943)
* ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'' (1944)
* ''[[La carne e l'anima (film 1945)|La carne e l'anima]]'' (1945)
* ''[[Patto col diavolo (film 1949)|Patto col diavolo]]'' (1950)
* ''[[Roma ore 11]]'' (1952)
 
==== Televisione ====
* ''[[Paura sul mondo]]'' per la regia di [[Domenico Campana]] (1979), [[sceneggiato televisivo]] [[Rai]] in tre puntate interpretato da [[Ugo Pagliai]] (tratto da ''L'uomo è forte'')<ref>{{cita web |url=http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction06.html |titolo=Copia archiviata |accesso=3 marzo 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130629055526/http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction06.html |dataarchivio=29 giugno 2013 }}</ref>
 
=== Sceneggiatura ===
*''[[Angelo ferito|L'angelo ferito]]'' (1927)
*''[[Casta diva (film 1935)|Casta diva]]'' (1935)
* ''[[Tagebuch der Geliebten]]'' (1935)
* ''[[Il diario di una donna amata]]'' 1936)
* ''[[Una donna tra due mondi]]'' (1936)
* ''[[L'albero di Adamo]]'' (1938)
* ''[[Terra di nessuno (film 1939)|Terra di nessuno]]'' (1939)
* ''[[Solitudine (film 1941)|Solitudine]]'' (1941)
* ''[[Fari nella nebbia]]'' (1942)
* ''[[Una notte dopo l'opera]]'' (1942)
* ''[[Noi vivi]]'' (1942)
* ''[[Addio Kira!]]'' (1942)
* ''[[Carmela (film)|Carmela]]'' (1942)
* ''[[Febbre (film 1943)|Febbre]]'' (1943)
* ''[[La storia di una capinera (film 1943)|La storia di una capinera]]'' (1943)
* ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'' (1944)
* ''[[La carne e l'anima (film 1945)|La carne e l'anima]]'' (1945)
* ''[[Caccia tragica]]'' (1947)
* ''[[Riso amaro]]'' (1949)
* ''[[Donne senza nome]]'' (1950)
* ''[[Patto col diavolo (film 1949)|Patto col diavolo]]'' (1950)
* ''[[Roma ore 11]]'' (1952)
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Biblioteca "Pietro de Nava"]]
* [[Letteratura italiana durante il fascismo]]
* [[Storia della fantascienza italiana]]
* [https://www.fondazionecorradoalvaro.it/storia-fondazione.html Fondazione Alvaro]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Fondazione Corrado Alvaro]]{{Collegamenti esterni}}
*[https://manicomiodivolterra.it/nella-citta-industriosa/ Articolo di Alvaro Corrado Manicomio di Volterra]
 
{{Box successione
|carica = Primo direttore del [[Giornale Radio Rai|Giornale radio]]
|immagine =
|periodo = 1-23 marzo 1945
|precedente = ''Nuova istituzione''
|successivo = [[Paolo Treves]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del quotidiano [[Il Risorgimento (Napoli)|Il Risorgimento]]
|immagine =
|periodo = marzo-luglio [[1947]]
|precedente = [[Floriano Del Secolo]]
|successivo = [[Raffaele Cafiero]]
}}
{{Premio Strega}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|editoria|letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dallo spagnolo all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dal francese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dal russo]]