Richard Wagner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosse d eufoniche errate |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
La sua arte rivoluzionaria, in cui sono presenti, dal punto di vista dei libretti, influenze della tradizione della [[mitologia norrena]], [[Mitologia germanica|germanica]] e dei [[poemi cavallereschi]], nonché quelle della [[filosofia]] di [[Arthur Schopenhauer]], e dal punto di vista musicale influssi dell'intera storia della musica classica, scatenò reazioni contrastanti nel mondo artistico e divise critici e appassionati in "wagneriani" ([[Richard Strauss]], [[Anton Bruckner]] e [[Gustav Mahler]]) e "antiwagneriani" (tra i secondi, [[Brahms]] e [[Clara Schumann]]): fu anche per questo che il compositore conobbe il successo solo negli ultimi anni della sua vita.
Il filosofo [[Friedrich Nietzsche]], durante il periodo di amicizia con il compositore, considerò la musica delle sue opere fino alla [[tetralogia]] ''[[L'anello del Nibelungo]]'' come la rinascita dell'arte tragica in [[Europa]], rappresentando il massimo esempio dello [[spirito dionisiaco]] nella storia della musica stessa, ossia il suo aspetto istintuale. In seguito, dopo una rottura umana e intellettuale che proseguirà anche dopo la morte di Wagner, lo stesso Nietzsche ritrattò le proprie idee definendo, al contrario, l'opera wagneriana come espressione di una civiltà decadente. Paradossalmente le argomentazioni del filosofo, nei due periodi contrastanti, sono fra le più citate sia dagli ammiratori che dai critici del compositore tedesco.<ref>Friedrich Nietzsche, ''La nascita della tragedia dallo spirito della musica ovvero grecità e pessimismo''. Si noti che nel "tentativo di autocritica" (prefazione scritta da Nietzsche stesso in occasione della riedizione dell'opera) e nel capitolo dedicato a questo libro nell'''Ecce
== Biografia ==
Riga 208:
=== Wagner, Nietzsche e altre interpretazioni ===
[[File:Portrait of Friedrich Nietzsche.jpg|min|verticale=.8|[[Nietzsche]]]]
Sono le stesse parole che [[Friedrich Nietzsche]] fa dire a [[
{{Citazione|"Stato" si chiama il più freddo di tutti i mostri freddi (''aller kalten Ungeheuer'').<ref>''Also sprach
Ne ''[[Il crepuscolo degli idoli]]'' si legge:
Riga 374:
* [[Monumento a Richard Wagner (Berlino)|Monumento a Richard Wagner]] a [[Berlino]]
* [[Richard-Wagner-Stätten Graupa]] a [[Dresda]]
* Richard-Wagner-Hain, parco a [[Lipsia]]
* [[Monumento a Richard Wagner (Lipsia)|Monumento a Richard Wagner]] a Lipsia
* Busto di Richard Wagner a [[Bayreuth]]
* Busto di Richard Wagner a [[Venezia]] nei [[giardini Napoleonici]] (o della [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale]]), ubicati nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]]
|