Diocesi di Gap-Embrun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
Nessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|immagine = Gap-photo048.jpg
|nome = [[Diocesi]] di [[Gap (Francia)|Gap]]-[[Embrun]]
|latino = Dioecesis Vapincensis-Ebrodunensis
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[Xavier Malle]]
|nomina =
|emeriti = [[Jean-Michel di Falco]]<ref>Vescovo emerito di Gap.</ref>
|vicario = Jean-Michel Bardet
|stato = Francia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta =
|stemma =
|mappa =
|mappacollocazione = Hautes-Alpes-Position.png
|mappaprovincia = Province ecclésiastique de Marseille.svg
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Marsiglia]]
▲|battezzati=121.300
▲|popolazione=141.107
▲|proporzione=86,0
▲|sacerdotisecolari=44
▲|sacerdotiregolari=5
▲|sacerdoti=49
▲|battezzatipersacerdote=2.475
▲|diaconi=13
|religiose = 66▼
▲|religiosi=5
|vicariati = ▼
▲|religiose=66
▲|vicariati=
|superficie = 5.643▼
▲|parrocchie=185
|cattedrale = [[Cattedrale di Gap|Nostra Signora Assunta e Sant'Arnoux]]▼
▲|superficie=5.643
|concattedrale = ''Notre-Dame du Réal''
▲|cattedrale=Nostra Signora Assunta e Sant'Arnoux
|patroni = [[Arnolfo di Gap|Sant'Arnoux]]
|indirizzo = 18 Boulevard Charles de Gaulle, B.P. 76, 05003 Gap CEDEX, France
|sito = www.diocesedegap.fr/
|anno =
}}
[[File:Notre-dame-du-Laus (basilique - 2).JPG|thumb|upright=1.
La '''diocesi di Gap-Embrun''' (
▲[[File:Embrun Cathédrale.JPG|thumb|upright=1.3|Embrun, concattedrale di Notre-Dame du Réal]]
▲[[File:Notre-dame-du-Laus (basilique - 2).JPG|thumb|upright=1.3|La basilica di [[Nostra Signora del Laus]], costruita sul luogo di una serie di [[apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni]] che sarebbero avvenute nel [[1664]].]]
▲La '''diocesi di Gap''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Vapincensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Francia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Marsiglia]]. Nel [[2019]] contava 121.300 battezzati su 141.107 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Xavier Malle]].
==Territorio==
Riga 47 ⟶ 46:
Sede vescovile è la città di [[Gap (Francia)|Gap]], dove si trova la [[Cattedrale di Gap|cattedrale di Nostra Signora Assunta e Sant'Arnolfo]]. A [[Embrun]] si trova la [[concattedrale]] di Notre-Dame du Réal. A [[Saint-Étienne-le-Laus]] sorge la [[basilica minore]] di [[Nostra Signora del Laus]].
Il territorio, suddiviso in
* arcipretura ''Saint-Arnoux'', composta dai decanati del Gapençais, di [[Chorges]]-L'Avance, della [[Durance (fiume)|Durance]] e del [[Champsaur]]-[[Valgaudemar]];
* arcipretura ''Saint-Arey'', costituita dal decanato del [[Buëch (fiume)|Buëch]]-Dévoluy;
Riga 53 ⟶ 52:
==Storia==
La diocesi fu eretta probabilmente nel
Nei primi secoli emerge la figura di [[Aredio di Gap|sant'Aredio]], che organizzò la diocesi in parrocchie, stabilì una residenza episcopale ed accolse i missionari che [[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]] inviò in [[Britannia]] per l'evangelizzazione degli [[Angli]] e dei [[Sassoni]]. Importante nell'
Nel
▲Nei primi secoli emerge la figura di [[Aredio di Gap|sant'Aredio]], che organizzò la diocesi in parrocchie, stabilì una residenza episcopale ed accolse i missionari che [[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]] inviò in [[Britannia]] per l'evangelizzazione degli [[Angli]] e dei [[Sassoni]]. Importante nell'[[XI secolo]] l'episcopato di sant'Arnoux, che estirpò la [[simonia]] e la corruzione che avevano caratterizzato il suo predecessore; è venerato come il [[patrono]] della diocesi.
Nel
▲Nel [[1220]], mentre era ancora vivo [[Francesco d'Assisi|san Francesco]], i [[francescani]] fondarono un convento nella città di Gap, seguiti un secolo dopo dai [[Ordine dei Frati Predicatori|domenicani]].
Nel
▲Nel [[XVI secolo]] la [[Riforma protestante]] provocò nella diocesi disordini e violenze, tanto che nel [[1562]] la città fu incendiata. In seguito i predicatori [[ugonotti]] e i loro seguaci troveranno rifugio a [[Ginevra]]. Il vescovo Gabriel de Clermont aderì al [[calvinismo]] e per questo venne deposto.
Nel
▲Nel [[1664]] sarebbe incominciata una serie di [[apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni mariane]] nel santuario di [[Nostra Signora del Laus]] che ebbe termine soltanto nel [[1718]].
In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre
▲Nel [[XVIII secolo]] si distinse il vescovo François de Malissoles, che seppe efficacemente contrastare il [[giansenismo]]. L'ultimo vescovo prima della soppressione, François de Vareille, morì in esilio, senza aver accettato di presentare alla [[Santa Sede]] le dimissioni dal governo della diocesi.
Nel giugno
▲In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] la diocesi fu soppressa e il suo territorio fu diviso fra le [[diocesi di Digne]] e di [[Diocesi di Grenoble-Vienne|Grenoble]].
Il 6 ottobre
▲Nel giugno [[1817]] fra [[Santa Sede]] e governo francese fu stipulato un nuovo [[concordato]], cui fece seguito il 27 luglio la bolla ''Commissa divinitus'', con la quale il papa restaurava la sede di Gap. Tuttavia, poiché il concordato non entrò in vigore in quanto non ratificato dal Parlamento di Parigi, questa erezione non ebbe effetto.
Nel corso del
▲Il 6 ottobre [[1822]] in forza della bolla ''Paternae charitatis'' del medesimo papa Pio VII la diocesi fu definitivamente ristabilita come suffraganea di [[arcidiocesi di Aix|Aix]] sul territorio dell'antica diocesi, a cui si aggiunse la maggior parte dell'[[arcidiocesi di Embrun]], che era stata soppressa nel [[1801]].
Tra il
▲Nel corso del [[XIX secolo]] molti sacerdoti originari della diocesi divennero missionari, svolgendo il loro apostolato in tutte le parti del mondo; tra questi Jacques Chastan, missionario della [[Società per le Missioni Estere di Parigi]], [[Martirio cristiano|martire]] in [[Corea]] e canonizzato nel [[1984]]. Si ricordano inoltre Jean-Hippolyte Gondre, secondo fondatore dei [[Fratelli del Sacro Cuore]], dichiarato venerabile nel 1984; e [[Pierre-Julien Eymard]] fondatore della [[Congregazione del Santissimo Sacramento]], canonizzato nel [[1962]].
L'8 dicembre 2002, con la riorganizzazione delle circoscrizioni diocesane francesi, entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] di [[arcidiocesi di Marsiglia|Marsiglia]].<ref>{{Cita web|url = https://eglise.catholique.fr/conference-des-eveques-de-france/textes-et-declarations/368729-congregration-pour-les-eveques/|titolo = Décret sur la nouvelle organisation des provinces ecclésiastiques en France|autore = Congrégration pour les évêques|sito = eglise.catholique.fr|data = 8 dicembre 2002|lingua = fr|accesso = 1º ottobre 2024}}</ref>
▲Tra il [[1866]] e il [[1904]] è stata costruita la nuova cattedrale della diocesi, in sostituzione di quella medievale caduta in rovina, che venne consacrata nel [[1895]], prima della fine dei lavori.
Il 31 dicembre
Il 4 maggio 2008 il vescovo [[Jean-Michel di Falco]]
▲Il 31 dicembre [[2007]] ai vescovi di Gap fu unito il titolo di Embrun: di questo avvenimento fu dato solenne annuncio durante la [[Messa crismale]] del 18 aprile [[2008]], celebratasi straordinariamente nella concattedrale di [[Embrun]].<ref>A norma del [[Codice di diritto canonico]] la Messa crismale deve celebrarsi nella [[cattedrale]].</ref>
Il 5 luglio 2022 ha assunto il nome attuale.<ref>[[Annuario Pontificio]], ed. 2023, p. 259.</ref>
▲Il 4 maggio 2008 il vescovo Jean-Michel di Falco ha emanato un decreto di riconoscimento del carattere soprannaturale degli eventi di Nostra Signora del Laus.
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* ''San'' Demetrio † (fine del
* ''San'' [[Teridio e Remedio|Teridio]] (o Tigride) † (
* ''San'' [[Teridio e Remedio|Remedio]] (o Remigio) † (
* ''San'' [[Costantino di Gap|Costantino]] † (prima del
* Costanzo † (prima del
* Vellesio † (prima del
* Sagittario † (prima del
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''[[Aredio di Gap|Aredio]] † (prima del
* Valatone † (menzionato nel
* Potentissimo † (menzionato nel
* Sinforiano † (inizio
* Donadio † (menzionato nel
* Biraco † (prima dell'
* Casto † (menzionato nel
* Ugo I † (prima del
* Feraud † (prima del
* Rodolphe † (menzionato nel
* Ripert † (prima del
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''[[Arnolfo di Gap|Arnoux]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (dopo maggio
* Laugier I † (prima di marzo
* Odilon † (menzionato nel
* Isoard † (menzionato a maggio
* Laugier II † (prima di ottobre
* Pierre Grafinel † (dopo luglio
* Guillaume I † (gennaio/marzo
* Raimond † (circa
* Grégoire † (
* Guillaume II † (prima di novembre
* Frédéric † (menzionato nel
* Guillaume de Gières † (circa
* Hugues II † (prima del
* Guigues † (dopo il 19 luglio
* Guillaume d'Esclapon, O.S.B. † (circa settembre
* Robert † (
* Othon de Grasse † (prima del 20 luglio
* Raimond de Mévouillon, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (3 giugno
* Geofroi de Lincel † (26 novembre
* Olivier de Laye † (prima del 10 novembre
* Bertrand de Lincel † (settembre
* Guillaume d'Étienne † (13 marzo
* Dragonnet de Montauban † (31 agosto
* Henri de Poitiers † (11 maggio
* Gilbert de Mendegaches † (30 gennaio
* Jacques de Deaux † (21 agosto
* Guillaume Fournier di Marcossey † (10 giugno
* Jacques Artaud † (10 aprile
* Raimond de Bar † (14 ottobre]
* Jean des Saints † (17 dicembre
* Antoine Juvénis † (
* Alessio da Seregno, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (20 agosto
* Léger Saporis d'Eyragues † (27 agosto
* Guillaume de Forestier † (11 febbraio
* Gaucher de Forcalquier † (17 dicembre
* Gabriel de Sclafanatis † (13 ottobre
* Gabriel de Clermont † (18 febbraio
* Pierre Paparin † (27 agosto
* Charles-Salomon du Serre † (30 agosto
* Arthur de Lionne † (11 aprile
* Pierre Marion † (26 giugno
* Guillaume de Meschatin † (24 maggio
* Victor-Augustin Méliand † (27 maggio
* Charles-Béningne Hervé † (15 ottobre
* François de Malissoles † (15 novembre
* Claude de Cabane † (22 giugno
* Jacques-Marie de Caritat de Condorcet † (20 dicembre
* Pierre-Annet de Pérouse † (17 febbraio
* François de Narbonne Lara † (20 febbraio
* François de Jouffroy † (28 febbraio
* Jean-Baptiste-Marie de Maillé de la Tour-Landry † (30 marzo
* François de Vareille † (25 giugno
** ''Sede soppressa (1801-1822)''
* [[François-Antoine Arbaud]] † (16 maggio
* Nicolas-Augustin de la Croix d'Azolette † (19 maggio
* Louis Rossat † (14 dicembre
* Jean-Irénée Depéry † (17 giugno
* [[Victor-Félix Bernadou]] † (7 aprile
* [[Aimé-Victor-François Guilbert]] † (20 settembre
* Marie-Ludovic Roche † (22 settembre
* Jean-Baptiste-Marie-Simon Jacquenet † (13 maggio
* Louis-Joseph-Jean-Baptiste-Léon Gouzot † (27 marzo
* Jean-Alphonse Blanchet † (26 maggio
* Prosper-Amable Berthet † (27 maggio
* Gabriel-Roch de Llobet † (22 gennaio
* [[Jules-Géraud Saliège]] † (29 ottobre
* Camille Pic † (17 dicembre
* Auguste-Callixte-Jean Bonnabel † (16 agosto
* Georges Jacquot † (13 febbraio
* [[Robert-Joseph Coffy]] † (11 febbraio
* Pierre Bertrand Chagué † (18 gennaio
* Raymond Gaston Joseph Séguy † (14 ottobre
* Georges Lagrange † (11 luglio
* [[Jean-Michel di Falco]] (18 novembre
* Xavier Malle, dall'8 aprile
==Statistiche==
La diocesi nel
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 210 ⟶ 209:
|-
| 2019 || 121.300 || 141.107 || 86,0 || 49 || 44 || 5 || 2.475 || 13 || 5 || 66 || 185
|-
| 2021 || 121.700 || 141.576 || 86,0 || 51 || 43 || 8 || 2.386 || 15 || 9 || 72 || 169
|-
| 2023 || 122.600 || 142.700 || 85,9 || 62 || 51 || 11 || 1.977 || 15 || 12 || 66 || 170
|}
Riga 216 ⟶ 219:
==Bibliografia==
*{{
*[[Annuario pontificio]] del 2020 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}▼
*{{
▲*{{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.it/books?id=uVmjfXlEMJcC&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. I, Parigi, 1715, coll. 452-473
*{{
▲*{{lingue|la|fr}} Joseph Hyacinthe Albanès, [https://archive.org/stream/galliachristiana01albauoft#page/n231/mode/2up ''Gallia christiana novissima''], Tomo I, Montbéliard, 1899, coll. 433-556
*{{
▲*{{fr}} Honoré Fisquet, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2041829/f4.image.r= ''La France pontificale, histoire chronologique et biographique des archevêques et évêques de tous les diocèses de France. Métropole d'Aix. Gap''], Paris
*{{
▲*{{fr}} [[Louis Duchesne]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107955h/f295.image ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. I, Paris, 1907, pp. 286–287
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://
▲*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://books.google.it/books?id=htLKBCOn_wkC&pg=PA552 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Ratisbona, 1873, pp. 552-553
*{{
▲* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://web.archive.org/web/20190709140633/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application%2Fpdf vol. 1], p. 514; [https://web.archive.org/web/20181004040657/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application%2Fpdf vol. 2], p. 262; [https://web.archive.org/web/20160304085415/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application%2Fpdf vol. 3], p. 326; [https://web.archive.org/web/20181004040718/http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application%2Fpdf vol. 4], p. 358; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/404/mode/1up vol. 5], p. 404; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/431/mode/1up vol. 6], p. 431
*{{
▲*{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&pg=PA577 Bolla ''Paternae charitatis''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae, 1853, pp. 577–585
==Voci correlate==
*[[Arcidiocesi di Embrun]]
== Altri progetti ==
Riga 230 ⟶ 235:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{gcatholic|gapz0}}
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Francia|Gap-Embrun]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel V secolo|Gap]]
|