Power electronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tolgo ripetizione |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Power electronics
|origini_s = [[Industrial]]<br />[[Musica concreta]]<br />[[Musica sperimentale]]<br />[[Musica d'avanguardia|Avanguardia]]<br />[[Situazionismo]]
|origini_c = [[Europa]] (in particolare [[Gran Bretagna]]), [[anni 1970|primi anni settanta]]
|strumenti = [[Canto
|popolarità = Underground
|sottogeneri = [[Power noise]], [[Death Industrial]]
Riga 11:
|carattere =
}}
La '''Power electronics''' è un [[genere musicale]] sviluppatosi dall'inizio degli anni
== Storia ==
La ''Power electronics'' è un genere musicale che deriva
La rivista ''Tellus Audio Cassette Magazine'', nel
== Caratteristiche principali ==
La ''Power electronics'' utilizza rumori di [[Effetto Larsen|feedback]], tastiere che producono frequenze estremamente basse, suoni ad alta frequenza, grida distorte e testi spesso disturbanti per il loro contenuto forte. Quasi sempre si tratta di musica atonale e priva di melodie
==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=V. Vale, Andrea Juno|titolo=Manuale di cultura industriale|editore=[[Shake Edizioni]]|curatore =Paolo Bandera|anno=1998|
== Voci correlate ==
* [[Musica industriale]]
* [[Rumorismo]]
== Collegamenti esterni ==
*
{{Musica elettronica}}
{{portale|musica}}
[[Categoria:
|