Power electronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
tolgo ripetizione |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Power electronics
|origini_s = [[Industrial]]<br />[[Musica concreta]]<br />[[Musica sperimentale]]<br />[[Musica d'avanguardia|Avanguardia]]<br />[[Situazionismo]]
|origini_c = [[Europa]] (in particolare [[Gran Bretagna]]), [[anni 1970|primi anni settanta]]
|strumenti = [[Canto
|popolarità = Underground
|sottogeneri = [[Power noise]], [[Death Industrial]]
Riga 11:
|carattere =
}}
La '''Power electronics''' è un [[genere musicale]] sviluppatosi dall'inizio degli anni ottanta del [[XX secolo]] in poi. Il nome fu coniato da
== Storia ==
La ''Power electronics'' è un genere musicale che deriva dalla [[musica industriale]], direttamente collegato alla prima scena che gravitava attorno all'[[Industrial Records]].
La rivista ''Tellus Audio Cassette Magazine'', nel
== Caratteristiche principali ==
Riga 33 ⟶ 32:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Musica elettronica}}
{{portale|musica}}
[[Categoria:Power electronics|
|