Arcidiocesi di Bamberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'antico principato vescovile|Principato vescovile di Bamberga}}
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine = Bamberger Dom BW 6.JPG
|nome = [[Arcidiocesi]] di [[Bamberga]]
|latino = Archidioecesis Bambergensis
|titolo = [[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]
|titolare = [[LudwigHerwig SchickGössl]]
|ammdiocesano =
|ausiliari=Herwig Gössl
|nomina =
|emeriti=Karl Heinrich Braun
|ausiliari =Herwig Gössl
|vicario=
|emeriti = Karl Heinrich Braun,<br />[[Ludwig Schick]]
|stato=Germania
|vicario =
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|stato = Germania
|eretta=1º novembre [[1007]]
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|stemma=Wappen Bistum Bamberg.png
|eretta = 1º novembre [[1007]]
|mappa=
|stemma = Wappen Bistum Bamberg.png
|larghezzamappa=
|mappa =
|mappacollocazione=Karte Erzbistum Bamberg.png
|larghezzamappa =
|larghezzamappacollocazione=100px
|mappaprovinciamappacollocazione = Karte KirchenprovinzErzbistum Bamberg.png
|larghezzamappacollocazione = 100px
|larghezzamappaprovincia=100px
|mappaprovincia = Karte Kirchenprovinz Bamberg.png
|suffraganee=[[Diocesi di Eichstätt|Eichstätt]], [[Diocesi di Spira|Spira]], [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]]
|larghezzamappaprovincia = 100px
|battezzati=677.130
|suffraganee = [[Diocesi di Eichstätt|Eichstätt]], [[Diocesi di Spira|Spira]], [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]]
|popolazione=2.138.513
|battezzati =677 644.130200
|proporzione=31,7
|popolazione = 2.138116.513121
|sacerdotisecolari=321
|proporzione =31 30,74
|sacerdotiregolari=92
|sacerdotisecolari =321 295
|sacerdoti=413
|sacerdotiregolari =92 98
|battezzatipersacerdote=1.639
|sacerdoti =413 393
|diaconi=51
|battezzatipersacerdote = 1.639
|religiosi=205
|diaconi = 51
|religiose=435
|religiosi =205 212
|vicariati=21
|religiose =435 389
|parrocchie=309
|vicariati = 21
|superficie=10.122
|parrocchie =309 306
|cattedrale=[[Duomo di Bamberga|Santi Pietro e Giorgio]]
|superficie = 10.122
|indirizzo=Erzbischofliches Ordinariat, Domplatz 3, D-96049 Bamberg
|cattedrale = [[Duomo di Bamberga|Santi Pietro e Giorgio]]
|sito=www.erzbistum-bamberg.de
|indirizzo = Erzbischofliches Ordinariat, Domplatz 3, D-96049 Bamberg, Bundesrpublik Deutschland
|anno=2019
|sito = www.erzbistum-bamberg.de
|gc=bamb0
|anno =2019 2023
}}
[[File:Bamberg Neue Residenz.jpg|thumb|right|La residenza dei [[Principe vescovo|principi vescovi]] di Bamberga, iniziata dal vescovo Johann Philipp von Gebsattel nel [[1602]] e portata a termine nello stato attuale da [[Franz Lothar von Schönborn]] nel [[1703]].]]
[[File:Vierzehnheiligen I.JPG|thumb|right|Il [[Santuario dei Quattordici Santi]] (''Basilika Vierzehnheiligen''), meta di pellegrinaggio dell'arcidiocesi.]]
[[File:Bamberg Sankt Michael BW 11.JPG|thumb|right|L'abbazia [[OrdineAbbazia di Monte San BenedettoMichele|abbazia benedettina]] di Michelsberg]] a Bamberga, fondata nel [[1015]] dal vescovo Eberhard.]]
[[File:Benediktinerkloster Michelfeld 02.jpg|thumb|right|L'abbazia benedettina di Michelfeld ad Auerbach fondata nel [[1119]] dal vescovo [[Ottone di Bamberga|Otto von Mistelbach]].]]
[[File:Bamberg Sankt Gangolf BW 2.jpg|thumb|right|La [[collegiata]] ''Sankt Gangolf'' di Bamberga ([[XI secolo]]).]]
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''arcidiocesi di Bamberga''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Archidioecesis Bambergensis''}}) è una [[sede [[metropolitametropolitana]]na della [[Chiesa cattolica in Germania]]. Nel [[2018]]2022 contava 677644.130200 battezzati su 2.138116.513121 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[LudwigHerwig SchickGössl]].
 
==Territorio==
Riga 52 ⟶ 53:
Sede arcivescovile è la città di [[Bamberga]], dove si trova la [[Duomo di Bamberga|cattedrale dei Santi Pietro e Giorgio]]. Oltre alla cattedrale, in diocesi sorgono altre tre [[Basilica minore|basiliche minori]]: la basilica della Santissima Trinità a [[Gößweinstein]], la basilica della Visitazione a [[Marktleugast]], la basilica [[santuario dei Quattordici Santi]] a [[Bad Staffelstein]]. A Bamberga si trovano anche tre chiese [[patrimonio dell'umanità]]: la chiesa di [[Gengolfo di Borgogna|San Gengolfo]], la chiesa di San Giacomo e la chiesa abbaziale di San Michele.
 
Il territorio si estende su 10.122&nbsp;km² ed è suddiviso in 6 regioni, 21 [[Vicariato|decanati]] e 96 zone pastorali, per un totale di 309306 [[Parrocchia|parrocchie]].
 
===Provincia ecclesiastica===
La [[provincia ecclesiastica]] di Bamberga, istituita nel [[1818]], comprende 3 [[Diocesi suffraganea|suffraganee]]:
*[[diocesi di Eichstätt]];
*[[diocesi di Spira]];
Riga 61 ⟶ 62:
 
==Storia==
Per sconfiggere definitivamente i culti pagani e stabilire il [[cristianesimo]] tra gli Slavi, l'imperatore [[Enrico II il Santo|Enrico II]], con il permesso del papa (giugno [[1007]]), eresse la diocesi di Bamberga durante il sinodo svoltosi a [[Francoforte sul Meno]] il 1º novembre 1007, ricavandone il territorio dalle diocesi di [[Diocesi di Eichstätt|Eichstätt]] e di [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]].
 
Per assicurarne lo sviluppo economico e la sua difesa militare, Enrico II dotò la nuova diocesi di molti beni demaniali e statali, creando i presupposti per la fondazione del [[principato vescovile di Bamberga]]: il 6 maggio 1007 donò ai vescovi la proprietà sulla città vescovile e sui suoi dintorni; il 1º novembre i diritti su altre 25 proprietà ed in seguito, fino alla sua morte, accordò alla diocesi altre 63 proprietà disseminate nella Baviera, nella [[Franconia]], nel [[Württemberg]], in [[Turingia]], in [[Sassonia]] e fino in [[Ducato di Carinzia|Carinzia]]. Tutte queste proprietà godevano del privilegio dell'[[immediatezza imperiale]] e furono confermate dagli imperatori successivi nel [[1034]], nel [[1068]] e ancora nel [[1103]].
 
Inizialmente la diocesi apparteneva alla [[provincia ecclesiastica]] dell'[[Diocesi di Magonza|arcidiocesi di Magonza]], ma ben presto, di certo già nel [[XIII secolo]], divenne [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]]. Questa peculiarità permise ai vescovi di Bamberga di ricevere il [[Pallio (cattolicesimo)|pallio]] dai [[Papa|papi]], di essere investiti direttamente dagli imperatori e di occupare il primo posto dopo gli arcivescovi nelle [[Dieta (storia)|diete imperiali]]; fino al [[1075]] erano gli arcivescovi di Magonza a consacrare i nuovi vescovi di Bamberga, ma in seguito furono per lo più i papi a conferire l'ordine sacro ai nuovi eletti.
 
La [[riforma luterana]] ridusse di molto l'importanza della diocesi per il passaggio alla nuova confessione religiosa di molte [[parrocchie]]; delle oltre 500, le restarono solo circa 150, comprese le succursali.<ref>Burkard, DHGE, col. 460.</ref> La [[controriforma]] nella diocesi fu tardiva e poche furono le parrocchie recuperate al [[protestantesimo]]: per esempio, a [[Bayreuth]] il culto cattolico fu permesso solo nel [[1712]]. Tuttavia, diversamente da quanto avveniva in altre parti dell'Impero, la diocesi di Bamberga visse un fecondo risveglio cattolico proprio nell'epoca più critica della riforma protestante; per esempio, cosa inusuale nell'Impero, ogni parrocchia cattolica organizzò sinodi annuali, che divennero poi triennali, fino alla metà circa del [[XVIII secolo]].<ref>Burkard, DHGE, col. 462.</ref> Il vescovo Ernst von Mengersdorf fondò il primo [[seminario]] diocesano nel [[1586]] ed introdusse in diocesi il [[calendario gregoriano]].
 
Nel corso del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], la diocesi fu unita per sei volte ''[[in persona episcopi]]'' alla [[diocesi di Würzburg]]; dal punto di vista politico questo comportò l'unione personale dei due [[principe vescovo|principati ecclesiastici]].
 
Il principato ecclesiastico di Bamberga, in seguito alla [[secolarizzazione]] sancita con il ''[[Reichsdeputationshauptschluss]]'' del [[1803]], venne soppresso ed inglobato nel [[regno di Baviera]]. Alla morte del vescovo [[Georg Karl von Fechenbach]] nel [[1808]], la diocesi rimase [[Sede vacante|vacante]] e governata dal vicario generale.
 
Il [[concordato]] fra [[Santa Sede]] e regno di Baviera del [[1817]] definì i nuovi confini delle diocesi bavaresi, sanciti dalla [[Bolla pontificia|bolla]] ''Dei ac Domini Nostri'' di [[papa Pio VII]] del 1º aprile [[1818]]. Le nuove disposizioni papali garantivano a Bamberga un aumento territoriale, con 41 parrocchie cedute dalla diocesi di Würzburg; contestualmente, divenne [[Metropolia|sede metropolitana]], con le odierne tre diocesi suffraganee, ossia Eichstätt, Spira e la stessa Würzburg.
 
In seguito l'arcidiocesi subì ulteriori modifiche territoriali: nel [[1826]] con l'acquisizione da Würzburg di [[Coburgo]] e della sua regione; nel [[1913]] con l'acquisizione da Eichstätt di alcune parrocchie a sud del [[Pegnitz (fiume)|fiume Pegnitz]].
 
Tra i vescovi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] merita una menzione Michael von Deinlein, che prese parte al [[concilio Vaticano I]] e si rifiutò inizialmente di sottoscrivere la ''[[Pastor Aeternus]]'', che definì il [[dogma]] dell'[[infallibilità papale]]; a lui si deve la costruzione di un seminario minore, l'istituzione dei ritiri per il clero e l'introduzione in diocesi delle confraternite e delle [[missioni popolari]].
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Eberhard † (1º novembre [[1007]] - 13 agosto [[1040]] deceduto)
* Eberardo † (1º novembre 1007 - 13 agosto 1040 deceduto)
* [[Papa Clemente II|SuidgerSuidgero von Morsleben]] † (8 settembre [[1040]] - 25 dicembre [[1046]] eletto [[Diocesi di Roma|papa]] con il nome di Clemente II)
* Hartwig von Bogen † (25 dicembre [[1047]] - 6 novembre [[1053]] deceduto)
* Adalbert[[Adalberone di Bamberga|Adalberto di Carinzia]] † (25 dicembre [[1053]] - 14 febbraio [[1057]] deceduto)
* GüntherGunther † (30 marzo [[1057]] consacrato - 23 luglio [[1065]] deceduto)
* Hermann von Formbach † (agosto [[1065]] - 20 aprile [[1075]] deposto)
* Rupprecht † (30 novembre [[1075]] - 11 giugno [[1102]] deceduto)
* [[Ottone di Bamberga|Otto von Mistelbach]] † (25 dicembre [[1102]] - 30 giugno [[1139]] deceduto)
* [[Egilberto di Bamberga|Egilbert]] † (20 ottobre [[1139]] - 29 maggio [[1146]] deceduto)
* Eberhard von Otelingen † ([[1146]] - 15 luglio [[1172]] deceduto)
* Hermann von Aurach † ([[1172]] - 12 giugno [[1177]] deceduto)
* Otto von Andechs † (agosto[[ 1177]] - 2 maggio [[1196]] deceduto)
* Thimo von Lyskirch † (giugno [[1196]] - 16 ottobre [[1202]] deceduto)
* Konrad von Ergersheim † ([[1202]] - 19 febbraio [[1203]] deceduto)
* Eckbert von Andechs † (22 dicembre [[1203]] - 5 giugno [[1237]] deceduto)
* Siegfried von Öttingen † ([[1237]] - 19 novembre [[1238]] deceduto)
* Poppo von Andechs † ([[1238]] - giugno [[1242]] deposto)
* Heinrich von Bilversheim, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (2 ottobre [[1245]]<ref>Eletto il 5 giugno [[1242]].</ref> - 17 settembre [[1257]] deceduto)
* Berthold von Leiningen † (11 gennaio [[1259]] - 17 maggio [[1285]] deceduto)
** Mangold von Neuenburg † ([[1285]]/[[1286]] dimesso) (vescovo eletto)<ref>Nel novembre [[1287]] viene nominato vescovo di [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]].</ref>
* Arnold von Solms † (15 maggio [[1286]] - 19 luglio [[1296]] deceduto)
* Leopold von Grundlach † (21 marzo [[1297]] - 22 agosto [[1303]] deceduto)
* Wulfing von Stubenberg, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (31 gennaio [[1304]] - 14 marzo [[1319]] deceduto)
* Johannes Wulfing von Guttingen † (16 giugno [[1322]] - 23 dicembre [[1323]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|Frisinga]])
* Heinrich von Sternberg, O.P. † (4 luglio [[1324]] - 1º aprile [[1328]] deceduto)
* Johannes † (26 aprile [[1328]] - aprile [[1329]] deceduto)
* Werntho Schenk von Reicheneck † (8 maggio [[1329]] - 8 aprile [[1335]] deceduto)
* Leopold von Egloffstein † (24 aprile [[1336]] - 27 giugno [[1343]] deceduto)
* [[Marquardo di Randeck]] (1343-1344)
* Friedrich von Hohenlohe † (20 ottobre [[1344]] - 26 dicembre [[1352]] deceduto)
* [[Leopoldo di Bebenburg]] † (15 aprile [[1353]] - 22 ottobre [[1363]] deceduto)
* Friedrich von Truhendingen † (10 gennaio [[1364]] - 19 maggio [[1366]] deceduto)
* Ludwig di MeissenMeißen † (5 giugno [[1366]] - 28 aprile [[1374]] nominato arcivescovo di [[Diocesi di Magonza|Magonza]])
* Lamprecht von Brunn † (28 aprile [[1374]] - 13 gennaio [[1399]] dimesso)
* Albrecht von Wertheim † (14 marzo [[1399]] - 19 maggio [[1421]] deceduto)
* Friedrich von Aufsess † (21 settembre [[1421]] - dopo il 10 settembre [[1431]] dimesso)
* Anton von Rotenhan † (9 novembre [[1431]] - 5 maggio [[1459]] deceduto)
* Georg von Schaumberg † (13 luglio [[1459]] - 4 febbraio [[1475]] deceduto)
* Philipp von Henneberg † (12 aprile [[1475]] - 26 gennaio [[1487]] deceduto)
* Heinrich Gross von Trockau † (28 marzo [[1487]] - 27 marzo [[1501]] deceduto)
* Veit Truchsess von Pommersfelden † (7 maggio [[1501]] - 7 settembre [[1503]] deceduto)
* Georg Marschalk von Ebneth † (11 dicembre [[1503]] - 30 gennaio [[1505]] deceduto)
* Georg Schenk von Limpurg † (18 aprile [[1505]] - 31 maggio [[1522]] deceduto)
* Weigand von Redwitz † (7 gennaio [[1523]] - 20 maggio [[1556]] deceduto)
* Georg von Rugheim † (20 maggio [[1556]] succeduto - 22 marzo [[1561]] deceduto)
* Veit von Würzburg † (19 novembre [[1561]] - 8 luglio [[1577]] deceduto)
* Johann Georg Zobel von Giebelstadt † (29 gennaio [[1578]] - 7 settembre [[1580]] deceduto)
* Martin von Eyb † (15 marzo [[1581]] - 26 agosto [[1583]] dimesso)
* Ernst von Mengersdorf † (21 novembre [[1583]] - 21 ottobre [[1591]] deceduto)
* Neidhart von Thungen † (21 giugno [[1593]] - 26 dicembre [[1598]] deceduto)
* Johann Philipp von Gebsattel † (19 luglio [[1599]] - 26 giugno [[1609]] deceduto)
* Johann Gottfried von Aschausen † (4 novembre [[1609]] - 29 dicembre [[1622]])<ref>È contemporaneamente anche vescovo di [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]].</ref>
* Johann Georg Fuchs von Dornheim † (17 febbraio [[1624]] - 29 marzo [[1633]] deceduto)
* [[Franz von Hatzfeld]] † (31 ottobre [[1633]] - 30 luglio [[1642]] deceduto)<ref>È contemporaneamente anche vescovo di Würzburg.</ref>
* Melchior Otto Voit von Salzburg † (7 maggio [[1643]] - 4 gennaio [[1653]] deceduto)
* Philipp Valentin Albrecht von Voit von Rieneck † (14 gennaio [[1658]] - 3 febbraio [[1672]] deceduto)
* [[Peter Philipp von Dernbach]] † (28 gennaio [[1675]] - 24 aprile [[1683]] deceduto)<ref>Dal 24 febbraio [[1676]] è anche vescovo di Würzburg.</ref>
* [[Marquardo Sebastiano Schenk von Stauffenberg]] † (12 agosto [[1686]] - 9 ottobre [[1693]] deceduto)
* [[Franz Lothar von Schönborn]] † (4 gennaio [[1694]] - 30 gennaio [[1729]] deceduto)
* [[Friedrich Karl von Schönborn]] † (30 gennaio [[1729]] succeduto - 3 agosto [[1729]] nominato vescovo di [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]])
** [[Friedrich Karl von Schönborn]] † (3 agosto [[1729]] - 25 luglio [[1746]] deceduto) (amministratore apostolico)
* [[Johann Philipp Anton von Franckenstein]] † (19 dicembre [[1746]] - 3 giugno [[1753]] deceduto)
* [[Franz Konrad von Stadion und Thannhausen]] † (26 settembre [[1753]] - 6 marzo [[1757]] deceduto)
* [[Adam Friedrich von Seinsheim]] † (23 maggio [[1757]] - 18 febbraio [[1779]] deceduto)<ref>Conserva in amministrazione la sede di Würzburg.</ref>
* [[Franz Ludwig von Erthal]] † (12 luglio [[1779]] - 14 febbraio [[1795]] deceduto)<ref>È contestualmente amministratore apostolico di Würzburg.</ref>
* [[Christoph Franz von Buseck]] † (1º giugno [[1795]] - 28 settembre [[1805]] deceduto)
* [[Georg Karl von Fechenbach|Georg Karl Ignaz von Fechenbach zu Laudenbach]] † (28 settembre [[1805]] succeduto - 9 aprile [[1808]] deceduto)
** ''Sede vacante (1808-1818)''
* Joseph von Stubenberg † (6 aprile [[1818]] - 29 gennaio [[1824]] deceduto)
* [[Joseph Maria von Fraunberg|Joseph Maria Johann Nepomuk von Fraunberg]] † (24 maggio [[1824]] - 17 gennaio [[1842]] deceduto)
* Bonifaz Kaspar von Urban † (23 maggio [[1842]] - 9 gennaio [[1858]] deceduto)
* Michael von Deinlein † (27 settembre [[1858]] - 4 gennaio [[1875]] deceduto)
* [[Friedrich von Schreiber]] † (5 luglio [[1875]] - 23 maggio [[1890]] deceduto)
* [[Joseph von Schork]] † (6 marzo [[1891]] - 25 gennaio [[1905]] deceduto)
* Friedrich Philipp von Abert † (27 marzo [[1905]] - 23 aprile [[1912]] deceduto)
* [[Johann Jakob von Hauck]] † (18 giugno [[1912]] - 23 gennaio [[1943]] deceduto)
* Joseph Otto Kolb † (26 gennaio [[1943]] - 29 marzo [[1955]] deceduto)
* [[Josef Schneider (arcivescovo)|Josef Schneider]] † (16 maggio [[1955]] - 30 luglio [[1976]] dimesso)
* Elmar Maria Kredel † (27 maggio [[1977]] - 31 marzo [[1994]] dimesso)
* Karl Heinrich Braun (25 marzo [[1995]] - 2 luglio [[2001]] dimesso)
* [[Ludwig Schick, dal]] (28 giugno [[2002]] - 1º novembre 2022 dimesso)
* [[Herwig Gössl]], dal 9 dicembre 2023<ref>Già amministratore diocesano dal 2 novembre 2022 al 2 marzo 2024, giorno della presa di possesso dell'arcidiocesi.</ref>
 
==Statistiche==
L'arcidiocesi nel 20182022 su una popolazione di 2.138116.513121 persone contava 677644.130200 battezzati, corrispondenti al 3130,74% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 195 ⟶ 198:
|-
| 2018 || 677.130 || 2.138.513 || 31,7 || 413 || 321 || 92 || 1.639 || 51 || 205 || 435 || 309
|-
| 2020 || 656.799 || 2.135.372 || 30,8 || 417 || 309 || 108 || 1.575 || 53 || 227 || 405 || 306
|-
| 2022 || 644.200 || 2.116.121 || 30,4 || 393 || 295 || 98 || 1.639 || 51 || 212 || 389 || 306
|}
 
Riga 201 ⟶ 208:
 
==Bibliografia==
*[[Annuario pontificio]] del 20192023 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{fr}} H. Burkard, v. ''Bamberg'', in [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis06bauduoft/dictionnairedhis06bauduoft.pdf ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. VI, 1932, coll. 457-471
*{{de}} [http://downloads.eo-bamberg.de/5/430/1/15114554664907467451.pdf Cronotassi] dei vescovi ed arcivescovi di Bamberga
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/259/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]]Graz, 19311957, pp.&nbsp;259–260
*{{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivative?CSNID=00002716&mediaType=applicationdetails/hierarchiacathol01eubeuoft/page/126/mode/pdf1up vol. 1], pp.&nbsp;126–127; [https://web.archive.org/webdetails/20181004040657hierarchiacathol02eubeuoft/http:page/102/sul-derivatives.stanford.edumode/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application%2Fpdf1up vol. 2], p.&nbsp;102; [https://web.archive.org/webdetails/20160304085415hierarchiacathol03eube/http:page/128/sul-derivatives.stanford.edumode/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application%2Fpdf1up vol. 3], p.&nbsp;128; [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivativedetails/hierarchiacathol04eubeuoft/page/109/mode/1up?CSNIDview=00002719&mediaType=application/pdftheater vol. 4], p.&nbsp;109; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/113/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;113; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/114/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;114
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&pg=PA17 Bolla ''Dei ac Domini Nostri''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae, 1853, pp.&nbsp;17–31
 
==Voci correlate==
Riga 216 ⟶ 223:
 
==Collegamenti esterni==
*{{de}} [https://web.archive.org/web/20160622083855/http://www.erzbistum-bamberg.de/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
*{{gcatholic|bamb0}}
 
 
{{Diocesi tedesche}}
Riga 226 ⟶ 232:
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Germania|Bamberga, Arcidiocesi di]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nell'XI secolo|Bamberga]]
[[Categoria:Sedi cattoliche metropolitane|Bamberga]]