Arcidiocesi di Bamberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronotassi dei vescovi: inserimento wikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|latino = Archidioecesis Bambergensis
|titolo = [[arcivescovo]] [[metropolita]]
|titolare = [[Herwig Gössl]]
|ammdiocesano =
|nomina =
|ausiliari =
|emeriti = Karl Heinrich Braun,<br />[[Ludwig Schick]]
Riga 13:
|stato = Germania
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = 1º novembre
|stemma = Wappen Bistum Bamberg.png
|mappa =
Riga 22:
|larghezzamappaprovincia = 100px
|suffraganee = [[Diocesi di Eichstätt|Eichstätt]], [[Diocesi di Spira|Spira]], [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]]
|battezzati =
|popolazione = 2.
|proporzione = 30,
|sacerdotisecolari =
|sacerdotiregolari =
|sacerdoti =
|battezzatipersacerdote = 1.
|diaconi =
|religiosi =
|religiose =
|vicariati = 21
|parrocchie = 306
|superficie = 10.122
|cattedrale = [[Duomo di Bamberga|Santi Pietro e Giorgio]]
|indirizzo = Erzbischofliches Ordinariat, Domplatz 3, D-96049 Bamberg, Bundesrpublik Deutschland
|sito = www.erzbistum-bamberg.de
|anno =
}}
[[File:Bamberg Neue Residenz.jpg|thumb|right|La residenza dei [[Principe vescovo|principi vescovi]] di Bamberga, iniziata dal vescovo Johann Philipp von Gebsattel nel
[[File:Vierzehnheiligen I.JPG|thumb|right|Il [[Santuario dei Quattordici Santi]] (''Basilika Vierzehnheiligen''), meta di pellegrinaggio dell'arcidiocesi.]]
[[File:Bamberg Sankt Michael BW 11.JPG|thumb|right|L'[[Abbazia di Monte San Michele|abbazia benedettina di Michelsberg]] a Bamberga, fondata nel
[[File:Benediktinerkloster Michelfeld 02.jpg|thumb|right|L'abbazia benedettina di Michelfeld ad Auerbach fondata nel
[[File:Bamberg Sankt Gangolf BW 2.jpg|thumb|right|La [[collegiata]] ''Sankt Gangolf'' di Bamberga (
L{{'}}'''arcidiocesi di Bamberga''' (
==Territorio==
Riga 56:
===Provincia ecclesiastica===
La [[provincia ecclesiastica]] di Bamberga, istituita nel
*[[diocesi di Eichstätt]];
*[[diocesi di Spira]];
Riga 62:
==Storia==
Per sconfiggere definitivamente i culti pagani e stabilire il [[cristianesimo]] tra gli Slavi, l'imperatore [[Enrico II il Santo|Enrico II]], con il permesso del papa (giugno
Per assicurarne lo sviluppo economico e la sua difesa militare, Enrico II dotò la nuova diocesi di molti beni demaniali e statali, creando i presupposti per la fondazione del [[principato vescovile di Bamberga]]: il 6 maggio 1007 donò ai vescovi la proprietà sulla città vescovile e sui suoi dintorni; il 1º novembre i diritti su altre 25 proprietà ed in seguito, fino alla sua morte, accordò alla diocesi altre 63 proprietà disseminate nella Baviera, nella [[Franconia]], nel [[Württemberg]], in [[Turingia]], in [[Sassonia]] e fino in [[Ducato di Carinzia|Carinzia]]. Tutte queste proprietà godevano del privilegio dell'[[immediatezza imperiale]] e furono confermate dagli imperatori successivi nel
Inizialmente la diocesi apparteneva alla [[provincia ecclesiastica]] dell'[[Diocesi di Magonza|arcidiocesi di Magonza]], ma ben presto, di certo già nel
La [[riforma luterana]] ridusse di molto l'importanza della diocesi per il passaggio alla nuova confessione religiosa di molte [[parrocchie]]; delle oltre 500, le restarono solo circa 150, comprese le succursali.<ref>Burkard, DHGE, col. 460.</ref> La [[controriforma]] nella diocesi fu tardiva e poche furono le parrocchie recuperate al [[protestantesimo]]: per esempio, a [[Bayreuth]] il culto cattolico fu permesso solo nel
Nel corso del
Il principato ecclesiastico di Bamberga, in seguito alla [[secolarizzazione]] sancita con il ''[[Reichsdeputationshauptschluss]]'' del
Il [[concordato]] fra [[Santa Sede]] e regno di Baviera del
In seguito l'arcidiocesi subì ulteriori modifiche territoriali: nel
Tra i vescovi dell'
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Eberardo † (1º novembre
* [[Papa Clemente II|Suidgero von Morsleben]] † (8 settembre
* Hartwig von Bogen † (25 dicembre
* [[Adalberone di Bamberga|Adalberto di Carinzia]] † (25 dicembre
* Gunther † (30 marzo
* Hermann von Formbach † (agosto
* Rupprecht † (30 novembre
* [[Ottone di Bamberga|Otto von Mistelbach]] † (25 dicembre
* [[Egilberto di Bamberga|Egilbert]] † (20 ottobre
* Eberhard von Otelingen † (
* Hermann von Aurach † (
* Otto von Andechs † (agosto
* Thimo von Lyskirch † (giugno
* Konrad von Ergersheim † (
* Eckbert von Andechs † (22 dicembre
* Siegfried von Öttingen † (
* Poppo von Andechs † (
* Heinrich von Bilversheim, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (2 ottobre
* Berthold von Leiningen † (11 gennaio
** Mangold von Neuenburg † (
* Arnold von Solms † (15 maggio
* Leopold von Grundlach † (21 marzo
* Wulfing von Stubenberg, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (31 gennaio
* Johannes Wulfing von Guttingen † (16 giugno
* Heinrich von Sternberg, O.P. † (4 luglio
* Johannes † (26 aprile
* Werntho Schenk von Reicheneck † (8 maggio
* Leopold von Egloffstein † (24 aprile
* [[Marquardo di Randeck]] (1343-1344)
* Friedrich von Hohenlohe † (20 ottobre
* [[Leopoldo di Bebenburg]] † (15 aprile
* Friedrich von Truhendingen † (10 gennaio
* Ludwig di Meißen † (5 giugno
* Lamprecht von Brunn † (28 aprile
* Albrecht von Wertheim † (14 marzo
* Friedrich von Aufsess † (21 settembre
* Anton von Rotenhan † (9 novembre
* Georg von Schaumberg † (13 luglio
* Philipp von Henneberg † (12 aprile
* Heinrich Gross von Trockau † (28 marzo
* Veit Truchsess von Pommersfelden † (7 maggio
* Georg Marschalk von Ebneth † (11 dicembre
* Georg Schenk von Limpurg † (18 aprile
* Weigand von Redwitz † (7 gennaio
* Georg von Rugheim † (20 maggio
* Veit von Würzburg † (19 novembre
* Johann Georg Zobel von Giebelstadt † (29 gennaio
* Martin von Eyb † (15 marzo
* Ernst von Mengersdorf † (21 novembre
* Neidhart von Thungen † (21 giugno
* Johann Philipp von Gebsattel † (19 luglio
* Johann Gottfried von Aschausen † (4 novembre
* Johann Georg Fuchs von Dornheim † (17 febbraio
* [[Franz von Hatzfeld]] † (31 ottobre
* Melchior Otto Voit von Salzburg † (7 maggio
* Philipp Valentin Albrecht von Voit von Rieneck † (14 gennaio
* [[Peter Philipp von Dernbach]] † (28 gennaio
* [[Marquardo Sebastiano Schenk von Stauffenberg]] † (12 agosto
* [[Franz Lothar von Schönborn]] † (4 gennaio
* [[Friedrich Karl von Schönborn]] † (30 gennaio
** [[Friedrich Karl von Schönborn]] † (3 agosto
* [[Johann Philipp Anton von Franckenstein]] † (19 dicembre
* [[Franz Konrad von Stadion und Thannhausen]] † (26 settembre
* [[Adam Friedrich von Seinsheim]] † (23 maggio
* [[Franz Ludwig von Erthal]] † (12 luglio
* [[Christoph Franz von Buseck]] † (1º giugno
* [[Georg Karl von Fechenbach|Georg Karl Ignaz von Fechenbach zu Laudenbach]] † (28 settembre
** ''Sede vacante (1808-1818)''
* Joseph von Stubenberg † (6 aprile
* [[Joseph Maria von Fraunberg|Joseph Maria Johann Nepomuk von Fraunberg]] † (24 maggio
* Bonifaz Kaspar von Urban † (23 maggio
* Michael von Deinlein † (27 settembre
* [[Friedrich von Schreiber]] † (5 luglio
* [[Joseph von Schork]] † (6 marzo
* Friedrich Philipp von Abert † (27 marzo
* [[Johann Jakob von Hauck]] † (18 giugno
* Joseph Otto Kolb † (26 gennaio
* [[Josef Schneider (arcivescovo)|Josef Schneider]] † (16 maggio
* Elmar Maria Kredel † (27 maggio
* Karl Heinrich Braun (25 marzo
* [[Ludwig Schick]] (28 giugno
* [[Herwig Gössl]], dal 9 dicembre
==Statistiche==
L'arcidiocesi nel
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 200:
|-
| 2020 || 656.799 || 2.135.372 || 30,8 || 417 || 309 || 108 || 1.575 || 53 || 227 || 405 || 306
|-
| 2022 || 644.200 || 2.116.121 || 30,4 || 393 || 295 || 98 || 1.639 || 51 || 212 || 389 || 306
|}
Riga 206 ⟶ 208:
==Bibliografia==
*[[Annuario pontificio]] del
*{{fr}} H. Burkard, v. ''Bamberg'', in [http://booksnow.scholarsportal.info/ebooks/oca2/4/dictionnairedhis06bauduoft/dictionnairedhis06bauduoft.pdf ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. VI, 1932, coll. 457-471
*{{de}} [http://downloads.eo-bamberg.de/5/430/1/15114554664907467451.pdf Cronotassi] dei vescovi ed arcivescovi di Bamberga
Riga 230 ⟶ 232:
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Germania|Bamberga, Arcidiocesi di]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nell'XI secolo|Bamberga]]
[[Categoria:Sedi cattoliche metropolitane|Bamberga]]
|