Ponzio I di Urgell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Monarca |nome = Ponzio I |titolo = Conte d'Urgell |immagine = |legenda = |regno = 1236 - 1243<small>Dal 1231, pretendente</small> |a... |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine =
|legenda =
|stemma = Escut del Casal de Cabrera-Urgell.png
|regno = [[1236]] - [[1243]] <small>Dal [[1231]], pretendente</small>
|altri titoli
|data di nascita = [[1216]]
|luogo di nascita =
Riga 12 ⟶ 13:
|luogo di sepoltura =
|predecessore = [[Pietro del Portogallo, conte di Urgell|Pietro del Portogallo]]
|successore =
|coniuge 1 = Aurembiaix di Moncada
|coniuge 2 = Maria Gonzales Giron
|figli = Ponzio<br />
|casa reale =
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Guerau I di Urgell|Guerau IV di Cabrera]]
|madre = Eilo Perez de Castro
}}
{{Bio
|Nome = Ponzio
|Cognome =
|Sesso = M▼
|PostCognomeVirgola = ''Ponç'' in [[lingua catalana|catalano]], ''Ponce'' in [[lingua spagnola|spagnolo]]
|ForzaOrdinamento = Ponzio d'Urgell▼
▲|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1216
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1243
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no▼
|FineIncipit = è stato Signore di [[Selva (comarca)|Cabrera]], Visconte di Cabrera e Visconte d'[[Àger]], dal 1228 e [[conti di Urgell|conte di Urgell]], dal [[1236]] (pretendente dal [[1231]]) alla sua morte
▲|Categorie = no
▲|ForzaOrdinamento = Ponzio d'Urgell
}}
== Origine ==
Come ci conferma sia la ''Ex gestis comitum Barcinonensium'', che la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', fu il figlio primogenito del Signore di [[Selva (comarca)|Cabrera]], Visconte di [[
== Biografia ==
Dopo la morte, avvenuta dopo il [[1220]], di Elvira Perez, la madre della [[Conti di Urgell|Contessa d'Urgell]], [[Aurembiaix di Urgell|Aurembiaix]], che governava la contea in nome della figlia, suo padre, Guerau, approfittando della minor età del nuovo re di Aragona, [[Giacomo I d'Aragona|Giacomo I]], riuscì ad impossessarsi della [[contea di Urgell]]<ref name="Aragon">{{en}} [http://libro.uca.edu/chaytor/achistory.htm #ES Chaytor, H. J. A History of Aragon and Catalonia, chapter 6, James the Conqueror, par. 2]</ref>.
Dopo che la cugina, Aurembiaix, nel [[1228]], aveva reclamato la contea presso il [[re di Aragona]], [[Giacomo I d'Aragona|Giacomo I]], e, con quest'ultimo, aveva firmato un accordo di concubinaggio che prevedeva, che in mancanza di eredi la contea di Urgell andasse a Giacomo I<ref name=Aurembiaix>{{en}} [http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0006153&PGMORI=E #ES Aurembiaix of Urgell] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924041523/http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0006153&PGMORI=E |date=24 settembre 2015 }}</ref> (il contratto ci viene fornito dalla ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I''<ref name=Urge>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pagg. 463 - 466]</ref>), il [[re di Aragona]], Giacomo I, intervenne in Urgell, riuscendo a scacciare Guerau dalla [[contea di Urgell]]<ref name="Aragon
Secondo la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', Guerau, privato della contea di Urgell e abbandonato da tutti, decidendo di dedicarsi ad una vita religiosa, si ritirò nell'ordine dei [[Templari]], dove passò il resto della sua vita<ref name=Urg>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 494]</ref>; anche la ''Ex gestis comitum Barcinonensium'', conferma che Guerau entrò nell'ordine dei Templari e vi morì<ref name=Barcinonensi/>, lasciando erede pretendente alla contea di Urgell, Ponzio, che alla morte della cugina, Aurembiaix, nel settembre del [[1231]], divenne pretendente della contea di Urgell, che secondo il testamento<ref name=Ur>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pagg. 506 - 508]</ref> di Aurembiaix, era stata ereditata dal marito, [[Pietro del Portogallo, conte di Urgell|Pietro del Portogallo]].<br />Dopo che Pietro del Portogallo, sempre nel [[1231]], secondo il documento cap. 12 della ''Provas da Historia Genealogica da Casa Real Portugueza, tomo I'', aveva consegnato la contea di Urgell al re d'Aragona, Giacomo I, ottenendo in cambio la sovranità sul [[regno di Maiorca]]<ref name=Portuguez>{{la}} [http://books.google.pt/books?id=ZbBBAAAAcAAJ&lpg=PA327&ots=FUXPNHnioS&dq=%22%20Provas%20da%20Historia%20Genealogica%20da%20Casa%20Real%20Portugueza%22%2C%22joves%22&pg=PP9#v=onepage&q&f=false#ES Provas da Historia Genealogica da Casa Real Portugueza, tomo I, cap. 12, pp. 25 - 27]</ref> (la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', ci riporta il documento del contratto matrimoniale<ref name=U>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pagg. 509 - 512]</ref>), Ponzio chiese la contea a Giacomo I che però se l'avocò a
Secondo un documento contenuto nella ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', redatto nel [[1235]]<ref name=URG>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pagg. 522 - 524]</ref>, Giacomo I, concesse a Ponzio, nel [[1236]], la [[contea di Urgell]], come vassallo del [[re d'Aragona]], tenendosi però le città do [[Balaguer]] e [[Lerida]]<ref name=Ponc>{{en}} [http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0051926&PGMORI=El #ES Ponç I d'Urgel]</ref>.<br />Solo nel [[1242]]Giacomo I gli restituì Balguer<ref name=Ponc/>, come viene confermato anche dalla ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I''<ref name=URGE>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 524]</ref>.
Ponzio, secondo la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', morì nel [[1243]]<ref name=URGEL>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 525]</ref>.<br />Essendogli premorto il primogenito, gli subentrò il figlio secondogenito,
== Matrimoni e discendenza ==
[[File:Tomb of Ermengol IX.jpg|thumb|Sepolcro di Ermengol XI, al [[The Cloisters]] di [[New York]]]]
Ponzio si sposò in prime nozze con Aurembiaix di Moncada ( † dopo il [[1239]]), figlia di Raimondo di Montcada Signore di [[Tortosa]] e della moglie Ramona di Tornamira<ref name=PONCE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#Poncedied1243B #ES Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà catalana - PONCE de Cabrera]</ref>, da cui non ebbe figli.▼
▲Ponzio si sposò in prime nozze con Aurembiaix di Moncada ( † dopo il
Poi, Ponzio, come ci viene confermato dalla ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', nel 1[[237]], sposò Maria Gonzales Giron<ref name=URGEL/>, figlia di Gonzalo Rodríguez Girón e della sua seconda moglie, Marchesa Pérez de Villalobos<ref name=PONCE/>. Ponzio da Maria ebbe sei figli<ref name=PONCE/>:▼
▲Poi, Ponzio, come ci viene confermato dalla ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', nel 1[[
* Ponzio ( † prima del [[1243]]), premorì al padre<ref name=PONCE/>
*
* Eleonora, che sposò Raimondo di Montcada ( † [[1290]] circa)
* Marchesa, che sposò Guglielmo di Peralta
* [[Álvaro di Urgell|Álvaro]] ([[1239]]-[[1267]]), [[conte di Urgell]], che secondo la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', nacque in Castiglia<ref name=URGELL>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 531]</ref>
* Guerau ([[1243]]- dopo il [[1271]]), che secondo la ''Historia de los condes de Urgel, Tomo I'', era il quarto figlio maschio, nato nell'anno in cui il padre morì<ref name=URGEL/>, che ereditò una parte dei beni di Ponzio e che morì senza eredi<ref name=URGELLL>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pagg. 525 e 526]</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [
* {{la}} [http://visualiseur.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50137m
=== Letteratura storiografica ===
* [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp.
* {{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Historia de los condes de Urgel, Tomo I].
* {{
* {{
== Voci correlate ==
Riga 85 ⟶ 88:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{box successione
| carica = [[Conti di Urgell]]<br /><small>Dal [[1231]], pretendente</small>
| immagine = Escut del Casal de Cabrera-Urgell.
| precedente = [[Pietro del Portogallo, conte di Urgell|Pietro del Portogallo]]
| successivo =
| periodo = [[1236]]-[[1243]]
}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
[[Categoria:Conti di Urgell]]
|