Giuseppe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: in ordine alfabetico |
→Bibliografia: sistemazione |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Prenome|Giuseppe|italiano|M}}<ref name=
==Varianti==
*Maschili: Gioseffo<ref name=
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Giuseppino
**[[Ipocoristici]]: [[Pino (nome)|Pino]], Peppe, Beppe
*Femminili: [[Giuseppa]]<ref name=
===Varianti in altre lingue===
Riga 37:
*[[Lingua gaelica irlandese|Irlandese]]: Seosamh
*{{Senza fonte|[[Lingua islandese|Islandese]]: Jósef}}
*[[Lingua latina|Latino]]: Ioseph<ref name=
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Jāzeps
*[[Lingua ligure|Ligure]]: Giöxeppe<ref name="conseggio-ligure.org">{{cita web|url=https://conseggio-ligure.org/dicionaio/deize/giuseppe/|titolo=Giuseppe|sito=Diçionäio italian-zeneise|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
*[[Lingua lituana|Lituano]]: Juozapas
*[[Lingua macedone|Macedone]]: Јосиф (''Josif'')
Riga 94:
==Origine e diffusione==
[[File:Guido Reni - Saint Joseph and the Christ Child - Google Art Project.jpg|thumb|upright=1|''[[San Giuseppe]] e [[Gesù Bambino]]'', di [[Guido Reni]]]]
Deriva dall'[[lingua ebraica|ebraico]] יוֹסֵף (''Yosef''), basato sul verbo ''yasaph'' ("accrescere", "aumentare"), e significa "[YHWH] accresca", "egli aggiungerà", inteso come augurio per la nascita di altri figli<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=albaiges/>; altre interpretazioni sono "aumento del signore"<ref name=
Riguardo alla sua diffusione, in primo luogo va detto che si tratta di un nome [[Bibbia|biblico]], presente sia nell'[[Antico Testamento]], con la figura di [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]], figlio di [[Giacobbe]] venduto dai suoi fratelli, sia nel [[Nuovo Testamento|Nuovo]], nella persona di [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|Giuseppe]], sposo della [[Vergine Maria]] e padre putativo di [[Gesù]]<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=albaiges/>. Grazie a quest'ultimo personaggio<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/> il nome, già popolare fra gli [[ebrei]], nel [[Basso Medioevo]] cominciò a diffondersi anche in ambienti [[cristianesimo|cristiani]], specie in [[Italia]] e [[Spagna]]<ref name=behind/>, sostenuto poi anche dal culto di diversi altri santi così chiamati<ref name=galgani/><ref name=lastella/>. In [[Italia]], ulteriore spinta all'uso del nome è giunta da ambienti laici, dapprima grazie al prestigio degli imperatori d'[[Austria]] [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]] e [[Francesco Giuseppe]], e poi per la fama di altri personaggi della storia e della cultura italiane, come [[Giuseppe Verdi]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Giuseppe Garibaldi]]<ref name=galgani/>. In [[Inghilterra]] si diffuse invece con la [[riforma protestante]]<ref name=behind/>.
Riga 324:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|titolo=Diccionario de nombres de personas|url=
*{{
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|titolo=Onomastica maremmana|url=
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti
==Altri progetti==
|