Socket AM4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcune traduzioni all'interno della tabella, ancora con molti template e scritte non in italiano
m {{portale|elettronica}}
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 13:
Il '''socket AM4''' è un [[Socket (elettronica)|socket]] [[Pin Grid Array|PGA]] utilizzato dalle [[CPU]] di [[Advanced Micro Devices|AMD]] costruite sulle microarchitetture [[Zen (microarchitettura)|Zen]] (inclusi [[Zen+]], [[Zen2|Zen 2]] e [[Zen3|Zen 3]]) ed [[Escavatore (microarchitettura)|Excavator]] .<ref name="hexus">{{Cita news|lingua=en|url=http://hexus.net/tech/news/cpu/96565-7th-generation-amd-a-series-desktop-pc-systems-start-ship/|titolo=7th Generation AMD A-Series desktop PC systems start to ship|pubblicazione=|data=5 settembre 2016}}</ref><ref name="pcworld">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.pcworld.com/article/3115764/hardware/amds-new-bristol-ridge-processor-is-faster-and-more-power-efficient.html|titolo=AMD’s new Bristol Ridge processor is faster and more power efficient|pubblicazione=[[PC World]]|data=5 settembre 2016}}</ref>
 
AM4 è stato lanciato a settembre 2016 ed è stato progettato per sostituire i socket [[Socket AM3+|AM3+]], [[Socket FM2+|FM2+]] e [[Socket FS1b|FS1b]] in un'unica piattaforma. Il socket ha 1331 [[Piedino (elettronica)|pin]] ed è il primo AMD a supportare la memoria [[DDR4]] e a raggiungere la compatibilità unificata tra CPU di fascia alta (in precedenza utilizzava [[socket AM3+]]) e [[AMD Fusion|APU]] di fascia bassa di AMD (su vari altri socket).<ref>{{Cita web|url=http://www.anandtech.com/show/9231/amds-20162017-x86-roadmap-zen-is-in|titolo=AMD’s 2016-2017 x86 Roadmap: Zen Is In, Skybridge Is Out|sito=AnandTech|data=6 maggio 2015|lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://wccftech.com/amd-confirms-x86-zen-based-enthsiuast-fx-cpus-7th-generation-apus-2016-compatible-am4-socket/|titolo=AMD Confirms x86 Zen Based Enthusiast FX CPUs and 7th Generation APUs in 2016 – Compatible With AM4 Socket|sito=Wccftech|data=7 maggio 2015|lingua=en|accesso=16 settembre 2016}}</ref> Nel 2017 AMD si è impegnata a utilizzare la il soketsocket AM4 fino al 2020.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/03/amds-moment-of-zen-finally-an-architecture-that-can-compete/4/|titolo=AMD’s moment of Zen: Finally, an architecture that can compete|pubblicazione=[[Ars Technica]]|data=2 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2018/03/09/more-amd-cpu-leaks-revealed-ryzen-2nd-gen-details-plus-am4-and-tr4-socket-life-confirmed/|titolo=More AMD CPU Leaks Revealed: Ryzen 2nd Gen Details Plus AM4 And TR4 Socket Life Confirmed?|pubblicazione=[[Forbes]]|data=9 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_reaffirms_commitment_to_am4_socket_until_2020/1|titolo=AMD reaffirms commitment to AM4 socket until 2020|pubblicazione=Overclock3D|data=21 aprile 2018}}</ref>
 
[[Socket AM5|AM5]] è successore della piattaforma AM4 alla fine del 2022 con l'introduzione della serie [[Ryzen#Ryzen 7000|Ryzen 7000]].
Riga 27:
Il socket AM4 prevede i 4 fori per il fissaggio del [[Dissipatore (elettronica)|dissipatore]] alla [[scheda madre]] da posizionare negli angoli di un rettangolo di dimensioni 54×90&nbsp;mm. I socket precedenti avevano come dimensioni 48×96&nbsp;mm.
 
Alcuni dissipatori di calore per socket più vecchi non sono compatibili.<ref>{{Cita news|url=https://www.pcper.com/news/Processors/AMDs-Upcoming-Socket-AM4-Pictured-1331-Pins|sito=PC Perspective}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcper.com/news/Cases-and-Cooling/Report-AMD-Socket-AM4-Compatible-Existing-AM2AM3-Coolers|titolo= |sito=PC Perspective|lingua=en|accesso=10 novembre 2022}}</ref> Alcuni produttori di dispositivi di raffreddamento, tuttavia, sembrano offrire staffe che consentono ai dispositivi di raffreddamento precedentemente prodotti di funzionare con AM4,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://techreport.com/news/31329/cpu-heatsink-makers-ready-up-socket-am4-mounting-kits|titolo=CPU heatsink makers ready up Socket AM4 mounting kits|pubblicazione=|data=25 gennaio 2017|sito=Tech Report}}</ref> mentre altri dispositivi di raffreddamento sono stati riprogettati.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Brad Chacos|url=http://www.pcworld.com/article/3154720/computers/amd-reveals-an-army-of-ryzen-pcs-and-am4-motherboards.html|titolo=AMD reveals an army of Ryzen PCs and AM4 motherboards|pubblicazione=[[PC World]]|data=4 gennaio 2017}}</ref><ref name="pcper_am4">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.pcper.com/reviews/Motherboards/AMD-Details-AM4-Chipsets-and-Upcoming-Motherboards|sito=PC Perspective}}</ref> In alternativa, alcuni produttori di schede madri includono fori di montaggio per i dissipatori [[Socket AM3|AM3]] e AM4, consentendo l'utilizzo dei dissipatori della generazione precedente.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700|titolo=The AMD Zen and Ryzen 7 Review: A Deep Dive on 1800X, 1700X and 1700|pubblicazione=|data=2 marzo 2017}}</ref> I dispositivi di raffreddamento AM4 che utilizzano un approccio a dua staffe (come AMD Wraith Prism) con AM4 e con ivecchii vecchi [[Socket 754]]/[[Socket 939|939]].
 
== Chipset ==
Riga 95:
| rowspan="5" {{Sit}}
| rowspan="8" {{Sit}}
| rowspan="3" colspan="2" {{Forset|<small>Vari</small>{{efn|name="zen2"|È necessario l'aggiornamento del BIOS. La disponibilità può dipendere dal produttore.}}}}
| rowspan="7" | Promontory
|-
Riga 181:
 
{{Socket CPU AMD}}
{{portale|elettronica}}
 
[[Categoria:Socket AMD]]