Martin Lundström: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ca, de, fi, fr, no, pl, sv |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Didascalia = Martin Lundström in gara nella 18 km dei [[V Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1948}}
|
|Squadra = IFK Umeå▼
|TermineCarriera = 1952
|Palmares =
▲|codicenazione = {{SWE}}
▲|disciplina = Sci di fondo
▲|Squadra =
▲|palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali]]▼
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali di sci nordico]]▼
|cat = SWE
▲|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|oro 2 = 2
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 2
}}
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Lundström
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Norsjö (comune)
|GiornoMeseNascita = 30 maggio
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Umeå
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte = <ref>{{sv}}[https://www.expressen.se/sport/langdskidor/martin-lundstrom-dod--blev-98-ar-gammal/ Martin Lundström död – blev 98 år gammal]</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = fondista
|Nazionalità = svedese
}}
== Biografia ==
Nato a [[Tvärliden]] di [[Norsjö (comune)|Norsjö]], presso [[Umeå]], debuttò in campo internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1948/CCS/mens-18-kilometres.html|titolo=Scheda Sports-reference.com sulla gara|accesso=26 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318170057/http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1948/CCS/mens-18-kilometres.html|dataarchivio=18 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref> ai [[V Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1948}} vincendo la {{M|18|u=km}} e la staffetta {{M|4|x|10|u=km}} in compagnia di [[Gunnar Eriksson]], [[Nils Östensson]] (che nei {{M|18|u=km}} ebbe la medaglia d'argento) e [[Nils Täpp]].
Vinse nuovamente la medaglia d'oro nella staffetta {{M|4|x|10|u=km}}, insieme a Nils Täpp, [[Karl-Erik Åström]] ed [[Enar Josefsson]], ai successivi [[Campionati mondiali di sci nordico 1950|Mondiali di Lake Placid 1950]], {{Senza fonte|dove fu ottavo nella {{M|18|u=km}} e nono nella {{M|50|u=km}}}}. Ai [[VI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1952}} vinse il bronzo nella staffetta con Nils Täpp, [[Sigurd Andersson]] ed Enar Josefsson.
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 3 medaglie, valide anche ai fini iridati:
** 2 ori ({{M|18|u=km}}, staffetta a {{OI|sci di fondo|1948}})
** 1 bronzo (staffetta a {{OI|sci di fondo|1952}})
=== Mondiali ===
* 1 medaglia, oltre a quelle conquistate in sede olimpica e valide anche ai fini iridati:
** 1 bronzo (staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 1950|Lake Placid 1950]])
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|sci di fondo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici 15 km sci di fondo}}
{{Campioni olimpici XC staffetta maschile}}
{{Campioni del mondo XC staffetta maschile}}
|