Enola Gay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AAC:139A:CD12:4A8D:407F:B3EB (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Longo Etichette: Rollback Annullato |
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Aeromobile
▲{{F|aviazione|arg2=guerra|giugno 2016}}
<!--template semplificato-->
[[File:Tibbets-wave.jpg|thumb|Il colonnello [[Paul Tibbets]] pilota dell’''Enola Gay'', accenna ai giornalisti di spostarsi sporgendosi dall'abitacolo dell’aereo prima di decollare per il [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bombardamento di Hiroshima]].<ref>''«Colonel Paul W. Tibbets, Jr., Pilot of the Enola Gay, the Plane that Dropped the Atomic Bomb on Hiroshima, Waves from His Cockpit before the Takeoff, 6 August 1945, Army Air Forces»''. Fonte: [https://research.archives.gov/id/535737 Didascalia della foto], [[National Archives and Records Administration]]. </ref>]]▼
|Aeromobile = aereo_militare
'''''Enola Gay''''' è il [[bombardiere]] [[Boeing B-29 Superfortress|B-29 Superfortress]] che il 6 agosto [[1945]], poco prima del termine della [[seconda guerra mondiale]], sganciò sulla città [[giappone]]se di [[Hiroshima]] la prima [[bomba atomica]] della storia a essere stata utilizzata in guerra, soprannominata ''[[Little Boy]]''. A causa del suo ruolo nei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]], il suo nome è stato sinonimo della controversia sui bombardamenti stessi. Enola Gay è il nome della madre del pilota, il generale [[Paul Tibbets]].▼
|Nome = Enola Gay
|Immagine = Tibbets-wave.jpg
▲
|Tipo =
|Costruttore = [[Glenn L. Martin Company]]
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio = 18 maggio 1945
|Data_ritiro_dal_servizio = 24 luglio 1946
|Utilizzatore_principale = [[United States Army Air Forces]]
|Esemplari =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =
|Apertura_alare =
|Motore =
|Ref =
}}
▲'''''Enola Gay''''' è il nome del [[bombardiere]] [[Boeing B-29 Superfortress|B-29 Superfortress]] che il 6 agosto [[1945]]
Nel [[1994]], l'aereo ottenne una maggiore attenzione nazionale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] quando una mostra dello [[Smithsonian Institution]] al [[National Air and Space Museum]] di [[Washington]] fu modificata a causa di una contestazione sui contenuti storici dell'esposizione. Dal [[2003]], ''Enola Gay'' è in mostra nello [[Steven F. Udvar-Hazy Center]] presso l'[[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles|Aeroporto internazionale di Washington-Dulles]], in [[Virginia]].
Riga 10 ⟶ 28:
=== Bombardamento di Hiroshima ===
[[File:B-29 Enola Gay w Crews.jpg|thumb|Enola Gay con equipaggio. [[Paul Tibbets]] al centro.]]
L
L'aereo venne accettato dall'[[United States Army Air Forces|United States Army Air Forces (USAAF)]] il 18 maggio [[1945]] e assegnato all'equipaggio B-9 (capitano Paul Tibbets, comandante dell'aereo), che pilotò l'aereo da Omaha alla base del 509º al [[Wendover Army Air Field]], nello [[Utah]], il 14 giugno [[1945]]. Tredici giorni dopo lasciò Wendover per [[Guam]], dove venne modificata la stiva delle bombe, e proseguì per Tinian il 6 luglio. Gli venne inizialmente assegnato il Victor Number 12, che venne in seguito cambiato in 82. Dopo aver compiuto otto missioni di addestramento e due di combattimento in luglio, l'aereo venne usato il 31 luglio in una prova della missione vera e propria, con una bomba tipo "[[Little Boy]]" da addestramento che venne sganciata al largo di Tinian.
Il 5 agosto [[1945]], durante i preparativi per la prima missione atomica, Tibbets diede all'aereo il nome di sua madre, Enola Gay Tibbets (1893-1983, che portava quel nome da una eroina di un romanzo). Secondo [[Gordon Thomas (giornalista)|Gordon Thomas]] e [[Max Morgan-Witts]], il comandante regolarmente assegnato dell'aereo, Robert Lewis, era scontento di venire scavalcato da Tibbets per questa importante missione, e si infuriò quando arrivò davanti all'aereo la mattina del 6 agosto e lo vide dipinto con il nuovo nome.<ref>''Enola Gay''. Stein & Day Pub, 1977.</ref> Lo stesso Tibbets, intervistato a Tinian alla fine di quel giorno da un corrispondente di guerra, confessò di sentirsi un po' imbarazzato per aver associato il nome di sua madre a una missione così fatidica.
La missione su Hiroshima venne descritta come impeccabile dal punto di vista tattico, e l
=== Storia successiva ===
Il 6 novembre [[1945]], a tre mesi esatti dal bombardamento atomico, Lewis riportò l
La decisione venne presa per preservare l'aereo e il 24 luglio [[1946]] fu spostato alla [[Davis-Monthan Air Force Base]], [[Arizona]], al fine di prepararlo per il deposito. Il 30 agosto la proprietà del velivolo fu trasferita allo [[Smithsonian Institution]] e fu rimosso dall'inventario USAAF; da allora venne immagazzinato provvisoriamente in una serie di posizioni:
Riga 32 ⟶ 50:
=== Sviluppi recenti ===
[[File:Enola gay 20040710 170220 1.4.jpg|thumb|
L{{'
I critici, in particolare l'[[American Legion]] e la [[Air Force Association]], accusarono che l'esposizione si concentrava troppo sulle vittime della bomba, invece che sui motivi che portarono al bombardamento o sulla discussione del ruolo che ebbe nel porre fine alla guerra. L'esposizione portò all'attenzione nazionale molte durature questioni accademiche e politiche, legate a visioni retrospettive del bombardamento, e alla fine, dopo tentativi di rivedere l'esposizione in modo da soddisfare i vari gruppi in competizione, la stessa venne annullata il 30 gennaio [[1995]], anche se la fusoliera andò comunque in mostra. Il 18 maggio [[1998]] la fusoliera venne restituita alla Garber Facility per il restauro finale.
Riga 42 ⟶ 60:
== Equipaggio della missione ==
L'equipaggio
* Colonnello [[Paul Tibbets]], capitano e pilota
* Capitano [[Robert A. Lewis]], capitano in seconda e copilota
* Maggiore [[Thomas Ferebee]], bombardiere
* Capitano [[Theodore Van Kirk]], navigatore<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/theodore_van_kirk_morto_bomba_atomica_hiroshima_enola_gay/notizie/824202.shtml|titolo=Atomica, morto l'ultimo aviatore che bombardò Hiroshima|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=30 luglio 2014|accesso=31 luglio 2014}}</ref>
Riga 56 ⟶ 74:
* Technical Sergeant [[Wyatt Duzenberry|Wyatt Duzenbury]], ingegnere di volo
== Nella
{{vedi anche|Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki#Il bombardamento nella cultura di massa}}
Vi sono svariati riferimenti specifici, soprattutto nella musica:
* Il gruppo [[hardcore punk]] inglese [[Discharge]] ha menzionato l'Enola Gay nel brano ''A Look at Tomorrow'' sul loro album d'esordio ''[[Why (Discharge)|Why]]'' del 1981.▼
*
▲* Il gruppo [[hardcore punk]] inglese [[Discharge]] ha menzionato l'Enola Gay nel brano ''A Look at Tomorrow'' sul loro album d'esordio ''[[Why (Discharge)|Why]]'' del [[1981]].
* Il gruppo [[power metal]] tedesco [[Grave Digger]] ha inciso il brano ''Enola Gay (drop the bomb)'' nel loro terzo album, ''[[War Games (album)|War Games]]''.
* Il gruppo [[heavy metal]] inglese [[Iron Maiden]]
* Un brano del [[1985
* Un brano del gruppo
* Un brano del gruppo [[
* Un brano del
* Un brano del
*
* I [[Baustelle]], nel brano intitolato
▲* Un brano del gruppo musicale inglese [[Ultravox]] intitolato ''[[Hiroshima mon amour (Ultravox)|Hiroshima mon amour]]'' (uscito come 45 giri nel 1977 e contenuto nell'album [[Ha! Ha! Ha!]] pubblicato anch'esso nel 1977) pare riferirsi al calore provocato dalla bomba con una similitudine con il sole (la luce del sole scesa sulla terra, come disse il Maggiore Thomas Ferebee, bombardiere dell'equipaggio dell'Enola Gay): ...Future's fused like shattered glass, the sun's so low / turns our silhouettes to gold / Hiroshima mon amour.
* I [[Jethro Tull]], nell'album ''The Zealot Gene'' del [[2022]] parlano del ''Little Boy'' nella traccia d'apertura del disco intitolata ''Mrs Tibbets''.
▲* I [[Baustelle]], nel brano intitolato "Amanda Lear" (che anticipa il nuovo album "L'amore e la violenza", 2017) citano "Enola Gay" [amore atomico/ Enola Gay].
== Note ==
Riga 77 ⟶ 96:
* [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]]
* [[BOCKSCAR]]
* [[Paul Tibbets]]
== Altri progetti ==
Riga 84 ⟶ 104:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione}}
[[Categoria:
[[Categoria:Boeing B-29 Superfortress]]
|