Via Vandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|trasporti|luglio 2019|arg2=storia moderna}}{{Percorso ciclabile-escursionistico|divamm1={{IT-EMR}}<br>{{IT-TOS}}|divamm2={{IT-MO}}<br>{{IT-LU}}<br>{{IT-MS}}|catena montuosa=[[Appennino tosco-emiliano]]<br>[[Alpi Apuane]]|inizio=Modena
La '''via Vandelli''' è un'antica [[strada]] commerciale e militare, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare [[Modena]] (capitale dell'[[Ducato di Modena|omonimo ducato]]) e [[Massa (Italia)|Massa]].
Riga 77:
L'importanza storica del tracciato non è quindi andata persa: anzi, sono state pubblicate guide turistiche e naturalistiche, corredate da informazioni cartografiche, storiche e paesaggistiche. Vengono quindi organizzate vacanze nei luoghi turistici e viaggi alla scoperta dello scenario ambientale così mirabile.
Grazie alla riscoperta della Via Vandelli da parte di Giulio Ferrari, che ne ha dapprima rintracciato il percorso originale e poi ha ideato e promosso il cammino, oggi la Via Vandelli è un cammino di grande successo.
Un tratto della [[XVIII secolo|settecentesca]] Via Vandelli, pur essendo tutelata fin dal [[1976]] ([[Decreto ministeriale|D.M]]. 128/76), è stato distrutto dall'attività estrattiva della cava ''Colubraia Formignacola''.<ref name=":78">{{Cita web|url=https://www.voceapuana.com/attualita/2021/12/05/cave-chiuse-abusi-e-ricorsi-al-tar-gli-ambientalisti-analizzano-il-nuovo-piano-del-parco/49990/|titolo=Cave chiuse, abusi e ricorsi al Tar: gli ambientalisti analizzano il nuovo Piano del Parco|sito=La Voce Apuana|data=2021-12-05|lingua=it|accesso=2021-12-07}}</ref>
Riga 84 ⟶ 86:
== Bibliografia ==
* Giulio Ferrari - Guida alla Via Vandelli, Terre di mezzo Editore, Milano,
* Giulio Ferrari - La Via Vandelli: Antica strada, nuovo cammino, Edizioni Artestampa, Modena, 2018▼
* M. Pellegrini, F.M.Pozzi - La via Vandelli, strada ducale del ‘700 da Modena a Massa, Vol. I e II, Artioli, Modena 1989
* Prospero Fantuzzi - viaggi geografici II, 1839, editore Antiche Porte, Reggio E., ristampa 1988
Riga 89 ⟶ 93:
* L. Angelini - Storia di San Pellegrini dell'Alpe, Pacini Fazzi, Lucca, III edizione 1996
* G. Bortolotti - Guida dell'alto appennino modenese e lucchese, Tamari, Bologna, II edizione 1961
▲* Giulio Ferrari - La Via Vandelli: Antica strada, nuovo cammino, Edizioni Artestampa, Modena, 2018
▲* Giulio Ferrari - Guida alla Via Vandelli, Terre di mezzo Editore, Milano, 2021
* Dichiarazione del Consiglio Generale della Repubblica di Lucca (1738) citata in ‘Le differenze di confine fra Lucca e Modena e la via Vandelli detta del Broglio’ di Guglielmo Lera
* Lorenzo Angelini, La via di S. Pellegrino, in ‘Viabilità, traffici, commercio, mercati e fiere in Garfagnana dall'antichità all'Unità d'Italia' - Atti del convegno di Castelnuovo di Garfagnana, settembre 2005, Aedes Muratoriana, Modena 2006
|