Colleferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Partito = RiparTIAMO Colleferro, Liste civiche, [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 14-5-2015
|Data istituzione = 13 giugno 19361935
|Altitudine =
|Superficie = 26.99
|Note superficie =
|Abitanti = 20514
|Note abitanti = {{Istat|58|034|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2024
|Sottodivisioni = [[Colleferro Scalo]], Quarto Chilometro, San Bruno
|Divisioni confinanti = [[Artena]], [[Genazzano]], [[Paliano]] ([[provincia di Frosinone|FR]]), [[Segni (Italia)|Segni]], [[Valmontone]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Colleferro''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: [[Alfabeto fonetico internazionale|/kɔllefɛrrokɔlleˈfɛrro/]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:20514Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 48 ⟶ 45:
 
== Storia ==
Nella zona sono stati ritrovati reperti risalenti all'[[età del bronzo]] e all'[[età del ferro]].<ref name=cat>[{{Cita web|url=http://www.lecatacombe.it/lazio/territorio-valmontone/itinerario-antropologico |titolo=Colleferro, sul |sito= dedicato alleLe catacombe del Lazio]|accesso=16 {{webarchivegennaio 2025|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090814185744/http://www.lecatacombe.it/lazio/territorio-valmontone/itinerario-antropologico |datadataarchivio=14 agosto 2009 |urlmorto=sì}}</ref>.
 
Altri reperti dell'alta [[Valle del Sacco]] e della [[Catacombe|catacomba]] di Sant'Ilario ''ad bivium'', che vanno dal [[paleolitico]] fino ad [[Medioevo|epoche medievali]], sono oggi conservate nell'antiquarium comunale.
Riga 115 ⟶ 112:
{{Demografia/Colleferro}}
 
Nella tabella si nota l'evoluzione del numero della popolazione residente a Colleferro dal [[2001]] al [[2015]].<ref>Dati aggiornati al 6 dicembre 2016. {{cita web|http://www.tuttitalia.it/lazio/41-colleferro/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|titolo=Popolazione Colleferro 2001-2020|accesso=16 gennaio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161220182511/http://www.tuttitalia.it/lazio/41-colleferro/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 155 ⟶ 152:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 gennaiodicembre 2023 la popolazione straniera residente è di 1981{{formatnum:2043}} persone, pari al 9,2372% delladei popolazioneresidenti.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso }}</ref>

Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente sono:<ref>Dati aggiornati al 1º febbraio 2024 {{cita web|https://www.tuttitalia.it/lazio/41-colleferro/statistiche/cittadini-stranieri-2023/|titolo=Cittadini stranieri Colleferro 2023}}. </ref>
 
*[[Romania]] 531
Riga 170 ⟶ 169:
Per l'intensa attività industriale e soprattutto chimica, Colleferro ha dovuto far fronte a un notevole sovraccarico di inquinanti che hanno contaminato terreni e falde acquifere nel territorio comunale e nella [[Valle del Sacco]] in generale.
In particolare, il [[β-esaclorocicloesano|beta-esaclorocicloesano]] venne usato abbondantemente fino agli [[anni 1970|anni settanta]] per la produzione di [[insetticidi]], poi limitato e infine proibito nel [[2001]]<ref>Marco Guglielmo, ''Valle del Sacco: dall'emergenza al rilancio'', in ''La Regione'', magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n. 1, maggio-giugno 2009, pp. 14-21. Il provvedimento per cui si è proibito l'esaclorocicloesano è la [[Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti]].</ref>.
Con le acque piovane che colavano nei terreni delle discariche a cielo aperto e si convogliavano nei fossi detti "Fosso Savo" e "Fosso Cupo" si creò un inquinamento costante nel [[Sacco (fiume)|Fiume Sacco]], il quale, esondando, portò gli inquinanti sui terreni agricoli limitrofi, generando problemi in tutta la [[catena alimentare]].<ref name=laReg>Marco Guglielmo, ''Valle del Sacco: dall'emergenza al rilancio'', in ''La Regione'', magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n. 1, maggio-giugno 2009, pp. 14-21.</ref>.
 
L'emergenza ambientale è stata affrontata con fondi regionali e con [[bonifica agraria|bonifiche]]. Studi sul terreno nell'area industriale di Colleferro sono stati finanziati dalla Regione Lazio, e da essi emerge che ci sono ancora livelli molto elevati di [[esaclorocicloesano]], DDE (Diclorodifenildicloroetilene), e [[DDT (insetticida)|DDT]] nei terreni agricoli, e presenza di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], [[cromo]], [[arsenico]], [[diossine]] e altre sostanze tossiche nell'area industriale di Colleferro. Nel [[2006]] è stato dichiarato lo "stato di emergenza socio-economico-ambientale", poi prorogato a più riprese fino ad oggi.<ref name="laReg"/>.
 
Nel [[2005]] è stato approvato un progetto di monitoraggio di lungo periodo della salute della popolazione nell'area della Valle del Sacco, in carico al dipartimento di epidemiologia della [[Azienda sanitaria locale|ASL]] Roma E in collaborazione con le ASL Roma G e Frosinone e con l'Istituto superiore di sanità, al fine di verificare lo stato di salute dei cittadini dell'area. È stato riscontrato un quadro di mortalità e morbosità tra i peggiori nei tre comuni della provincia di Roma rispetto al resto della Regione.<ref name=laReg2>"La salute dei cittadini", in ''La Regione'', magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n.1, maggio-giugno 2009, p. 21.</ref>. Nel [[2012]] lo stabilimento dell'Italcementi è stato sequestrato per emissione di sostanze nocive.<ref>{{Cita news|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-11/sotto-sequestro-stabilimento-italcementi-121116.shtml?uuid=AblU4jrG|titolo=Sotto sequestro lo stabilimento Italcementi di Colleferro. L'azienda: stop a fasi secondarie della produzione|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=11 ottobre 2012|accesso=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210613205945/https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-11/sotto-sequestro-stabilimento-italcementi-121116.shtml?uuid=AblU4jrG|dataarchivio=13 giugno 2021|urlmorto=no}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Università ====
* Colleferro ospita la sede distaccata dell'[[Università]] di ''[[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"|Tor Vergata]]'' di [[Roma]] con le [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di Infermieristica<ref>{{Cita web|url=https://www.infermieritorvergata.net/asl-rm-5-sez-colleferro/|titolo=ASL RM/5 – Sez. Colleferro|lingua=it|accesso=2024-03-09}}</ref> e Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro<ref>{{Cita web|url=https://www.laureesanitarietorvergata.it/tecnico-della-prevenzione-nellambiente-e-nei-luoghi-di-lavoro-sede-aslrm5-colleferro/|titolo=Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro sede ASLRM5 Colleferro|lingua=it|accesso=2024-03-09}}</ref>
* È sede dell'[[Unitre - Università della Terza Età|Università della Terza Età]].
* È sede della [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Infermieristica|Scienze Infermieristiche]] sede distaccata dell'[[Università La Sapienza di Roma]]
Riga 225 ⟶ 224:
Il 9 aprile 2003 è stato effettuato il 15º lancio dell'[[Ariane 5]] che portava sui booster, che vengono prodotti nello stabilimento AVIO, il nome CITTA' DI COLLEFERRO; è stato come un "tributo" per festeggiare i 90 anni di attività degli stabilimenti che costruiscono i propulsori.<ref>{{cita web|url=http://www.aviogroup.com/it/media_room/press_release/2003/lancio_andquotcolleferroandquot_ariane_riprende_a_volare|titolo=Lancio "Colleferro":Ariane riprende a volare|data=9 aprile 2003}}</ref>
 
Alcune delle aziende più importanti del territorio sono e sono state: [[SNIA]]; per la lavorazione della [[pozzolana]] l'[[Italcementi]]; nel settore chimico la Caffaro Chetoni, la Caffaro Benzoino, la Se.co.svim; per la costruzione e la riparazione delle carrozzerie ferroviarie la [[Alstom]] e la [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]. Tra le aziende ad alta tecnologia ricordiamo la Avio, operante nel settore aerospaziale, nel settore bellico annoveriamo invece la Simmel, ora KNDS.<ref name="laReg"/>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 294 ⟶ 293:
 
=== Calcio ===
* [[Società Sportiva Dilettantistica Colleferro Calcio|S.S.D. Colleferro 1937 Calcio]] (colori sociali rosso e nero) che, nel campionato 20232025-2426, milita nel campionato maschile di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]].<ref name="organici">{{cita web|url=https://lazio.lnd.it/wp-content/uploads/20222025/08/014_2_08_2022_orgaeccpro033_26_08_2025_gir-e-cale-ECC-PRO-JUN.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 1433 del 226/08/20222025}}</ref>.
 
=== Calcio a 5 ===
* Forte Colleferro (colori sociali bianco e blu) che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di serie B<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/CalcioA5SerieB/GironeFSerieB/Squadra/ForteColleferro/1018388/Scheda|titolo=Scheda squadra Forte Colleferro - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|lingua=it|accesso=2023-05-02}}</ref> e nel campionato femminile di serie C.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lazio/FemminileCalcioa5/GironeASerieCFemminile/Squadra/ForteColleferro/1036043/Scheda|titolo=Scheda squadra Forte Colleferro - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|lingua=it|accesso=2023-05-02}}</ref>
* Città di Colleferro C5 che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di serie C1.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lazio/CalcioA5SerieC1/GironeA/Squadra/CittadiColleferro/1061542/Scheda|titolo=Scheda squadra Città di Colleferro - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|lingua=it|accesso=2023-05-02}}</ref>
* Real Legio Colleferro (colori sociali bianco e nero) che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di serie D.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lazio/CalcioA5Dilettanti/GironeCSerieDRoma/Squadra/LegioColleferro/1018173/Scheda|titolo=Scheda squadra Legio Colleferro - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|lingua=it|accesso=2023-05-02}}</ref>
 
=== Ginnastica ===
Riga 314 ⟶ 313:
 
=== Pallavolo ===
* Dea Volley che nel 2022-2023 milita nel girone "I" del campionato femminile di [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]].<ref>{{Cita web|url=https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-classifica|titolo=Serie B2 Femminile - Classifica|sito=Federvolley|data=2019-01-23|lingua=it|accesso=2023-05-02}}</ref>
 
=== Rugby ===