Decimo Giunio Pera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione wikilink. |
||
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|
|
|Gens = [[Gens Iunia|Iunia]]
|censura = [[253 a.C.]]
▲| consolato = [[266 a.C.]]
▲|}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Giunio Pera<ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2518.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 p. 184] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110805061740/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2518.html |data=5 agosto 2011 }}</ref>
|PostCognome = ([[lingua latina|latino]]: ''Decimus
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 36 ⟶ 19:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -200
|Attività = politico
|Attività2 =
|Nazionalità = romano
}}
== Biografia ==
Vinse l'elezione al consolato priore nel [[266 a.C.]] con [[Numerio Fabio Pittore]] come posteriore, e quell'anno a entrambi fu decretato il [[trionfo]] due volte: il primo per la vittoria contro la città di [[Sarsina|''Sassina'']], della quale fecero una ''[[civitas foederata]]'', e il secondo riguardo alla campagna nei confronti di [[Salentini|Sallentini]] e [[Messapi]]; un altro evento dell'annuale mandato fu l'annessione di [[Mevaniola]]. Mediante il successo in questi conflitti dapprima ultimarono la conquista dell'[[Umbria]], dopodiché del [[Salento]], il che implicava che le intere [[Italia romana|Italia]] e [[Magna Grecia]] erano dominate da [[Roma (città antica)|Roma]].
Nel [[253 a.C.|253]] fu [[censore]] assieme a [[Lucio Postumio Megello (console 262 a.C.)|Lucio Postumio Megello]].
==Note==
<references/>
{{Box successione
{{Portale|Antica Roma|biografie|storia}}▼
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|tipologia = magistrato romano
|precedente = [[Marco Atilio Regolo]]<br> e<br>[[Lucio Giulio Libone]]
|periodo = ([[266 a.C.]])<br> con [[Numerio Fabio Pittore]]
|successivo = [[Quinto Fabio Massimo Gurgite (console 265 a.C.)|Quinto Fabio Massimo Gurgite]] <br> e<br> [[Lucio Mamilio Vitulo]]
}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Giunio Pera, Decimo]]
[[Categoria:Iunii|Pera, Decimo]]
▲[[de:Decimus Iunius Pera]]
|