Arcidiocesi di Cardiff-Menevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronotassi dei vescovi: inserimento wiki link |
Nessun oggetto della modifica |
||
(40 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine =
|nome = [[Arcidiocesi]] di [[Cardiff]]-[[Menevia]]
|latino = Archidioecesis Cardiffensis-Menevensis
|titolo = [[arcivescovo]] [[metropolita]]
|titolare = [[Mark O'Toole]]
|nomina =
|emeriti = [[George Stack]]<ref>Arcivescovo emerito di Cardiff.</ref>,<br />Thomas Matthew Burns, [[Società di Maria (maristi)|S.M.]]<ref>Vescovo emerito di Menevia.</ref>
|vicario =
|stato = Galles
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = 3 luglio
|unitaplena = 12 settembre 2024
|stemma =
|mappa =
|mappacollocazione =
|mappaprovincia = Province of Cardiff-Menevia-it.png
|suffraganee = [[Diocesi di Wrexham|Wrexham]]
|battezzati = 181.115
|popolazione = 2.564.615
|proporzione = 7,1
|sacerdotisecolari = 75
|sacerdotiregolari = 35
|sacerdoti = 110
|battezzatipersacerdote = 1.646
|diaconi = 20
|religiosi = 50
|religiose = 110
|vicariati =
|parrocchie = 112
|superficie = 12.675
|cattedrale = [[Cattedrale di Cardiff|San Davide]]
|concattedrale = [[Cattedrale di Swansea|San Giuseppe]]
|indirizzo = 41-43 Cathedral Road, Cardiff, South Glamorgan CF19HD, Wales, Great Britain
|sito = www.rcadc.org/
|anno = 2022
|notadati = e dal Bollettino della Sala stampa della Santa Sede del 12.09.2024
}}
[[File:Saint Josephs Cathedral swansea-2.jpg|thumb|upright=1.22|La [[Cattedrale di Swansea|concattedrale di San Giuseppe]] a [[Swansea]], già cattedrale della diocesi di Menevia.]]
[[File:Catholic church and shrine, Aberteifi-Cardigan - geograph.org.uk - 534795.jpg|thumb|upright=1.22|Il santuario nazionale gallese di Nostra Signora di [[Cardigan (Galles)|Cardigan]] (''Welsh National Shrine of Our Lady of Cardigan'').]]
[[File:Belmont Abbey, Hereford.JPG|thumb|upright=1.22|Il monastero benedettino di Belmont, primitiva sede della diocesi di Cardiff.]]
L{{'}}'''arcidiocesi di Cardiff-Menevia''' (
== Territorio ==
L'arcidiocesi
Sede arcivescovile è la città di [[Cardiff]], la capitale del [[Galles]], in cui si trova la [[Cattedrale di Cardiff|cattedrale metropolitana di San Davide]], chiesa madre dell'arcidiocesi. A [[Swansea]] si trova la [[Cattedrale di Swansea|concattedrale di San Giuseppe]], già cattedrale della diocesi di Menevia. Nella cittadina di [[Cardigan (Galles)|Cardigan]] si trova il [[santuario]] ''Welsh National Shrine of Our Lady of Cardigan''.
Il territorio è suddiviso in
=== Provincia ecclesiastica ===
La [[provincia ecclesiastica]] di Cardiff-Menevia, istituita nel
== Storia ==
=== Arcidiocesi di Cardiff ===
Il [[vicariato apostolico]] del distretto del Galles fu eretto il 3 luglio 1840 con il [[breve apostolico|breve]] ''Muneris Apostolici'' di [[papa Gregorio XVI]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico del distretto occidentale (oggi [[diocesi di Clifton]]).
Il suo territorio si estendeva sull'intero [[Galles]] e sulla contea inglese dell'[[Herefordshire]]. Il vicario apostolico risiedeva tuttavia fuori dal territorio vicariale, nel collegio di San Gregorio Magno annesso all'[[abbazia di Downside]] nel [[Somerset]]. Nel 1843 il distretto contava {{formatnum:5600}} cattolici per 20 sacerdoti.<ref>''Notizia statistica delle missioni cattoliche in tutto il mondo'', a cura di Propaganda Fide, Roma, 1843, pubblicata in: Otto Mejer, [https://books.google.it/books?id=sFYQAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA494 ''Die Propaganda, ihre Provinzen und ihr Recht''], vol. I, Gottingen, 1852, p. 494.</ref>
Il 29 settembre 1850 in forza del breve ''[[Universalis Ecclesiae]]'' di [[papa Pio IX]] il vicariato cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Shrewsbury]] e nel contempo fu elevato a diocesi, assumendo il nome di diocesi di Newport e di Menevia. Cattedrale della diocesi era il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di Belmont, presso [[Hereford]] e la diocesi aveva un [[capitolo (cristianesimo)|capitolo]] monastico. Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Westminster]].
Nel 1895 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico del Galles (poi diocesi di Menevia, oggi parte dell'arcidiocesi di Cardiff-Menevia) e contestualmente assunse il nome di diocesi di Newport.
Il 28 ottobre 1911 entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Birmingham]].
Il 7 febbraio 1916 in forza della [[bolla pontificia|bolla]] ''Cambria celtica gentis'' di [[papa Benedetto XV]] fu elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[Sede metropolitana|metropolitana]] e assunse il nome di "arcidiocesi di Cardiff" a causa del trasferimento della sede arcivescovile da Newport a Cardiff. Inizialmente la diocesi ebbe due cattedrali e due distinti capitoli, uno secolare e uno regolare, perché Belmont poté conservare i suoi privilegi di cattedrale e il suo capitolo. Il 20 marzo 1920 con la bolla ''Praeclara gesta'' lo stesso papa Benedetto XV accolse la rinuncia dei monaci di Belmont ai privilegi di cattedrale e di capitolo ed elevò il monastero al rango di [[abbazia]].
Il 12 febbraio 1987 cedette il [[West Glamorgan]] alla diocesi di Menevia.<ref name="esse">Giovanni Paolo II, [https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/la/apost_constitutions/documents/hf_jp-ii_apc_19870212_gurecsamiensis.html Bolla ''Esse regnum''], AAS 79 (1987), pp. 510-511.</ref>
Al momento dell'unione con la diocesi di Menevia, l'arcidiocesi di Cardiff si estendeva per {{M|3064|u=km²}} nelle contee di [[Monmouthshire]], [[Herefordshire]] e la parte orientale della contea di [[Glamorganshire]] (la parte occidentale apparteneva alla diocesi di Menevia) e comprendeva 59 [[parrocchie]].
=== Diocesi di Menevia ===
Il [[vicariato apostolico]] del Galles fu eretto il 4 marzo 1895, con il [[Breve apostolico|breve]] ''De animarum salute'' di [[papa Leone XIII]], ricavandone il territorio della [[diocesi di Shrewsbury]] e dalla diocesi di Newport e Menevia, che contestualmente assunse il nome di diocesi di Newport (oggi arcidiocesi di Cardiff-Menevia). Il vicariato apostolico comprendeva l'intero [[Galles]], eccetto il [[Glamorgan|Glamorganshire]].
Il 12 maggio 1898 il vicariato apostolico fu elevato a diocesi e assunse il nome di "diocesi di Menevia", in forza del breve ''Quae catholico nomini'' di papa Leone XIII. Il titolo si rifaceva all'[[antica diocesi di Saint David's]], il cui nome latino era Menevia, città poi chiamata con il nome del fondatore della diocesi [[Davide di Menevia|san Davide]]; si ritiene che Menevia derivi da ''Menapia'', un insediamento romano del [[Pembrokeshire]]. Dal momento che Saint David's era nel frattempo divenuta una diocesi anglicana, la sede della nuova diocesi cattolica fu posta nella città di [[Wrexham]].
Originariamente suffraganea dell'[[arcidiocesi di Westminster]], il 28 ottobre 1911 entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] di [[Arcidiocesi di Birmingham|Birmingham]], mentre il 7 febbraio 1916 divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cardiff.
Il 12 febbraio 1987 le circoscrizioni ecclesiastiche del Galles furono ristrutturate: la diocesi di Menevia cedette una parte del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Wrexham]]; contestualmente acquisì il [[West Glamorgan]], che apparteneva all'arcidiocesi di Cardiff. La cattedrale della diocesi di Menevia, che si trovava a Wrexham, divenne cattedrale della nuova diocesi di Wrexham; la cattedrale della diocesi di Menevia e il suo [[capitolo (canonici)|capitolo]] furono pertanto trasferiti nella chiesa di San Giuseppe di [[Swansea]].<ref name="esse"/> In questo modo la diocesi di Menevia veniva ad avere pressoché la stessa estensione dell'antica diocesi di Saint David's.
Al momento dell'unione con l'arcidiocesi di Cardiff, la diocesi di Menevia si estendeva su {{M|9611|u=km²}} e comprendeva 53 parrocchie nella città e contea di [[Swansea]], [[Neath]], [[Port Talbot]] e nelle contee amministrative tradizionali di [[Brecknockshire]], [[Cardiganshire]], [[Carmarthenshire]], [[Pembrokeshire]] e [[Radnorshire]].
=== Arcidiocesi di Cardiff-Menevia ===
L'11 luglio 2019 l'arcivescovo di Cardiff [[George Stack]] fu nominato [[amministratore apostolico]] della diocesi di Menevia, mentre il 27 aprile 2022 le sedi di Cardiff e Menevia furono unite ''[[in persona episcopi]]''.
Il 12 settembre 2024 l'arcidiocesi di Cardiff e la diocesi di Menevia sono state unite da [[papa Francesco]]; contestualmente la nuova circoscrizione ha assunto il nome attuale.<ref name="vat">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/09/12/0685/01378.html|titolo=Rinunce e nomine (continuazione). Unione di Cardiff e di Menevia (Galles) e nomina dell'Arcivescovo Metropolita della nuova Arcidiocesi di Cardiff-Menevia|data=12 settembre 2024|accesso=12 settembre 2024}}</ref>
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
=== Sede di Cardiff ===
* Thomas Joseph Brown, [[Congregazione d'Inghilterra|O.S.B.]] † (5 giugno 1840 - 12 aprile 1880 deceduto)
*
* James Romanus Bilsborrow, O.S.B. † (7 febbraio 1916 - 16 dicembre 1920 dimesso<ref>Nominato [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Cio|Cio]].</ref>)
*
* Michael Joseph McGrath † (20 giugno 1940 - 28 febbraio 1961 deceduto)
* John Aloysius Murphy † (22 agosto 1961 - 25 marzo 1983 ritirato)
* [[John Aloysius Ward]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (25 marzo 1983 - 26 ottobre 2001 dimesso)
* [[Peter David Gregory Smith]] † (26 ottobre 2001 - 30 aprile 2010 nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Southwark|Southwark]])
* [[George Stack]] (19 aprile 2011 - 27 aprile 2022 ritirato)
* [[Mark O'Toole]] (27 aprile 2022 - 12 settembre 2024 nominato arcivescovo di Cardiff-Menevia)
=== Sede di Menevia ===
* Francis Edward Joseph Mostyn † (4 luglio 1895 - 7 marzo 1921 nominato arcivescovo di Cardiff)
** ''Sede vacante (1921-1926)''
* Francis John Vaughan † (21 giugno 1926 - 13 marzo 1935 deceduto)
* Michael Joseph McGrath † (10 agosto 1935 - 20 giugno 1940 nominato arcivescovo di Cardiff)
* Daniel Joseph Hannon † (15 marzo 1941 - 26 aprile 1946 deceduto)
* John Edward Petit † (8 febbraio 1947 - 16 giugno 1972 ritirato)
* Langton Douglas Fox † (16 giugno 1972 - 5 febbraio 1981 dimesso)
* [[John Aloysius Ward]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (5 febbraio 1981 succeduto - 25 marzo 1983 nominato arcivescovo di Cardiff)
* James Hannigan † (13 ottobre 1983 - 12 febbraio 1987 nominato vescovo di [[Diocesi di Wrexham|Wrexham]])
* Daniel Joseph Mullins † (12 febbraio 1987 - 12 giugno 2001 dimesso)
* John Mark Jabalé, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (12 giugno 2001 succeduto - 16 ottobre 2008 ritirato)
* Thomas Matthew Burns, [[Società di Maria (maristi)|S.M.]] (16 ottobre 2008 - 11 luglio 2019 ritirato)
** ''Sede vacante (2019-2022)''<ref>Dall'11 luglio 2019 al 23 giugno 2022, giorno della presa di possesso di [[Mark O'Toole]], fu [[amministratore apostolico]] [[George Stack]], [[arcivescovo metropolita]] di Cardiff fino al 27 aprile 2022.</ref>
* [[Mark O'Toole]] (27 aprile 2022 - 12 settembre 2024 nominato arcivescovo di Cardiff-Menevia)
=== Sede di Cardiff-Menevia ===
* [[Mark O'Toole]], dal 12 settembre 2024
==Statistiche==
L'arcidiocesi nel
{{tabella dati diocesi}}
|-
| colspan=12 | '''arcidiocesi di Cardiff'''
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| 2019 || {{formatnum:131280}} || {{formatnum:1556940}} || 8,4 || 71 || 50 || 21 || {{formatnum:1849}} || 19 || 26 || 83 || 59
|-
| 2021 || {{formatnum:132450}} || {{formatnum:1570830}} || 8,4 || 65 || 44 || 21 || {{formatnum:2037}} || 20 || 33 || 69 || 59
|-
| 2023 || {{formatnum:154000}} || {{formatnum:1711000}} || 9,0 || 66 || 43 || 23 || {{formatnum:2333}} || 18 || 34 || 60 || 59
|-
| 2024<ref name="vat"/> || {{formatnum:154000}} || {{formatnum:1711000}} || 9,0 || 66 || 43 || 23 || {{formatnum:2333}} || 18 || 34 || 60 || 59
|-
| colspan=12 | '''diocesi di Menevia'''
|-
| 1948 || {{formatnum:20003}} || {{formatnum:932480}} || 2,1 || 196 || 64 || 132 || 102 || || 96 || 378 || 61
|-
| 1969 || {{formatnum:37933}} || {{formatnum:969616}} || 3,9 || 195 || 90 || 105 || 194 || || 113 || 504 || 67
|-
| 1980 || {{formatnum:43000}} || {{formatnum:978000}} || 4,4 || 143 || 71 || 72 || 300 || 1 || 75 || 304 || 67
|-
| 1990 || {{formatnum:31351}} || {{formatnum:775300}} || 4,0 || 59 || 39 || 20 || 531 || || 27 || 178 || 62
|-
| 1999 || {{formatnum:28764}} || {{formatnum:611679}} || 4,7 || 57 || 35 || 22 || 504 || || 32 || 129 || 61
|-
| 2000 || {{formatnum:29391}} || {{formatnum:611679}} || 4,8 || 58 || 36 || 22 || 506 || || 32 || 138 || 61
|-
| 2001 || {{formatnum:28260}} || {{formatnum:785553}} || 3,6 || 60 || 34 || 26 || 471 || || 35 || 132 || 61
|-
| 2002 || {{formatnum:26655}} || {{formatnum:787700}} || 3,4 || 61 || 33 || 28 || 436 || || 35 || 123 || 61
|-
| 2003 || {{formatnum:26867}} || {{formatnum:782800}} || 3,4 || 59 || 32 || 27 || 455 || || 34 || 117 || 60
|-
| 2004 || {{formatnum:26266}} || {{formatnum:788550}} || 3,3 || 58 || 30 || 28 || 452 || || 34 || 116 || 60
|-
| 2013 || {{formatnum:26200}} || {{formatnum:829500}} || 3,2 || 45 || 32 || 13 || 582 || 3 || 21 || 79 || 55
|-
| 2016 || {{formatnum:28254}} || {{formatnum:834634}} || 3,4 || 47 || 37 || 10 || 601 || 3 || 17 || 66 || 54
|-
| 2019 || {{formatnum:28400}} || {{formatnum:841053}} || 3,4 || 50 || 38 || 12 || 568 || 3 || 18 || 63 || 52
|-
| 2021 || {{formatnum:27500}} || {{formatnum:846763}} || 3,2 || 50 || 37 || 13 || 550 || 3 || 18 || 54 || 53
|-
| 2023 || {{formatnum:27115}} || {{formatnum:853615}} || 3,2 || 44 || 32 || 12 || 616 || 2 || 16 || 50 || 53
|-
| 2024<ref name="vat"/> || {{formatnum:27115}} || {{formatnum:853615}} || 3,2 || 44 || 32 || 12 || 616 || 2 || 16 || 50 || 53
|-
| colspan=12 | '''arcidiocesi di Cardiff-Menevia'''
|-
| 2024<ref name="vat"/> || {{formatnum:181115}} || {{formatnum:2564615}} || 7,1 || 110 || 75 || 35 || {{formatnum:1646}} || 20 || 50 || 110 || 112
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=YiMRAAAAYAAJ&source=gbs_navlinks_s Breve ''Universalis Ecclesiae''], in ''Pii IX Pontificis Maximi Acta. Pars prima'', Romae, 1854, p. 235
=== Per la sede di Cardiff ===
*{{la}} [https://books.google.it/books?id=E2YPAAAAQAAJ&pg=PA198 Breve ''Muneris Apostolici''], in ''Bullarium pontificium Sacrae congregationis de propaganda fide'', tomo V, Romae, 1841, p. 198
*
*{{la}} [
=== Per la sede di Menevia ===
* {{catholic encyclopedia|Diocese of Menevia}}
* {{la}} [https://books.google.it/books?id=VvYYAAAAYAAJ&pg=PA61 Breve ''De animarum salute''], in ''Leonis XIII pontificis maximi acta'', vol. XV, 1896, pp. 61–63
* {{la}} [https://archive.org/stream/lecanonisteconte23pari#page/286/mode/2up Breve ''Quae catholico nomini''], in ''Le canoniste contemporain'', 23º anno, Paris, 1900, pp. 286–287
== Voci correlate ==
* [[
* [[Sede titolare di Newport]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Annuario pontificio]] del
* [[Annuario pontificio]] del 2024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy|diocese|dm622|titolo=Diocesi di Menevia}}
* {{en}} [https://rcadc.org/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
* {{en}} [http://www.menevia.org/ Sito ufficiale] della diocesi di Menevia
* {{Gcatholic|card0}}
* {{Gcatholic|mene0|titolo=Diocesi di Menevia|soppressa=sì}}
{{Portale|diocesi}}
Riga 137 ⟶ 239:
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Gran Bretagna|Cardiff]]
[[Categoria:Diocesi erette da Gregorio XVI|Cardiff]]
[[Categoria:Diocesi erette da Leone XIII|Menevia]]
[[Categoria:Cardiff]]
[[Categoria:Chiesa cattolica nel Galles]]
[[Categoria:Sedi cattoliche metropolitane|Cardiff]]
|