Arcidiocesi di Glasgow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La sede prima della Riforma: Correzione ortografica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(48 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine =
|nome = [[Arcidiocesi]] di [[Glasgow]]
|latino = Archidioecesis Glasguensis
|titolo = [[arcivescovo]] [[metropolita]]
|titolare = [[William Nolan]]
|nomina =
|emeriti =
|vicario =
|stato = Scozia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = 13 febbraio
|stemma = Coat of arms of the Archdiocese of Glasgow.svg
|mappa = ArchdioceseGlasgow.png
|mappacollocazione = Roman Catholic Archdiocese of Glasgow in Scotland.jpg
|mappaprovincia =
|suffraganee = [[Diocesi di Motherwell|Motherwell]], [[Diocesi di Paisley|Paisley]]
|battezzati = 218.170
|popolazione = 822.300
|proporzione = 26,5
|sacerdotisecolari = 114
|sacerdotiregolari = 39
|sacerdoti = 153
|battezzatipersacerdote = 1.425
|diaconi = 16
|religiosi = 50
|religiose = 137
|vicariati =
|parrocchie = 89
|superficie = 825
|cattedrale = [[Cattedrale di Sant'Andrea (Glasgow)|Sant'Andrea]]
|indirizzo = 196 Clyde Street, Glasgow G1 4JY, Scotland, Great Britain
|sito = www.rcag.org.uk
|anno = 2022
}}
[[File:Glasgow-cathedral-may-2007.jpg|thumb|upright=1.
L{{'}}'''arcidiocesi di Glasgow''' ({{latino|Archidioecesis Glasguensis}}) è una [[sede metropolitana]] della [[Chiesa cattolica in Scozia]]. Nel
==Territorio==
Riga 46:
=== Provincia ecclesiastica===
La [[provincia ecclesiastica]] di Glasgow, istituita nel
* la [[diocesi di Motherwell]],
* la [[diocesi di Paisley]].
==Storia==
===
Le origini
I primi vescovi conosciuti dopo Mungo sono noti solo grazie alla documentazione prodotta a [[York]], ma ignoti alla tradizione sviluppatasi a Glasgow. Si tratterebbe dei vescovi Magsuea (MacSuein?) e Giovanni, consacrati dall'arcivescovo Kynsige di York († 1060), e Michele, consacrato dall'arcivescovo Tommaso (1109-1114). Secondo gli storici, la reale esistenza storica di questi vescovi è sospetta, visto che York cercava di estendere i suoi diritti metropolitici sulla sede di Glasgow.
Invece, circa la documentazione prodotta a Glasgow, il più antico documento che parla della sede vescovile in questa città è un resoconto (''notitia''), redatto prima del
Comunque siano andate le cose, è certo che Giovanni è il primo vescovo storicamente documentato di Glasgow, la cui organizzazione ecclesiastica fu dovuta in larga misura alla politica religiosa
===
[[File:Archdiocese of Glasgow (reign of David I).png|thumb|upright=1.22|Territorio della diocesi medievale di Glasgow]]
La prima preoccupazione del vescovo Giovanni fu la costruzione della [[cattedrale]], consacrata il 7 luglio
La diocesi di Glasgow riuscì a mantenere la propria indipendenza contro le pretese degli [[Antica arcidiocesi di York|arcivescovi di York]]. Tuttavia, poiché la [[Scozia]] non aveva nessuna [[sede metropolitana]], i [[Vescovo eletto|vescovi eletti]] dovevano recarsi a [[Roma]], per vedersi riconosciuta la propria elezione e per farsi consacrare. Di ritorno da Roma, nel
Nel
Fino al
Nel
L'ultimo vescovo prima della [[Riforma protestante]] e della soppressione delle diocesi cattoliche fu [[James Beaton (1517-1603)|James Beaton]], che riparò in [[Francia]], a [[Parigi]], dove morì il 24 aprile
===
Con l'affermarsi della riforma, nel diritto latino tutte le diocesi cattoliche scozzesi furono di fatto soppresse
Nel
Il [[vicariato apostolico]] del Distretto Occidentale con sede a Glasgow fu eretto il 13 febbraio
La carestia che colpì l'[[Irlanda]] a metà dell'
Nel
Il 4 marzo
{{Citazione|Per ciò poi che riguarda la sede di Glasgow, considerata l'antichità, l'ampiezza e la nobiltà di quella città, avendo presente in particolare il fiorentissimo stato della religione che si manifesta colà e le prerogative arcivescovili ad essa conferite da [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]], abbiamo reputato veramente conveniente attribuire al Sacro Pastore di essa il nome e le insegne di Arcivescovo|[[papa Leone XIII]], [[lettera apostolica]] ''Ex Supremo Apostolatus''<ref>[http://www.intratext.com/IXT/ITA0302/_P1.HTM Testo in italiano] della Lettera apostolica.</ref>, 4 marzo
Il 25 maggio
==Cronotassi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
===Vescovi prima della Riforma===
* John † (
* Herbert † (24 agosto
* Ingelram † (28 ottobre
* [[Jocelin di Glasgow|Jocelin]] † (1º giugno
* Hugh de Roxburgh † (
* William de Malvoisin, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (
* [[Fiorenzo d'Olanda]] (dopo il
* Walter † (2 novembre
* William de Bondington † (dopo l'8 settembre
* John de Cheam † (
* Nicholas de Moffat † (
* William Wishart † (circa
* [[Robert Wishart]] † (
* Stephen de Dunnideer † (13 giugno
* John de Egglescliffe, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (17 luglio
* John de Lindsay † (15 marzo
* John Wishart † (17 febbraio
* William Rae † (20 febbraio
* [[Walter Wardlaw]] † (14 aprile
** Walter Wardlaw † (23 dicembre
* Matthew de Glendonwyn † (
** John Framisden, O.F.M. † (1º marzo
* William de Lauder † (9 luglio
* John Cameron † (22 aprile
* James Bruce † (3 febbraio
* William Turnbull † (27 ottobre
* Andrew de Durisdeer † (5 maggio
* John Laing † (28 gennaio
* Robert Blackadder † (19 marzo
* [[James Beaton (1473-1539)|James Beaton I]] † (19 gennaio
* Gavin Dunbar † (8 luglio
* Alexander Gordon † (5 marzo
* [[James Beaton (1517-1603)|James Beaton II]] † (4 settembre
===Vescovi cattolici dopo la Riforma===
* Ranald MacDonald † (13 febbraio
* Andrew Scott † (20 settembre
* John Murdoch † (15 ottobre
* John Gray † (15 dicembre
* Charles Petre Eyre † (16 aprile 1869 - 27 marzo 1902 deceduto)
*
*
* Donald
*
*
* [[
* [[
▲* [[William Nolan]], dal 4 febbraio [[2022]]
==Statistiche==
Riga 179:
==Bibliografia==
*{{fr}} J. Durkan, [https://archive.org/details/dictionnairedhis0021unse/page/n89/mode/1up v. ''Glasgow''], «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. XXI, Paris, 1986, coll. 152-163
*{{la}} [https://books.google.it/books?id=ADxQAAAAcAAJ&pg=PA505 Bolla ''Personam tuam''], in [[Augustin Theiner]] (a cura), ''Vetera monumenta Hibernorum et Scotorum historiam illustrantia'', Roma, 1864, pp.
*{{la}} [https://books.google.it/books?id=E2YPAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA22#v=onepage&q&f=false Breve ''Quanta laetitia''], in ''Bullarium pontificium Sacrae congregationis de propaganda fide'', tomo V, Romae, 1841, p. 22 ([http://w2.vatican.va/content/leo-xii/it/documents/breve-quanta-laetitia-13-febbraio-1827.html testo del breve] in italiano)
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/ass/documents/ASS%2011%20%5B1878%5D%20-%20ocr.pdf Bolla ''Ex supremo Apostolatus''], ASS 11 (1878), p. 5
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-39-1947-ocr.pdf Bolla ''Dominici gregis''], AAS 39 (1947), pp.
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://books.google.it/books?id=jhgkuVKXHswC&pg=PA239 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Graz, 1957, p. 239-240
*{{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/264/mode/1up vol. 1], pp. 264–265; [https://books.google.it/books?id=zo0sAQAAMAAJ&pg=PA160 vol. 2], p. 160; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/203/mode/1up vol. 3], p. 203
Riga 195:
==Collegamenti esterni==
* [[Annuario pontificio]] del 2022 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{gcatholic|glas0}}
{{Diocesi scozzesi nel 1560}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi}}
Riga 204 ⟶ 205:
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Gran Bretagna|Glasgow]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel XII secolo|Glasgow]]
[[Categoria:Sedi cattoliche metropolitane|Glasgow]]
|