Forme uniche della continuità nello spazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Collegamenti esterni senza descrizione)  | 
				||
| (42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 3: 
|grandezza immagine = 250px 
|didascalia = Esemplare in bronzo esposto al Museo del Novecento di Milano 
|titolo =  
|artista = [[ 
|data =  
|opera = scultura 
|materiale = Bronzo 
|altezza = 126,4 
|città = [[ 
|ubicazione = [[Museo  
}} 
''''' 
La scultura è raffigurata sul retro delle monete da [[20 centesimi di euro|20 centesimi]] coniate in [[Italia]]. 
== Storia == 
Il movimento futurista si prefiggeva di rappresentare la velocità e la forza del dinamismo nell'arte. Boccioni, anche se formatosi come pittore, iniziò la propria carriera di scultore nel 1912. Scrisse a un amico: "In questi giorni sono ossessionato dalla scultura! Credo di aver visto una completa rinnovazione di quest'arte mummificata."<ref name="met">{{cita web |url=http://www.metmuseum.org/toah/ho/11/eust/ho_1990.38.3.htm |titolo=Umberto Boccioni: Unique Forms of Continuity in Space |accesso=11 gennaio 2008 |sito=The Metropolitan Museum of Art}}</ref> Un anno dopo, Boccioni completò la scultura (''Dinamismo di un corpo umano'' in due copie litografiche)<ref>Una di esse è conservata presso il Museo del Novecento di Milano. Silvia Vacca, ''Dinamismo di un corpo umano. Una litografia di Boccioni'', Roma, Quodlibet, 2019. ISBN 978-88-229-0337-2.</ref>. L'obiettivo della sua opera era quello di rappresentare un "continuum sintetico" del movimento, invece di una "discontinuità analitica" che egli vedeva raffigurata da altri artisti come [[František Kupka]] e [[Marcel Duchamp]].<ref name="journal">{{Cita pubblicazione |cognome=Henderson |nome=Linda |anno=1981 |titolo=Futurismo italiano e "La Quarta Dimensione" |rivista=Art Journal |volume=41 |numero=4 |pp= 
L'opera originale di Boccioni è in gesso e nel corso della vita dell'autore non venne mai prodotta la rispettiva fusione in bronzo. Il gesso è in mostra al [[Museo d'arte di San Paolo|Museo di Arte Contemporanea]], a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]]. Ulteriori fusioni furono prodotte nei decenni successivi: 
* due nel 1931, di cui una in mostra al [[Museum of Modern Art]] di New York, la seconda presso il [[Museo del Novecento]] di Milano 
* due nel 1949, una in mostra alla [[Metropolitan Museum of Art]]<ref name="met"/> di New York 
* due nel 1972, di cui una in mostra alla [[Tate Modern]] di Londra<ref name="tate">{{cita web | url = http://www.tate.org.uk/servlet/ViewWork?workid=1208 | titolo = Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio | accesso = 15 marzo 2008 |sito= Tate Modern}}</ref> 
* otto nel 1972, ricavati da un calco del 1949 
Riga 30 ⟶ 32: 
== Descrizione == 
[[File:0,20 € Italia.jpg|thumb|Una moneta da 20 centesimi italiana. Sul verso appare la scultura di Boccioni.]] 
{{Citazione 
Anche la linea di contorno si sviluppa come una sequenza di curve ora concave, ora convesse: in tal modo i contorni irregolari non limitano la figura come di consueto ma la dilatano espandendola nello spazio. L'interno stesso della statua è attraversato da solchi e spigoli che "tagliano" i piani, come se le figure fossero più di una e si sovrapponessero di continuo. 
Riga 39 ⟶ 41: 
* L'opera viene omaggiata nei videogiochi ''[[Gran Turismo Sport]]'' e ''[[Gran Turismo 7]]'', essa diviene infatti uno dei simboli più pertinenti in tutti e due i videogiochi. Una replica in scala della medesima, viene inoltre consegnata come trofeo, ai vincitori del campionato [[Sport elettronici|e-sport]] mondiale. 
*Uno dei quesiti della seconda prova dell'[[Esame di Stato in Italia|esame di stato]] 2025 indirizzo scientifico riguardava l'opera di Boccioni <ref>[https://www.istruzione.it/esame_di_stato/202425/Licei/Ordinaria/A002_ORD25.pdf A002 - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE]</ref>. 
== Note == 
Riga 54 ⟶ 58: 
* Kunsthalle Mannheim {{collegamento interrotto|1=[http://www.kunsthalle-mannheim.eu/cms/front_content.php?idcat=87 Urformen der Bewegung im Raum] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} 
{{Museo del Novecento}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|Italia|scultura}} 
 | |||