Forme uniche della continuità nello spazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulate frasi, spostando informazioni per chiarire |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Collegamenti esterni senza descrizione) |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
'''''Forme uniche della continuità nello spazio''''' è una celebre scultura dell'artista [[futurismo|futurista]] [[Umberto Boccioni]]. Rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità. Boccioni respinge la scultura tradizionale per creare questo pezzo, considerato uno dei capolavori del Futurismo.<ref name="petrie">{{Cita pubblicazione |cognome=Petrie |nome=Brian |anno=1973 |mese=marzo|titolo=Futurismo alla Royal Academy |rivista = The Burlington Magazine |volume=115 |numero=840 |pp=196-198 }}</ref>
L'opera originale di Boccioni è in gesso e nel corso della vita dell'autore non venne mai prodotta la rispettiva fusione in bronzo; alcune fusioni vennero prodotte dopo la morte di Boccioni avvenuta nel 1916 durante la [[
La scultura è raffigurata sul retro delle monete da [[20 centesimi di euro|20 centesimi]] coniate in [[Italia]].
Riga 41:
* L'opera viene omaggiata nei videogiochi ''[[Gran Turismo Sport]]'' e ''[[Gran Turismo 7]]'', essa diviene infatti uno dei simboli più pertinenti in tutti e due i videogiochi. Una replica in scala della medesima, viene inoltre consegnata come trofeo, ai vincitori del campionato [[Sport elettronici|e-sport]] mondiale.
*Uno dei quesiti della seconda prova dell'[[Esame di Stato in Italia|esame di stato]] 2025 indirizzo scientifico riguardava l'opera di Boccioni <ref>[https://www.istruzione.it/esame_di_stato/202425/Licei/Ordinaria/A002_ORD25.pdf A002 - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE]</ref>.
== Note ==
| |||