Certhiidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome =
|immagine = Certhia americanaABP02CA.jpg
|didascalia = ''[[Certhia americana]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|superphylum = ▼
▲|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=
|
|superclasse = ▼
|classe = [[Aves]]
▲|superclasse =
|
|infraclasse = ▼
|superordine = [[Neognathae]]▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Passeriformes]]▼
▲|superordine=[[Neognathae]]
|sottordine = [[Oscines]]
▲|ordine=[[Passeriformes]]
|
|superfamiglia = [[Certhioidea]]▼
|famiglia = '''Certhiidae'''<br/>
▲|superfamiglia=[[Certhioidea]]
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia='''Certhiidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[William Elford Leach|Leach]]</span>, [[1820]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|genere = ▼
▲|tribù=
|specie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|genere=
|biautore = ▼
|binome = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- ALTRO -->▼
▲|biautore=
|suddivisione = [[genere (tassonomia)|Generi]]▼
▲|binome=
|suddivisione_testo = *''[[Certhia]]''▼
▲<!-- ALTRO -->
▲|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
▲|suddivisione_testo=
*''[[Salpornis]]''
}}
I '''rampichini''' ('''Certhiidae'''
==Descrizione==
[[File:Certhia himalayana - 1820-1860 - Print - Iconographia Zoologica - Special Collections University of Amsterdam - UBA01 IZ19200363.tif|thumb|left|''[[Certhia himalayana]]''.]]
Alla famiglia vengono ascritti uccelli di piccola taglia (11-15 cm), dall'aspetto inconfondibile, tozzo e paffuto, con testa che sembra incassata direttamente nel torso, lungo becco sottile e ricurvo verso il basso, ali appuntite, coda lunga che in ''[[Certhia]]'' presenta penne molto rigide e zampe forti e allungate, con lunghi artigli ricurvi.<
Il [[piumaggio]] è sobrio e mimetico, dominato dai toni del bruno o del grigio-nerastro, con variegature bianche e scure sulle singole penne, mascherina facciale e area ventrale più chiara.
Riga 48 ⟶ 45:
Si tratta di uccelletti diurni, che vivono da soli o in coppie (anche se molte specie passano la notte in gruppi di una ventina di individui, che dormono ammassati) e si nutrono principalmente di [[insetti]], [[artropodi]] e [[larva|larve]], rinvenuti effettuando caratteristiche traiettorie elicoidali attorno a tronchi e rami d'albero ed utilizzando il lungo becco per sondare le spaccature e i buchi della corteccia.
Le specie ascritte alla famiglia sono [[monogamia|monogame]] e nidificano in
==Tassonomia==
Riga 55 ⟶ 52:
'''Famiglia Certhiidae'''
*'''Genere ''[[Certhia]]'''''
**''[[Certhia familiaris]]''
**''[[Certhia hodgsoni]]''
**''[[Certhia americana]]''
**''[[Certhia brachydactyla]]''
**''[[Certhia himalayana]]''
**''[[Certhia nipalensis]]''
**''[[Certhia discolor]]''
**''[[Certhia manipurensis]]''
**''[[Certhia tianquanensis]]''
*'''Genere ''[[Salpornis]]'''''
**''[[Salpornis
**''[[Salpornis salvadori]]'' (
A queste si aggiunge una specie [[fossile]], ''[[Certhiops rummeli]]''<ref>{{cita pubblicazione |autore= Manegold, A. |anno= 2008 |titolo= Earliest fossil record of the Certhioidea (treecreepers and allies) from the early Miocene of Germany |rivista= Journal of Ornithology |volume= 149 |numero= 2 |pagina= 223–228 |doi= 10.1007/s10336-007-0263-9}}</ref>.
Nell'ambito della [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] dei [[Certhioidea]] (molto affine ai [[Muscicapoidea]]), i Certhiidae occupano un posto intermedio fra il [[clade]] [[Sittidae]]-[[Tichodromidae]] e quello [[Polioptilidae]]-[[Troglodytidae]]<ref name=tif>{{cita web |autore= John H. Boyd III |titolo= Certhiidae: Treecreepers |url= http://jboyd.net/Taxo/List24.html#certhiidae |lingua= en |accesso= 18 marzo 2018}}</ref>: alcuni autori riterrebbero più opportuno accorpare ''Salpornis'' ai Sittidae in virtù di alcune affinità genetiche e morfologiche, le analisi molecolari hanno evidenziato che il genere è un [[sister taxon|taxon fratello]] di ''Certhia'', dal quale si è separato però almeno 15 milioni di anni fa<ref name=tif/>.
Nonostante l'aspetto simile, i Certhiidae non sono particolarmente affini
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Famiglie di passeriformi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Certhiidae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Elford Leach]]
| |||